Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle I bonus in vigore per detrarre condizionatori e pompe di caloreA chi spettaBonus condizionatore, come detrarre la spesa senza ristrutturare casaCome detrarre il condizionatore in caso di nuova installazione Grazie a numerosi bonus, sconti e detrazioni fiscali, oggi è possibile installare condizionatori e pompe di calore a prezzi agevolati. Il requisito da rispettare è che gli apparecchi installati siano di classe energetica alta, con prestazioni ottimali in grado di abbattere consumi e costi in bolletta. Non esiste un unico bonus condizionatori, al contrario esistono diverse “vie” per scaricare i costi nella Dichiarazione dei redditi e recuperare parte di quanto speso. Stima parlando del bonus mobili, del Superbonus e dell’Ecobonus. Soltanto uno di questi non richiede come requisito indispensabile la presenza di lavori di ristrutturazione interna. I bonus in vigore per detrarre condizionatori e pompe di calore L’acquisto di condizionatori e pompe di calore è agevolato dallo Stato tramite diversi bonus, da richiedere sia in presenza di ristrutturazione edilizia che senza. Le detrazioni per l’installazione dei condizionatori sono state introdotte dalla Legge di bilancio 2021 e confermante fino al 31 dicembre 2024 dalla Legge di bilancio per il 2022. I bonus attualmente disponibili per detrarre la spesa sono due: il bonus mobili ed elettrodomestici con detrazione al 50%, richiedibile solo in caso di contestuali interventi di ristrutturazione; l’Ecobonus per lavori di efficientamento energetico. Per detrarre la spesa dei condizionatori esiste anche un’altra via, il Superbonus, possibile solo in presenza di interventi trainanti in grado di migliorare la classe energetica dell’edificio di almeno due classi. I condizionatori per i quali si può ottenere il bonus sono; quelli a basso consumo energetico i deumidificatori pompe di calore e termopompe A chi spetta Possono usufruire del bonus sia le persone fisiche che le aziende, precisamente: contribuenti, esercenti arti e professioni, società di persone e di capitali, associazioni di professionisti, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, condomini, istituti autonomi per le case popolari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa. Può richiedere il bonus condizionatori sia il proprietario dell’immobile nel quale si eseguono i lavori, sia l’affittuario (e chiunque abbia sull’immobile un diritto reale di godimento), ciò che conta è che a richiedere la detrazione sia colui che ha effettivamente pagato le spese (anche il familiare convivente, il coniuge separato, la parte dell’unione civile e il convivente more uxorio). Bonus condizionatore, come detrarre la spesa senza ristrutturare casa Via libera al bonus condizionatori senza ristrutturazione ricorrendo all’Ecobonus. Questo intervento rientra nei lavori di efficientamento energetico e, per questo, dà diritto alla detrazione Irpef 65%. Bisogna però soddisfare una condizione: la tipologia di condizionatore deve avere una classe energetica pari o superiore ad A (ad esempio la classe A+++). Per essere sicuri di avere i requisiti per richiedere il bonus condizionatori senza ristrutturazioni serve il parere di un tecnico abilitato; sarà suo dovere certificare la nuova classe energetica dell’edificio raggiunta attraverso l’APE (Attestato di Prestazione Energetica). L’importo massimo sul quale si applica il bonus 65% è di 46.154 euro. La detrazione si può richiedere in fase di presentazione del modello 730 o del modello RF (ex modello unico) in 10 rate di pari importo per 10 anni. Rientrano tra le spese detraibili nel bonus il costo del condizionatore, il trasporto e il montaggio; l’importante è che tali spese siano documentate ed eseguite con mezzi di pagamento tracciabili come bonifico, carte di credito o debito. Come detrarre il condizionatore in caso di nuova installazione Spetta il bonus in caso di acquisto di un nuovo condizionatore o pompa di calore? La risposta è affermativa, la legge riconosce delle agevolazioni fiscali non soltanto in caso di sostituzione ma anche per l’installazione ex novo. In tal caso si ha diritto alla detrazione del 50% sia sul costo di acquisto del condizionatore sia sulla manodopera. Ma c’è una condizione da rispettare per avere la detrazione in caso di nuova installazione: il richiedente deve aver eseguito lavori di ristrutturazione o restauro conservativo. Solo in questi casi si può richiedere congiuntamente il bonus mobili e detrarre il 50% della spesa in Dichiarazione dei redditi. Ricapitolando, ecco quando spetta il bonus condizionatori: in concomitanza con lavori di ristrutturazione edilizia, sia in sostituzione di condizionatori già presenti sia in caso di nuova installazione; senza ristrutturazioni, ma solo se si va a sostituire un impianto esistente con un apparecchio di classe energetica A o superiore attraverso l’Ecobonus In conclusione, la detrazione non si può richiedere in caso di acquisto di un nuovo condizionatore/pompa di calore e senza opere di ristrutturazione interna. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...