Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Nova Somor ha sviluppato un interessante modello di pompa idraulica solare basato su un ciclo di Rankine organico Approfondimento a cura di Ing. Lisa Branchini, Prof. Michele Bianchi, Ing. Andrea De Pascale, Ing. Melino Francesco, Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna Ing. Saverio Ottaviano – Università di Ferrara, Roberto Belardinelli, Alessandro Dimaiuta, Giordano Mancini – Nova Somor Negli ultimi anni, i sistemi a ciclo di Rankine con fluido organico (ORC) hanno attirato l’interesse della ricerca scientifica e dello sviluppo industriale, principalmente nel campo della generazione distribuita. Come noto, tali sistemi sono caratterizzati da un’elevata semplicità tecnologica, risultano estremamente flessibili per quanto riguarda lo sfruttamento di svariate tipologie di sorgenti termiche a diversi livelli di temperatura, e sono particolarmente adatti alle applicazioni cogenerative. Il possibile mercato di tale tecnologia è potenzialmente molto ampio, soprattutto per quello che riguarda il settore civile/residenziale. Tra i vari modelli presenti sul mercato, particolarmente interessante è un’applicazione ORC sviluppata dalla Nova Somor, prevalentemente progettata per la produzione di energia meccanica per l’azionamento diretto di macchine operatrici. Più in dettaglio, il sistema in oggetto – che impiega come fluido organico l’R134a – è in grado di sfruttare la differenza di temperatura tra due sorgenti termiche per trascinare, con moto alternato, un sistema di pompaggio finalizzato al sollevamento di acqua di pozzo o altre fonti. La sorgente calda di tale sistema – denominato pompa idraulica solare NS2 – è costituita dal calore proveniente da generatori solari termici o da cascami di altra natura, mentre quella fredda è rappresentata dalla stessa acqua di pozzo. Uno schema concettuale della macchina in oggetto è presentato in Figura 1. Tra i componenti costruttivi sono facilmente riconoscibili: 1) il motore primo del sistema (basato, come già detto, su un ciclo di Rankine organico) composto da due pistoni (espansore e pompa) e due scambiatori di calore (evaporatore e condensatore); 2) il circolatore dell’acqua calda che provvede alla circolazione tra i captatori solari e l’evaporatore; 3) il circolatore dell’acqua fredda che, come detto, preleva l’acqua di pozzo e la invia al condensatore del sistema prima di consegnarla all’utilizzatore finale. Layout semplificato dei principali componenti costruttivi della pompa idraulica solare NS2 Per massimizzare la resa giornaliera dei captatori solari è stato ideato e brevettato un inseguitore solare polare termodinamico. Tale sistema innovativo presenta un asse ad inclinazione fissa (in direzione nord-sud) e uno variabile che permette ai pannelli di seguire lo spostamento del sole (da est a ovest durante la giornata). L’inseguimento è reso possibile grazie ad un attuatore che pone in rotazione il pannello stesso quando si genera una sempre diversa pressione del fluido organico quando il pannello non è ruotato in direzione del Sole. Tale sistema permette di aumentare notevolmente le prestazioni della pompa idraulica solare (rappresentata in Figura 2), in termini di acqua sollevata al giorno, a parità di superficie di captazione. La pompa idraulica solare è completamente priva di controlli elettrici o elettronici e in assenza di calore può essere azionata anche manualmente. Schema tridimensionale della pompa idraulica solare NS2 Nova Somor ha sviluppato ulteriori applicazioni della macchina in oggetto in cui l’energia termica è fornita da una caldaia a biomassa o da un’altra sorgente di calore disponibile. Ulteriori possibilità sono quelle di abbinare il sistema descritto ad (i) un alternatore per la produzione di energia elettrica, (ii) a sistemi di refrigerazione solare, (iii) alla desalinizzazione delle acque e (iv) alla circolazione dell’acqua calda per il riscaldamento civile senza l’ausilio di energia elettrica. Recentemente il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e la Nova Somor hanno avviato una collaborazione finalizzata alla realizzazione di un banco prova per testare la pompa idraulica solare NS2 al fine di incrementarne le prestazioni e studiare nuove possibili applicazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.