Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Energy& Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il prossimo 9 giugno il Report dedicato all’Efficienza energetica, un settore che in Italia nel 2015 ha mosso 5.5 miliardi di investimenti, in aumento del 10% rispetto al 2014 e con il mercato residenziale che da solo ha pesato per il 50% degli interventi e un settore industriale che supera quota 1,7 miliardi di €. In occasione della presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report, un interessante convegno permetterà di approfondire le analisi svolte e offrire a tutti coloro che lavorano nell’efficienza energetica in Italia gli strumenti utili per fare le scelte più appropriate. A partire dal contesto normativo oggi più che mai incerto. Da un lato la riforma del mercato elettrico, che ha ridotto il costo dell’energia elettrica per i soggetti con i maggiori consumi, può rappresentare un potenziale “freno” agli investimenti in efficienza, perché rende meno conveniente il “risparmio” di energia. Dall’altro lato, la riforma attesa del meccanismo dei TEE (Certificati Bianchi), rende più incerto il futuro di un sistema di incentivazione che vale oggi circa 500 milioni di € l’anno. Si approfondiranno diversi temi dalla redditività degli investimenti alle migliori tecnologie per l’efficienza energetica; dai comparti che hanno trainato gli investimenti alla reale proponsione ad investire in efficientamento, al ruolo e potenziale delle ESCO. Naturalmente nel corso del convegno ci sarà spazio per approfondire i possibili scenari futuri di sviluppo del mercato anche nell’ottica che l’Italia degli obiettivi che l’Italia si è prefissata per il 2020. Oltre alle imprese Partner della ricerca sono coinvolte anche le istituzioni, grazie alla partecipazione di Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato del GSE. L’Efficienza Energetica in Italia: Il mercato, gli attori e il potenziale di crescita di fronte alla svolta del sistema di incentivazione Presentazione Energy Efficiency Report 9 Giugno 2016 ore 9.45 Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa Via La Masa 34- Edificio B12 Aula Magna primo piano (L1.2/L1.3) La partecipazione è gratuita ma è nescessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...