Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti: Fondo perduto fotovoltaico 2022: il “Parco Agrisolare” Tetto di spesa e cumulabilità degli incentivi sui pannelli solari Bonus fotovoltaico e incentivi in vigore per le abitazioni private Il credito d’imposta per sistemi di accumulo alimentati da energia rinnovabile Gli impianti fotovoltaici, installati sui tetti o negli spazi verdi come i campi direttamente esposti al sole, trasformano la luce solare in energia elettrica. La loro caratteristica li rende uno degli espedienti favoriti dal governo per contrastare la durissima crisi energetica, causata in primis dal conflitto russo-ucraino. Difatti, sia per i privati cittadini che per le imprese, sono in vigore diversi incentivi e bonus per il loro acquisto e installazione. Oltre a questi ci sono i contributi a fondo perduto previsti dal decreto 25 marzo 2022, in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022 “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare»”. Le aziende che li richiedono dovranno presentare un progetto impegnandosi in attività di ammodernamento dell’agricoltura, riassetto fondiario, risparmio energetico e idrico da realizzare entro il 2026. Per i privati, invece, resta la possibilità di accedere alle detrazioni sul fotovoltaico attraverso il bonus ristrutturazioni o il Superbonus 110%, alle condizioni che specificheremo più avanti. Fondo perduto fotovoltaico 2022: il “Parco Agrisolare” Il testo integrale del decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali relativo agli “interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale” è uno dei tanti interventi garantiti dal PNRR in linea con il Regolamento UE 2021/241. Nello specifico, il primo bando “Parco Agrisolare” prevede ingenti agevolazioni destinate per l’installazione del fotovoltaico in misura del: 50% a fondo perduto per le imprese del Sud Italia; 40% nelle regioni del Centro e del Nord. Per ottenere i contributi a fondo perduto, è necessario che gli impianti agrivoltaici siano strumentali ad altre attività come: ricezione ed ospitalità agrituristica; riqualificazione ed efficientamento energetico delle strutture. Congiuntamente agli interventi di cui sopra, i beneficiari possono utilizzare i fondi per rimuovere e smaltire l’amianto presente sui tetti, l’isolamento termico delle strutture e realizzare sistemi di aerazione. I beneficiari del bando “Parco Agrisolare”, tassativamente indicati nella normativo, sono i seguenti: gli imprenditori agricoli, singoli o costituiti Società; le imprese di tipo agroindustriale; le cooperative e i consorzi agricoli. Tetto di spesa e cumulabilità degli incentivi sui pannelli solari Per ogni progetto presentato, il decreto stabilisce un tetto massimo di spesa di 750 mila euro. Ciascun beneficiario può presentare più progetti di riqualificazione, questa volta con il limite di 1 milione di euro complessivi. Chi ottiene il fondo perduto non perde la possibilità di accedere agli altri incentivi previsti dalla legge, ovvero conto capitale o conto energia, queste misure infatti sono cumulabili. Bonus fotovoltaico e incentivi in vigore per le abitazioni private Non solo imprese e aziende agroalimentari, i privati cittadini che scelgono di dotarsi di pannelli solari sono tantissimi. Il motivo? Sicuramente la volontà di optare per una soluzione green che assicura un notevole risparmio economico sulle bollette e le agevolazioni statali in vigore. Ad oggi chi procede all’installazione di sistemi fotovoltaici può farlo richiedendo il Bonus ristrutturazioni, e quindi detraendo il 50% della spesa sostenuta per acquisto e messa in posa dei pannelli, fino al tetto massimo di spesa di 96.000 euro. I lavori però devono essere portati a termine entro il 31 dicembre 2024. Esiste poi la possibilità procedere all’installazione contestualmente al Superbonus 110%. In tal caso sono necessari altri lavori di tipo “trainante” poiché il fotovoltaico, da solo, non consente di richiedere questa agevolazione. Il credito d’imposta per sistemi di accumulo alimentati da energia rinnovabile L’articolo 1, comma 812, L. 234/2021 introduce un nuovo incentivo, sotto forma di credito d’imposta, destinato alle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto di cui all’articolo 25-bis D.L. 91/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. 116/2014. Con il decreto 06.05.2022, pubblicato nella G.U. n.140 del 17.06.2022 sono state definite le modalità attuative della nuova misura incentivante. Il credito d’imposta in argomento spetta entro il limite complessivo di spesa pari a 3 milioni di euro per l’anno 2022. Ai fini del riconoscimento del credito, gli interessati dovranno trasmettere, in via telematica un’apposita istanza all’Agenzia delle entrate, formulata secondo lo schema approvato con un provvedimento di prossima attuazione (da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo). Nell’istanza i soggetti richiedenti dovranno esporre l’importo della spesa agevolabile sostenuta con riferimento all’anno 2022 per l’installazione dei sistemi di accumulo. Il credito d’imposta: non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese; è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale sono state sostenute le spese agevolabili, in diminuzione delle imposte dovute. L’eventuale ammontare del credito d’imposta non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.