Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Anit si rinnova e propone il primo Corso On-line “Dai requisiti acustici passivi alla classificazione acustica”. Il corso avvicina al mondo dell’acustica edilizia, è analizzata l’attuale situazione legislativa, chiarendo quali sono le prestazioni minime di isolamento degli edifici e i parametri utilizzati per rappresentarle, sono descritte le norme tecniche utilizzate per le valutazioni previsionali e i collaudi a fine lavori, infine è spiegata la nuova norma di classificazione acustica delle unità immobiliari (UNI 11367) destinata a diventare il nuovo riferimento legislativo Italiano. Il corso si rivolge a tutti i tecnici e progettisti (esperti o meno) che intendono chiarirsi le idee su questo nuovo settore in espansione. Utile per chi intende “ripassare” concetti già affrontati in corsi ANIT precedenti. Le domande alle quali il corso risponde – Quali sono oggi le prestazioni di isolamento acustico da rispettare? – Cosa sono i requisiti acustici passivi? – Quali norme tecniche si utilizzano per le valutazioni previsionali e i collaudi fonometrici? – La classificazione acustica è già obbligatoria? – Come si fa a classificare un appartamento? Il corso disponibile direttamente sul proprio PC in qualsiasi momento e per tutto il mese di gennaio 2013 dura circa 1 ora e approfondisce i seguenti aspetti: – Aggiornamento legislativo: inquadramento e chiarimenti • DPCM 5.12.97 • Leggi comunitarie 2008 e 2009 – Norme tecniche di riferimento • Serie UNI EN 12354 e UNITR 11175 • Serie UNI EN ISO 140 – La norma di classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 • Applicazione • Procedura di classificazione • Appendici • Scenari legislativi futuri Per uleriori informazioni e per registrarsi al corso Corso on-line: Dai requisiti acustici passivi alla classificazione acustica clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...