Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Energy& Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il prossimo 9 giugno il Report dedicato all’Efficienza energetica, un settore che in Italia nel 2015 ha mosso 5.5 miliardi di investimenti, in aumento del 10% rispetto al 2014 e con il mercato residenziale che da solo ha pesato per il 50% degli interventi e un settore industriale che supera quota 1,7 miliardi di €. In occasione della presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report, un interessante convegno permetterà di approfondire le analisi svolte e offrire a tutti coloro che lavorano nell’efficienza energetica in Italia gli strumenti utili per fare le scelte più appropriate. A partire dal contesto normativo oggi più che mai incerto. Da un lato la riforma del mercato elettrico, che ha ridotto il costo dell’energia elettrica per i soggetti con i maggiori consumi, può rappresentare un potenziale “freno” agli investimenti in efficienza, perché rende meno conveniente il “risparmio” di energia. Dall’altro lato, la riforma attesa del meccanismo dei TEE (Certificati Bianchi), rende più incerto il futuro di un sistema di incentivazione che vale oggi circa 500 milioni di € l’anno. Si approfondiranno diversi temi dalla redditività degli investimenti alle migliori tecnologie per l’efficienza energetica; dai comparti che hanno trainato gli investimenti alla reale proponsione ad investire in efficientamento, al ruolo e potenziale delle ESCO. Naturalmente nel corso del convegno ci sarà spazio per approfondire i possibili scenari futuri di sviluppo del mercato anche nell’ottica che l’Italia degli obiettivi che l’Italia si è prefissata per il 2020. Oltre alle imprese Partner della ricerca sono coinvolte anche le istituzioni, grazie alla partecipazione di Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato del GSE. L’Efficienza Energetica in Italia: Il mercato, gli attori e il potenziale di crescita di fronte alla svolta del sistema di incentivazione Presentazione Energy Efficiency Report 9 Giugno 2016 ore 9.45 Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa Via La Masa 34- Edificio B12 Aula Magna primo piano (L1.2/L1.3) La partecipazione è gratuita ma è nescessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...