Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Indice degli argomenti Toggle Cosa sono le città-spugnaCosa sono i rain gardenI miglioramenti della qualità dell’acquaI vantaggi dal punto di vista della biodiversitàEsempi di città-spugna in Italia e nel mondoPavimentazioni ecologiche per la gestione delle acque metereologiche Nel panorama delle sfide ambientali del nostro tempo, l’urbanizzazione rappresenta una delle principali fonti di preoccupazione. L’aumento della popolazione urbana, insieme all’espansione delle aree urbane, ha portato a una serie di problemi ambientali, tra cui l’impermeabilizzazione del suolo, l’inquinamento idrico e atmosferico, nonché l’aumento del rischio di inondazioni. Per affrontare queste sfide in modo efficace, è emerso un concetto innovativo e promettente: le città-spugna. Cosa sono le città-spugna Le città spugna emergono come una risposta innovativa per mitigare i danni causati dalle tempeste violente. Il concetto di “sponge city” ha avuto origine in Cina nei primi anni del 2000, quando alcuni gruppi di ricerca riconobbero le limitazioni dei modelli convenzionali e svilupparono un sistema innovativo per gestire in modo efficiente le abbondanti risorse idriche. Attraverso l’utilizzo di materiali speciali, la creazione di spazi verdi e la progettazione di strutture architettoniche specifiche, è possibile convogliare la pioggia nel terreno e indirizzarla verso falde acquifere o bacini di raccolta artificiali, con i cosiddetti “rain garden”. Questo approccio non solo si dimostra ecologico, ma offre anche un supporto fondamentale. L’acqua piovana può infatti essere recuperata e destinata a una serie di utilizzi diversi. Ad esempio, contribuisce a migliorare la salute degli alberi nelle aree urbane, facilitando la crescita delle radici anche sotto le superfici pavimentate. Inoltre, grazie alla conservazione delle risorse idriche, è possibile mantenere rigogliosi i numerosi giardini previsti da questo modello urbano, garantendo così un ambiente più sano e vivibile per i residenti. Cosa sono i rain garden Come accennato precedentemente, una caratteristica distintiva delle città-spugne è la presenza di ampie aree verdi, tra cui i cosiddetti “rain garden”. Questi giardini sono appositamente progettati con una struttura a bacino depresso rispetto alle superfici circostanti. Durante i temporali, questa configurazione consente di sfruttare l’avvallamento per raccogliere l’acqua piovana. Grazie ai diversi strati presenti nel terreno, l’acqua viene poi drenata gradualmente e filtrata dai vari componenti inquinanti. Le piante utilizzate nei rain garden sono spesso specie autoctone, selezionate per adattarsi alle condizioni locali e favorire la biodiversità della flora e della fauna. Questa scelta non solo contribuisce alla gestione sostenibile delle acque piovane, ma anche alla conservazione degli ecosistemi naturali presenti nelle aree urbane. I miglioramenti della qualità dell’acqua Le città spugna rappresentano una soluzione innovativa per affrontare una serie di problematiche ambientali nelle aree urbane. Innanzitutto, contribuiscono significativamente a ridurre il rischio di inondazioni. Questo avviene grazie all’adozione di varie strategie, come la creazione di parchi fluviali, l’installazione di tetti verdi e la realizzazione di bacini di raccolta delle acque piovane permeabili. Queste misure consentono di rallentare il deflusso delle acque e di ridurre il carico sui sistemi di drenaggio, aiutando a prevenire allagamenti e danni alle infrastrutture urbane. Un altro vantaggio importante delle città spugna è il miglioramento della qualità dell’acqua. Attraverso l’utilizzo di aree verdi come giardini e parchi, è possibile favorire processi naturali di filtrazione. Questi ambienti agiscono come veri e propri filtri, rimuovendo sostanze inquinanti dalle acque piovane e riducendo il livello di contaminanti che finiscono nei corsi d’acqua, migliorando così la salute degli ecosistemi acquatici e la qualità dell’acqua potabile disponibile per la comunità. I vantaggi dal punto di vista della biodiversità Inoltre, le città spugna favoriscono l’aumento della biodiversità urbana. La creazione di spazi verdi e la reintroduzione della vegetazione nelle aree urbane forniscono habitat naturali per una vasta gamma di specie vegetali e animali. Questo non solo contribuisce a preservare la diversità biologica nelle città, ma può anche migliorare l’equilibrio ecologico e ridurre il bisogno di interventi umani per la gestione della fauna e della flora urbana. Un ulteriore vantaggio è la riduzione dell’effetto isola di calore, un fenomeno causato dall’eccessivo accumulo di calore nelle aree urbane. Le città spugna favoriscono la riflessione della luce solare e la traspirazione delle piante, contribuendo così a ridurre la temperatura ambiente e migliorare il comfort termico nelle città, il che può portare a un risparmio energetico nei sistemi di raffreddamento. Benefici sociali ed economici Dal punto di vista economico e sociale, le città spugna offrono numerosi vantaggi. Le infrastrutture per la gestione sostenibile delle acque, come i sistemi di raccolta delle acque piovane e le tecniche di irrigazione a basso consumo, non solo aiutano a ridurre il consumo di acqua potabile, ma possono anche portare a un risparmio energetico significativo nei processi di pompaggio e trattamento delle acque reflue. Inoltre, la creazione di spazi verdi promuove la socializzazione, il benessere psicofisico e l’inclusione sociale, migliorando complessivamente la qualità della vita dei cittadini e contribuendo alla rigenerazione urbana delle aree interessate. Esempi di città-spugna in Italia e nel mondo Nel panorama globale, diverse città stanno adottando il concetto di “sponge city” per affrontare le sfide legate alla gestione delle acque piovane e alla riduzione del rischio di inondazioni. Uno dei primi esempi significativi è stato Wuhan, che nel 2015 è diventata la prima città cinese ad adottare il concetto di città spugna. A livello europeo, Copenaghen ha preso iniziative importanti avviando un programma ventennale di prevenzione delle inondazioni. Tra le sue iniziative più rilevanti, la città ha realizzato un bacino per la raccolta delle piogge, dimostrando un impegno concreto nella gestione sostenibile delle risorse idriche. In Italia, un esempio interessante è quello di Modena, che ha aderito al progetto Grow Green e ha avviato un’analisi dettagliata dei suoi sistemi di drenaggio urbano.Questa analisi è servita da base per sviluppare una strategia mirata alla prevenzione degli allagamenti e alla gestione ottimale delle acque piovane, dimostrando un impegno concreto nella promozione di soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse idriche. Anche Milano e le aree metropolitane circostanti stanno progettando azioni concrete per promuovere la creazione di maggiori zone verdi e superfici drenanti. Queste iniziative sono fondamentali per migliorare la qualità della vita urbana, ridurre il rischio di inondazioni e preservare l’ambiente naturale, dimostrando un impegno condiviso verso la sostenibilità urbana. Pavimentazioni ecologiche per la gestione delle acque metereologiche Come detto prima, per trasformare una città in una città-spugna, è necessario adottare una serie di azioni di progettazione e implementazione mirate. Secondo i progettisti delle città spugna, l’asfalto e il cemento, tipici dei centri urbani, rendono impermeabili le superfici, ostacolando il naturale deflusso delle acque meteoriche. Di conseguenza, una delle prime azioni da intraprendere è la riduzione dell’utilizzo di tali materiali o la ricerca di alternative più permeabili, come le pavimentazioni permeabili. Le pavimentazioni permeabili in calcestruzzo di Ferrari BK sono un esempio di innovazione nel settore delle infrastrutture urbane, utilizzando il cosiddetto “calcestruzzo poroso”. Questo tipo di calcestruzzo permette un’elevata permeabilità all’acqua, consentendo alla pioggia di filtrare attraverso la superficie e penetrare nel terreno sottostante. La a superficie erbosa di Lunix di Ferrari BK arriva a coprire il 57% del totale Questa caratteristica offre due vantaggi immediati e significativi: in primo luogo, l’acqua può seguire il suo corso naturale, evitando di essere raccolta e convogliata forzatamente e rapidamente a valle. Inoltre, l’acqua non si accumula in superficie, prevenendo la formazione di pozzanghere e riducendo il rischio di incidenti stradali. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...