Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 25 al 30 luglio a Monte Sant’Angelo Legambiente propone una summer school di alta formazione per progettare le città del futuro. Legambiente propone, nell’ambito delle attività di FestambienteSud 2016, dal 25 al 30 luglio, nella città UNESCO di Monte Sant’Angelo, una summer school sul tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile, aperta ad architetti, ingegneri, tecnici delle pubbliche amministrazioni, ma anche a tutte le nuove ed emergenti professionalità che si occupano di sviluppo urbano, marketing territoriale, innovazione socio-culturale, start up di imprese, ecc. La strategia della Rigenerazione urbana nasce dall’esigenza di fermare il continuo consumo di suolo intervenendo a salvaguardia di quegli “ecosistemi complessi” che sono ormai diventate le città. A questo proposito Carlo Patrizio, presidente del circolo tematico Legambiente “Città Invisibili” e coordinatore della Summer School sottolinea che “Per fare città non basta fare piani, bisogna attivare processi e la rigenerazione urbana può aiutare questa transizione”. Francesco Tarantini Presidente di Legambiente Puglia evidenzia che la “rigenerazione urbana rappresenta la nuova frontiera dell’urbanistica e necessita di una nuova cultura del territorio, di strumenti di gestione ma anche di nuove competenze professionali, che mirino al miglioramento della bellezza e della funzionalità economica e sociale delle nostre città, sia nelle periferie che nei centri storici. E’ significativo che la città UNESCO di Monte Sant’Angelo e la Puglia diventino laboratorio con quest’iniziativa di alta formazione”. Sono 12 le borse di studio messe a disposizione da un gruppo di imprenditori della provincia di Foggia sensibili ai contenuti del corso e motivati a facilitare la partecipazione sia a professionisti giovani che senior. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...