Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Dal 25 al 30 luglio a Monte Sant’Angelo Legambiente propone una summer school di alta formazione per progettare le città del futuro. Legambiente propone, nell’ambito delle attività di FestambienteSud 2016, dal 25 al 30 luglio, nella città UNESCO di Monte Sant’Angelo, una summer school sul tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile, aperta ad architetti, ingegneri, tecnici delle pubbliche amministrazioni, ma anche a tutte le nuove ed emergenti professionalità che si occupano di sviluppo urbano, marketing territoriale, innovazione socio-culturale, start up di imprese, ecc. La strategia della Rigenerazione urbana nasce dall’esigenza di fermare il continuo consumo di suolo intervenendo a salvaguardia di quegli “ecosistemi complessi” che sono ormai diventate le città. A questo proposito Carlo Patrizio, presidente del circolo tematico Legambiente “Città Invisibili” e coordinatore della Summer School sottolinea che “Per fare città non basta fare piani, bisogna attivare processi e la rigenerazione urbana può aiutare questa transizione”. Francesco Tarantini Presidente di Legambiente Puglia evidenzia che la “rigenerazione urbana rappresenta la nuova frontiera dell’urbanistica e necessita di una nuova cultura del territorio, di strumenti di gestione ma anche di nuove competenze professionali, che mirino al miglioramento della bellezza e della funzionalità economica e sociale delle nostre città, sia nelle periferie che nei centri storici. E’ significativo che la città UNESCO di Monte Sant’Angelo e la Puglia diventino laboratorio con quest’iniziativa di alta formazione”. Sono 12 le borse di studio messe a disposizione da un gruppo di imprenditori della provincia di Foggia sensibili ai contenuti del corso e motivati a facilitare la partecipazione sia a professionisti giovani che senior. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...