Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Indice degli argomenti: Energy storage e ricerca: le potenzialità dell’alluminio, dal MIT… … al progetto di ricerca UE Si studiano altri nuovi materiali Il legame tra energy storage e ricerca sarà determinante per arrivare a soluzioni di accumulo sempre più performanti e meno costose, a tutto vantaggio anche delle fonti rinnovabili. Si sa che lo storage energetico è basilare per arrivare alla transizione energetica. È una possibilità in rapido aumento: secondo la IEA, si stima che la capacità di stoccaggio installata a livello mondiale aumenterà del 56% tra 2021 e 2026, raggiungendo oltre 270 GW tra quattro anni. I sistemi di pompaggio idroelettrico forniscono oggi il 42% dell’espansione globale della capacità di stoccaggio dell’elettricità e sono la soluzione prevalente per l’energy storage. Ma i sistemi di accumulo su più piccola scala stanno aumentando, a partire dalle batterie al litio. Tuttavia, occorre guardare ad alternative più sostenibili del litio, non solo a livello ambientale, ma anche economico e geopolitico. Qui la ricerca è fondamentale per trovare soluzioni differenti, ma in grado quanto prima di assicurare le stesse (o anche migliori) prestazioni, assicurando maggiore reperibilità delle materie prime. Energy storage e ricerca: le potenzialità dell’alluminio, dal MIT… Un team di ricercatori del MIT ha sviluppato un nuovo tipo di batteria che impiega alluminio e zolfo per i due elettrodi, con un elettrolita di sale fuso. Si tratta di materiali abbondanti e poco costosi. Inoltre presentano un elemento di vantaggio rispetto al litio: sono più sicure. Oltre a essere costose, le batterie agli ioni di litio contengono un elettrolita potenzialmente infiammabile. La ricerca svolta dal gruppo coordinato da Donald Sadoway, docente di chimica dei materiali, è partita dalla selezione dei materiali: l’alluminio, che è il metallo più abbondante sulla Terra. Oltre all’alluminio, i ricercatori hanno usato zolfo e sali, anch’essi facilmente reperibili. I risultati della ricerca sono stati molto promettenti: ha dimostrato che le celle della batteria con questa combinazione di materiali possono sopportare centinaia di cicli a tassi di carica notevolmente elevati, con un costo previsto per cella di circa un sesto rispetto alle celle agli ioni di litio comparabili. Inoltre, la batteria non richiede una fonte di calore esterna per mantenere la sua temperatura di esercizio. Il calore viene naturalmente prodotto per via elettrochimica dalla carica e dalla scarica della batteria. Questa nuova formulazione delle batterie, secondo Sadoway, sarebbe ideale per installazioni di dimensioni contenute, come quelle per uso residenziale o per le necessità di una piccola e media impresa. … al progetto di ricerca UE Le potenzialità dell’alluminio, sempre in tema energy storage e ricerca, sono oggetto di studio anche da parte di un progetto di ricerca UE cui lavorano nove partner di ben sette Paesi europei. Il progetto Reveal parte dall’idea che gli edifici potrebbero essere riscaldati in futuro immagazzinando l’energia del fotovoltaico, del vento e dell’acqua nell’alluminio. Per riuscire, hanno messo a punto una tecnica per convertire l’ossido di alluminio in alluminio metallico in modo ecologico. La tecnica, chiamata Power-to-Al, serve per immagazzinare energia solare o altra energia da fonti rinnovabili nell’alluminio. Secondo quanto affermato dal team di energy storage e ricerca, questa soluzione tecnica consentirà di immagazzinare grandi quantità di energia con una densità di accumulo decisamente elevata (superiore a 15 MWh/m³), a un costo interessante, senza perdite e con un impatto ambientale inferiore rispetto alle soluzioni attuali. Partito a luglio, Reveal si concentra sullo sviluppo di tecnologie avanzate in grado di produrre alluminio dall’allumina (composto chimico presente in natura come minerale) senza emissioni di CO2. Inoltre, stanno lavorando sulle tecnologie per utilizzare il metallo come mezzo per l’immagazzinamento a lungo termine dell’elettricità sotto forma di calore, utile per il riscaldamento residenziale. Questa soluzione di stoccaggio ad alta densità consentirà di coprire la domanda di energia con flessibilità anche in piccole unità e in situazioni off-grid e, soprattutto, nelle stagioni in cui la domanda è molto più alta di quanto la produzione rinnovabile locale possa coprire. Si studiano altri nuovi materiali Gli studi sull’energy storage vanno anche su altri materiali, anche per cercare di arrivare a tempi di ricarica più rapidi, opzione decisamente interessante per la mobilità elettrica. A questo proposito un gruppo di ricerca guidato dalla Boise State University e dalla University of California San Diego ha adottato un approccio non convenzionale a questo problema. Utilizzando le risorse dell’Argonne National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, hanno creato un materiale ad alte prestazioni per gli elettrodi delle batterie. Il pentossido di niobio, composto inorganico utilizzato, si rivela molto promettente per accelerare la carica e fornire un’eccellente capacità di accumulo d’energia. Negli USA l’attenzione alle potenzialità espresse da energy storage e ricerca è espresso anche dai singoli Stati. Quello di New York di recente ha assegnato 16,6 milioni di dollari per cinque progetti di accumulo energetico a lunga durata e ha messo a disposizione altri 17 milioni di dollari per progetti che promuovono lo sviluppo di tecnologie di stoccaggio energetico a lunga durata, tra cui l’idrogeno. L’obiettivo è arrivare a installare 3 GW di stoccaggio di energia entro il 2030 per contribuire all’integrazione delle fonti rinnovabili. New York vuole arrivare a svilupparne 6 GW. Tra i progetti va segnalato quello condotto dalla Borrego Solar Systems finalizzato a sviluppare, progettare, costruire un sistema di energy storage basandosi sulla tecnologia ibrida di zinco e dimostrando che essa è economicamente competitiva con quella agli ioni di litio. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...