Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Indice degli argomenti: Perché scegliere di costruire un edificio in paglia Le soluzioni costruttive disponibili per realizzare un edificio in paglia Quanto costa una casa in paglia? La scelta di costruire con materiali naturali è sicuramente vantaggiosa sia per l’ambiente, che per le persone che vivranno l’edificio, proprio per la salubrità che lo contraddistingue. Le tecniche costruttive che prevedono l’utilizzo di terra, paglia e legno hanno radici antiche nella storia delle costruzioni e ancora oggi in molti paesi i materiali locali sono la principale risorsa per realizzare diverse tipologie di edifici. Tra questi, la paglia è una materia prima facile da reperire e con diverse ottime proprietà.Le prime case in paglia sono state realizzate negli Stati Uniti a metà Ottocento, precisamente quando un gruppo di coloni americani, grazie all’uso della macchina imballatrice, utilizzò la paglia per un costruire degli edifici. Queste prime costruzioni sorsero in Nebraska, un territorio in cui era scarsa la disponibilità di reperire atri materiali da costruzione. È necessario aspettare alcuni decenni per la prima casa in paglia europea, realizzata in Francia nel 1912. Con il passare del tempo la tecnica costruttiva venne migliorata e affinata e le case in paglia sono ancora una soluzione ideale per i cantieri in autocostruzione, in cui spesso si sceglie una soluzione strutturale mista, con una struttura in legno di sostegno e un tamponamento in paglia. Anche se oggi, in Italia, le case in paglia sono ancora una minoranza, sono sempre di più le persone che cercano soluzioni naturali per la propria abitazione e nel 2010 è nata un’associazione – Edilpaglia – con lo scopo di diffondere le tecniche costruttive a base di balle di paglia. Perché scegliere di costruire un edificio in paglia Contrariamente a quanto si possa pensare, gli edifici costruiti in paglia sono duraturi e offrono ottime prestazioni. Le balle di paglia permettono la realizzazione di edifici flessibili e leggeri. La resistenza meccanica della paglia permette di sostenere anche 15 tonnellate al metro quadro e ha un ottimo comportamento antisismico. La paglia, inoltre, ha un elevato potere isolante che permette di realizzare con un solo materiale sia la struttura che l’isolamento necessario all’edificio. La parete è molto spessa, generalmente non inferiore ai 50 cm, il che permette di raggiungere anche un buon comportamento acustico, grazie alle caratteristiche fonoassorbenti della paglia.Il benessere dell’edificio, inoltre, è garantito dalla traspirabilità del materiale, in modo da prevenire la formazione di muffa dovuta a umidità e vapore acqueo. Per questo è opportuno che anche gli intonaci e gli eventuali rivestimenti garantiscano la traspirazione della parete. Un edificio in paglia, quindi, è sicuramente molto salubre, in quanto non vengono utilizzati materiali di origine chimica e si evita la presenza di inquinanti. Per evitare che la paglia sia soggetta a deterioramento, data la sua natura, è importante che l’edificio venga realizzato con una copertura sporgente e un basamento adeguato a proteggere la parete dall’acqua e dall’umidità. Per quanto riguarda la resistenza al fuoco, la paglia compressa brucia molto più difficilmente della paglia in altre condizioni, in quanto è a contatto con poco ossigeno. La paglia è un materiale naturale e sostenibile, facilmente reperibile e a costi contenuti, che offre anche il vantaggio di una costruzione abbastanza veloce. Infine, va specificato che la paglia utilizzata per la costruzione non provoca allergia, perché non viene trattata nella fase di imballaggio. Esempio di edificio realizzato in paglia. Biblioteca di Mattawa, Washington, USA Soluzioni costruttive disponibili per realizzare un edificio in paglia Costruire un edificio in paglia è un’operazione che, grazie alla velocità con cui si possono predisporre le balle di fieno, non richiede molto tempo. Una possibilità è quella di realizzare gli edifici con una struttura portante completamente costituita da blocchi di paglia, ma dal 2008 la normativa italiana esclude questa soluzione. Infatti, diversamente da quanto venne fatto anche in origine, oggi la tecnica più diffusa prevede la realizzazione di una struttura in legno, che collabora con le pareti in balle di paglia pressata, e un rivestimento delle superfici con un intonaco, preferibilmente a base di calce o terra. L’intonaco in terra cruda, viene realizzato con spessore di alcuni centimetri: la paglia isola e la terra garantisce l’inerzia termica. In merito agli impianti, invece, è possibile predisporre delle contro pareti o lasciarli a vista. Prima della realizzazione dell’edificio, chiaramente, si deve prevedere la realizzazione delle fondazioni, ad esempio di una platea in calcestruzzo.I pavimenti e le altre finiture possono essere scelti in basi ai gusti e gli impianti possono essere installati in apposite contropareti o lasciati a vista. Con la diffusione delle costruzioni in paglia, si sono cercate soluzioni sempre più innovative che potessero rispondere alle esigenze dell’edilizia contemporanea. Un esempio sono gli edifici in paglia prefabbricati, generalmente realizzati da imprese specializzate. In questo caso, le pareti sono pre-assemblate in fabbrica, con una struttura in legno e i tamponamenti in paglia. Grazie a questa soluzione, il cantiere risulta essere molto più veloce ed è più semplice mantenere sotto controllo anche la qualità e la precisione di esecuzione. Quanto costa una casa in paglia? Il costo di una casa in paglia può variare a seconda di differenti fattori. In ogni caso, le balle di paglia hanno sicuramente un prezzo contenuto e anche per questo è da sempre un materiale particolarmente apprezzato da sceglie l’autocostruzione. Ma anche se la paglia e il legno hanno costi inferiori rispetto alla muratura tradizionale, per stabilire il costo di un edificio in paglia si devono prendere in considerazione tutti gli elementi che lo compongono, ovvero le fondazioni, la struttura in legno, gli impianti, gli infissi e tutte le finiture. In ogni caso, se si vogliono paragonare una casa tradizionale ed una in paglia, a parità di dimensioni e prestazioni, quella in paglia costerà leggermente meno. Inoltre, le ottime prestazioni degli edifici sostenibili in paglia, permettono anche nel lungo tempo un importante risparmio per la gestione e il funzionamento dell’edificio. Infatti, un edificio in paglia, garantisce l’abbattimento dei costi energetici. Progetto GAIGA&GAIGA top natural house – Ing. Agostino Dal Zovo Negli edifici realizzati in paglia è possibile posare pavimentazioni tradizionali e fissare oggetti e/o mensole alla parete. Come visto, i benefici della paglia sono molti, mentre tra gli eventuali svantaggi, il principale riguarda probabilmente i limiti nella libertà compositiva. Le strutture in balle di paglia, vincolano il progetto ad un edificio di altezza ridotta e dimensioni contenute, non sempre idoneo al contesto urbano. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...