Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: 2 parchi agrofotovoltaici in Sicilia Innovazione tecnologica e rispetto del territorio Per raggiungere i 35 GW di fotovoltaico previsti dal PNIEC Piano nazionale integrato energia e clima, è necessario accelerare lo sviluppo degli impianti solari e sarà fondamentale il ruolo dell’agrovoltaico, che unisce fotovoltaico e agricoltura, senza compromettere le coltivazioni. 2 parchi agrofotovoltaici in Sicilia Coerentemente con questo obiettivo ENGIE, importante gruppo energetico francese impegnato nella transizione verso un’economia carbon neutral, ha annunciato la realizzazione in Sicilia di 2 innovativi parchi agrofotovoltaici che forniranno energia verde alle sedi di Amazon Italia. Damien Térouanne CEO di ENGIE Italia, presentando il progetto ha evidenziato che la ripresa economica punta molto sul green, basti pensare che il 2020 è stato un anno record per le nuove installazioni e per la prima volta le rinnovabili hanno superato le fonti fossili arrivando al 38%. Senza dimenticare che il 30% dei fondi europei del Recovery Fund è destinato alla lotta ai cambiamenti climatici. “Guardiamo con aspettative positive al nuovo Ministero della Transizione Ecologica per un approccio più collaborativo da parte di tutti gli attori e auspichiamo una maggiore chiarezza e semplificazione del quadro normativo di riferimento. Ciò permetterà una forte accelerazione per lo sviluppo delle FER in Italia, in linea con gli obiettivi del PNIEC”. Obiettivo condiviso da Vannia Gava, Sottosegretario di Stato per la transizione ecologica, MITE, che ha confermato la necessità di snellire le procedure e dare tempi certi per le autorizzazioni e le bonifiche dei siti inquinati in modo da poterli reindustrializzare, senza consumare nuovo suolo. ENGIE ha messo la transizione energetica al centro delle proprie politiche di sviluppo, mettendo in campo continui investimenti nelle rinnovabili (entro il 2025 la potenza installata triplicherà, passando a 1,2GW) e in progetti green, tra cui la realizzazione dei due parchi a Paternò e Mazzara del Vallo. E’ molto contento il presidente della regione Sicilia Nello Musumeci che parla di un’occasione importante per la sua terra, che vanta la più grande estensione di agricoltura biologica di Italia, di crescita, sviluppo economico e valorizzazione del territorio: sui 180 ettari di suolo si potranno infatti coltivare le culture arboree autoctone, quali mandorli, ulivi, lavanda, oltre alle colture aromatiche e officinali. Il progetto, che contribuirà a soddisfare la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, è stato presentato ai comuni coinvolti – che beneficeranno di convenzioni e del finanziamento di varie attività sostenibili – insieme a un piano agronomico. Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale in una nota plaude alla realizzazione dei 2 parchi che “rappresentano un’occasione molto interessante per la Sicilia e per tutto il Mezzogiorno. Il mio augurio è che questo possa essere solo un esempio della capacità del nostro Meridione di attrarre investimenti rivolti alla transizione energetica in chiave moderna e innovativa. Io personalmente e tutto il governo siamo impegnati perché questo accada”. Giorgio Busnelli, Director Consumer Goods di Amazon Italia e Spagna, ha sottolineato che fa parte dell’attenzione assoluta del Gruppo verso i clienti (Customer obsession), anche “prendere parte in maniera attiva alla lotta al cambiamento climatico, accelerando gli investimenti in energie rinnovabili”. In quest’ottica a settembre 2019 Amazon ha cofondato il Climat Pledge, un impegno rivolto a tutte le aziende a essere a zero emissioni di carbonio entro il 2040, 10 anni prima dell’accordo di Parigi, attraverso varie direttrici che prevedono di misurare le emissioni, compensando quelle residue e implementare le strategie di decarbonizzazione. Amazon è oggi il maggior acquirente di energie rinnovabili in Europa e nel mondo, con una capacità produttiva di 8,5 GW e 206 progetti attivi ed entro il 2025 si approvvigionerà solo con energie green. In questo contesto si inseriscono i 2 parchi fotovoltaici in Sicilia. Innovazione tecnologica e rispetto del territorio I parchi agrovoltaici di Mazara del Vallo e Paternò avranno nel complesso una capacità produttiva di 104MW Peak. Il progetto permetterà inoltre di risparmiare ogni anno in ambiente oltre 62.000 ton di CO2, l’equivalente raggiungibile piantumando oltre 3,1 milioni di alberi. L’80% dell’energia prodotta sarà destinata ad Amazon, il 20% rimanente sarà utilizzata per soddisfare il fabbisogno energetico del territorio (circa 20.000 utenze domestiche). I due parchi fotovoltaici uniscono il rispetto della vocazione agricola del territorio a una significativa innovazione tecnologica. Andrea Fiocchi, Head of Renewable Energies, Wind and Solar di ENGIE spiega infatti che i parchi saranno realizzati senza incentivi, sulla base di un modello contrattuale di Corporate PPA, con moduli fotovoltaici bifacciali installati su strutture accoppiate ad un sistema di inseguimento monoassiale, che permette di catturare sia la luce diretta che quella riflessa dai terreni circostanti, garantendo di ottenere una produzione di energia di circa il 20% in più rispetto alle installazioni tradizionali, una maggiore coltivazione dei terreni, altissima efficienza e minima occupazione del suolo, grazie all’utilizzo di pannelli di taglia grande. Inoltre le strutture che ospitano i moduli saranno sufficientemente distanziate da permettere il passaggio dei mezzi. Per il finanziamento del progetto è stato coinvolto un pool di 3 banche: BNP Paribas, Cassa Depositi e Prestiti e Société Générale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...