Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Indice degli argomenti Toggle Eolico offshore, tra annunci e piani industrialiEolico onshore: le prospettive aperte e il modello virtuoso della CER umbraEnergia eolica e ricerca: le potenzialità dell’Airborne Wind Energy L’eolico offshore e onshore in Italia vive un periodo dinamico. Per quanto riguarda l’eolico offshore, in alcuni porti italiani si sta profilando la nascita di hub per produrre gli impianti eolici flottanti per i futuri parchi che sorgeranno nel Mediterraneo. L’onshore, invece, è in attesa delle decisioni delle Regioni, sotto forma di norme, proposte o linee di indirizzo per definire le aree idonee che influenzeranno lo sviluppo del settore. Entrambi i comparti guardano al 2025 come a un anno d’importanza strategica. Da una parte l’offshore è atteso allo sviluppo dei parchi eolici galleggianti, creando le condizioni perché l’Italia possa giocare un ruolo di rilievo quale Paese produttore. «Si assiste a uno scenario effervescente, in cui si contano quasi 90 progetti dedicati all’eolico offshore in Italia. Non tutti potranno essere realizzati, attesi a una selezione che terrà conto di molti aspetti. Intanto possiamo segnalare tre progetti già approvati con Decreto MASE: a Rimini, a Ravenna (entrambi con monopali fissi), e a Marsala. Quest’ultimo sarà il primo parco eolico galleggiante offshore di dimensione commerciale nel Mediterraneo», ha ricordato Fulvio Mamone Capria, presidente di AERO, al convegno “Eolico: il vento soffia forte e arriva al mare”, organizzato da Prospecta Formazione e Infoweb in collaborazione con KEY (The Energy Transition Expo, Rimini 5-7 marzo 2025). Lo sviluppo dell’eolico offshore potrà contare – finalmente – sui Piani nazionali di gestione dello spazio marittimo, approvati a ottobre dopo ben tre anni di ritardo, di fondamentale importanza per pianificare progetti e investimenti nell’eolico in acqua. Eolico offshore, tra annunci e piani industriali Per l’eolico offshore si attende l’individuazione «di almeno due porti nel Mezzogiorno che rientrano nelle autorità di sistema portuale o aree portuali limitrofe a quelle in cui sia in corso l’eliminazione graduale dell’uso del carbone», ha rilevato ancora Mamone Capria, segnalando che – seppure a livello ufficioso – ci sarebbero i porti di Augusta, in Sicilia, e di Taranto con Brindisi, in Puglia. Sul porto siciliano, il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, ha rivelato la scelta del porto di Augusta come base strategica prioritaria per l’energia prodotta da impianti eolici marini galleggianti. «La Sicilia ha vinto. Augusta riceverà significativi investimenti statali e regionali per conseguire un obiettivo di ammodernamento che è nazionale ed europeo». In ogni caso, allo sviluppo dell’eolico offshore contribuirà il Decreto FER 2, che intende incentivare le rinnovabili meno competitive, con 3,8 GW di potenza (su 4,6 GW totali) entro il 31 dicembre 2028. Oltre ai ritorni economici, sono i riflessi benefici dal punto di vista occupazionale a rendere l’eolico marino di interesse strategico. Lo stesso presidente dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore ha ricordato le stime Ambrosetti: con 20 GW di progetti realizzati si potrebbero generare 27mila posti di lavoro da qui al 2050. Nel 2025 ci saranno passi importanti per lo sviluppo dell’eolico offshore in Italia: «attendiamo i due decreti MASE che individua i primi due (o più) porti. L’anno prossimo, le Autorità di Sistema portuale dovranno bandire le gare per rafforzare le banchine. Quest’operazione va chiusa in due anni e mezzo al massimo per non precludere lo sviluppo dell’hub». Se tutto andrà come previsto e auspicato, nel 2027-2028 si inizieranno a costruire i primi impianti così da riuscire a centrare l’obiettivo fissato dal PNIEC di 2,1 GW dall’eolico offshore al 2030. «L’altro decreto è legato alle aste di regolamentazione degli incentivi del GSE», ha concluso Mamone Capria. A proposito di Augusta, Franco D’Alpa, dirigente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, ha illustrato le caratteristiche dell’area portuale dove dovrebbe sorgere l’hub di produzione e assemblaggio dei floater e l’integrazione degli elementi infrastrutturali offshore. Con una superficie di 257mila metri quadri, l’area portuale di Augusta conta su una rada di 22,8 milioni di mq di specchio acqueo protetto da una diga foranea dove testare le infrastrutture eoliche prima di essere portate alla loro destinazione finale. Il progetto prevede l’installazione di una gru ad anello (ring crane), infrastruttura innovativa che consentirà di trasportare le fondamenta in maniera più agile. La realizzazione dell’hub, che richiederà un finanziamento di quasi 50 milioni di euro, potrebbe essere compiuta in 24-27 mesi. I riflessi occupazionali saranno sensibili, ma nel complesso sarà un importante volano di sviluppo «equiparabile alla cantieristica navale di grandi navi da crociera. Lo sviluppo coinvolgerà vari settori industriali, dalla siderurgia alla meccanica, fino alle forniture e alla logistica». Eolico onshore: le prospettive aperte e il modello virtuoso della CER umbra L’eolico offshore e onshore in Italia potrebbero stimolare opportunità significative, ma contribuirebbero a rendere più energeticamente indipendente il nostro Paese. Lo ha evidenziato Davide Astiaso Garcia, segretario generale ANEV, sempre nel corso del convegno. Le fonti rinnovabili, fra cui l’eolico, permettono di accrescere l’indipendenza energetica che, per l’Italia, si mantiene ancora su livelli troppo elevati. Il calo ottenuto negli ultimi 30 anni dall’83% al 77% è stato ottenuto con le rinnovabili». L’eolico, in Italia, nel 2023, ha rappresentato il 9% della generazione elettrica, ma nell’UE ha l’incidenza è stata invece pari al 19%. «Nonostante l’Italia sia un paese piccolo e popoloso e sebbene le installazioni interessino quasi esclusivamente il Mezzogiorno, esiste un robusto potenziale di accoglimento dell’eolico sui territori, se si fa il confronto con gli altri paesi europei», ha illustrato Astiaso Garcia. I riflessi occupazionali dell’eolico sarebbero di grande portata potenziale: ANEV stima al 2030, in caso di realizzazione dei 28.100 MW previsti, 73mila posti di lavoro complessivi, tra occupati diretti e due terzi di occupati dell’indotto dell’energia del vento. Certo, occorrerà vedere cosa accadrà nel 2025: «ci aspettiamo uno sviluppo, alcuni provvedimenti hanno sbloccato in parte gli iter autorizzativi. Resta, però, la sfida comportata dall’emanazione dei decreti regionali sulle aree idonee. Sarà un anno decisivo, quindi, per definire anche quanto avverrà negli anni a venire, fino al 2030». Attorno all’eolico onshore si possono creare benefici non solo economici: l’esempio dell’impianto collettivo “Il Castiglione” della cooperativa ènostra in Umbria, divenuto comunità energetica rinnovabile racconta i benefici sociali generati da una realtà di questo genere. Un’iniziativa nata dalla condivisione del progetto e dall’avvio della collaborazione con una Cooperativa sociale locale per decorare la turbina eolica. «Se si riesce a condividere, sin dalle fasi progettuali, e a far comprendere che il modello riesce a generare vantaggi a tutti i soggetti partecipanti, la relazione che si crea è positiva. Così la transizione energetica viene percepita non come un costo, ma come un investimento e un’opportunità», ha spiegato la presidente di ènostra, Sara Capuzzo. Energia eolica e ricerca: le potenzialità dell’Airborne Wind Energy Oltre all’eolico offshore e onshore in Italia, c’è anche la ricerca che studia le applicazioni dell’eolico d’alta quota, conosciuta a livello internazionale come Airborne Wind Energy (energia eolica aviotrasportata). Si tratta di una soluzione tecnologica relativamente recente, dato che lo sviluppo tecnico-scientifico e sperimentale si attesta ai primi anni Duemila e «su cui c’è molta attività di ricerca e sviluppo», ha spiegato Lorenzo Fagiano, docente del Politecnico di Milano (tra gli atenei attivi a livello internazionale) ed esperto del settore, attualmente il panorama mondiale dell’eolico d’alta quota vede attive 22 aziende, 35 Università e sei enti di ricerca governativi, focalizzati sulle due principali tecnologie “Pumping”, ad ala flessibile, e “Flygen” ad ala rigida. L’anno in corso, ha visto un primo, tangibile, passo in avanti costituito dalla prima curva di potenza certificata. Inoltre, va segnalato l’inserimento dell’Airborne Wind Energy tra le tecnologie energetiche incentivabili nella legge sulle energie rinnovabili approvata in Germania. Come ha prospettato Fagiano, occorrerà attendere una decina d’anni prima di arrivare a un sistema a scala maggiore di 100 kW, ma le potenzialità applicative di questa soluzione possono essere anche complementari a quelle dell’eolico offshore. Al 2050, si prevede una potenza installata cumulativa di AWE di 177 GW. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...