Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Che cos’è il Conto Termico Come si accede agli incentivi Chi può beneficiare del Conto Termico e gli interventi ammissibili Conto Termico o Ecobonus Gli incentivi fiscali introdotti negli ultimi anni hanno lo scopo di favorire un certo tipo di interventi, con un vantaggio sia per il patrimonio edile esistente, che per il comparto delle costruzioni. Questi incentivi, infatti, vengono di anno in anno rielaborati e prorogati (anche nella Legge di Bilancio 2020), in quanto hanno il beneficio di incoraggiare interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione. Proprio per l’obiettivo di rendere gli edifici sempre più efficienti e ridurre il consumo di energia e le emissioni, servono strumenti utili ad incoraggiare tutti i soggetti, pubblici o privati che siano, a muoversi in questa direzione. Tra le soluzioni oggi disponibili, c’è anche il Conto Termico. Che cos’è il Conto Termico Il Conto Termico è un incentivo economico pensato con lo scopo di favorire la diffusione dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo incentivo è disponibile dal 2013 ed è stato introdotto con il D.M. 28/12/2012. Chi sceglie di eseguire un intervento di efficientamento energetico, ne calcola i vantaggi considerando quanto risparmio assicura e, di conseguenza, in quanto tempo rientra l’investimento. Predisporre un incentivo destinato a questi interventi, permette a chi ne beneficia di far rientrare l’investimento ancor più velocemente. Dopo i primi anni di “operatività” del Conto Termico, si è deciso di rivederlo e agevolare il suo utilizzo. Per questo, oggi, parliamo di Conto Termico 2.0, ovvero un’evoluzione dell’incentivo originario, introdotto dal 31 maggio 2016 con il D.M. 16/02/2016. Gli interventi che ne permettono l’accesso non cambiano, ma la procedura per richiedere l’incentivo è stata semplificata. Come si accede agli incentivi La domanda per accedere all’incentivo va fatta attraverso il portale del GSE, entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento realizzato. Questa procedura viene definita “Accesso diretto” e riguarda sia i privati, che le PA. Inoltre, il GSE pubblica e aggiorna regolarmente un catalogo che contiene un elenco di apparecchi domestici, con caratteristiche garantite e note, tutti di potenza inferiore ai 35 kW, che se utilizzati permettono di accedere ad una procedura semplificata.La Pubblica Amministrazione e le ESCO possono fare richiesta anche per prenotare l’incentivo, presentando apposita documentazione prima di realizzazione l’intervento, così da avere un acconto e un secondo saldo al termine dei lavori. In ogni caso, una volta presentata la domanda, il rimborso avviene in un’unica rata solo se la somma non supera i 5.000 euro e i tempi sono circa di due mesi. La somma erogata, non è soggetta a tassazione. Per alcuni interventi, come la sostituzione della caldaia, è necessario presentare anche la Certificazione Ambientale, così da assicurare anche l’uso di impianti che riducono le emissioni in atmosfera. Chi può beneficiare del Conto Termico e gli interventi ammissibili Lo Stato ha messo a disposizione fondi per 900 milioni di euro all’anno, a favore di soggetti sia pubblici, che privati. Di questa somma, 200 milioni sono dedicati esclusivamente alla Pubblica Amministrazione. Tra i soggetti privati, inoltre, rientrano anche le imprese, purché l’intervento riguardi impianti di piccola dimensione.In ogni caso, i soggetti aventi diritto all’incentivo sono detti “soggetti responsabili” e devono essere coloro che hanno sostenuto la spesa. Tra gli interventi ammissibili ci sono quelli finalizzati all’efficientamento dell’involucro edilizio, come la posa dell’isolamento o la sostituzione dei serramenti; l’installazione di sistemi di schermature; la sostituzione di impianti esistenti per il riscaldamento con altri più performanti e l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabili. Inoltre, con il Conto Termico 2.0 sono finanziabili anche la diagnosi energetica e la certificazione energetica APE. Per ogni tipologia di intervento può variare la percentuale del contributo e una valore massimo di incentivo. Conto Termico o Ecobonus? Anche se entrambi hanno lo scopo di agevolare una serie di interventi per favorire l’efficienza energetica, va chiarito che ci sono importanti differenze tra i due e che, a seconda dei casi, va valutato quale sia più vantaggioso. Innanzitutto il Conto Temico 2.0 è un incentivo economico e non una detrazione, come invece è l’Ecobonus. Questo significa che nel primo caso, la somma corrispondente all’incentivo calcolato viene erogata direttamente tramite un bonifico; nel secondo caso, invece, si tratta di una detrazione Irpef. Entrambi possono arrivare a coprire fino al 65% del costo dell’intervento sostenuto, a secondo di quale lavoro si sia attuato. I due strumenti non sono cumulabili. Nel caso del Conto Termico, inoltre, la quota dell’incentivo viene calcolata secondo più fattori, tra cui anche la fascia climatica in cui ci si trova. Questo perché, ad esempio nel caso di sostituzione di un impianto, si considera anche il tempo di utilizzo dello stesso e di conseguenza il margine di efficientamento raggiungibile. L’Ecobonus, invece, si attesta sempre al 50% o al 65% in base al tipo di intervento realizzato. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...