“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il modulo abitativo, perfetto esempio di un edificio passivo, è ai giardini pubblici di Palestro a Milano per essere sottoposto allo stress test in area metropolitana Il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autonomo Biosphera 2.0, progettato secondo gli standard più evoluti di efficienza energetica Passivhaus e Minergie, è approdato ai giardini pubblici di Palestro a Milano dove, fino alla fine del mese di giugno, sarà monitorato e sottoposto agli stress test in area metropolitana, per raccogliere i dati su oltre 20 parametri relativi all’involucro, alla temperatura dell’aria, all’umidità e alle reazioni fisiologiche ed emotive di chi lo abita. Si tratta di un edificio passivo, reale e funzionante, facilmente trasportabile che, dopo le tappe di Courmayeaur e Aosta è ora nel capoluogo meneghino, per continuare poi il suo viaggio dimostrativo tra Riccione, Torino e Lugano dove arriverà a fine febbraio 2017, così da monitorare in maniera continua e nelle più diverse condizioni atmosferiche sia le prestazioni del modulo che la qualità della vita delle persone che abitano Biosphera 2.0. Studenti e professionisti che fino ad ora hanno abitato il modulo stanno realizzando un blog sempre in evoluzione, con il racconto delle singole esperienze. Siamo andati a visitare il modulo e in soli 25 m2 Biosphera 2.0 concentra una perfetta piccola abitazione che comprende zona giorno, notte, bagno e centrale termica ed è provvista di ogni comfort, sempre nell’ottica dell’efficienza energetica e del consumo 0. L’ illuminazione è a led, la cucina a induzione, gli elettrodomestici sono in classe A, riscaldamento e raffrescamento garantiscono, senza ricorrere a reti di energia esterna, una temperatura confortevole compresa tra i 21° in inverno e i 25° in estate. L’abitazione è realizzata in legno certificato secondo i criteri di massima sostenibilità imposti dal Pefc. Si può sicuramente immaginare di costruire abitazioni più grandi e strutturate, adottando gli stessi parametri e le stesse caratteristiche energetiche. Il progetto é stato promosso da Aktivhaus, Politecnico di Torino DAD, Università della Valle d’Aosta, Vallée d’Aoste Structure e dagli istituti Zephir, Minergie e PEFC con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta e con la partecipazione di diverse aziende nazionali e internazionali: ROCKWOOL, Xella, Artuso Legnami, Be-eco, Fermacell, Hella, Internorm, Lape, Mezzi Termoidraulica, New Sermifer, Porcelanosa, T&T, Thermal Tecnology, Une, Zehnder. Rockwool per Biosphera La lana di roccia Rockwool è stata utilizzata per isolare perfettamente il modulo, facendo sì che la temperatura, l’acustica e il comfort interno rimanessero invariati anche in presenza delle massime escursioni termiche o di elevato inquinamento acustico. In particolare per le facciate sono stati utilizzati il sistema di isolamento a cappotto REDArt® e, per ottenere un particolare effetto estetico, la nuova soluzione per l’isolamento e il rivestimento di facciate ventilate REDAir®. Per la copertura è stato utilizzato il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità Durock Energy di spessore 200 mm all’ estradosso. All’intradosso è stato invece montato un controsoffitto in gessofibra in aderenza con il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a media densità ROCKWOOL 225 Plus di spessore 80 mm. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ROCKWOOL L’azienda impegnata nella produzione di prodotti e sistemi innovativi ad alto risparmio energetico in lana di ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...