Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Le diverse tipologie di pannelli fotovoltaiciFlessibilità e integrazione: silicio amorfo e i pannelli BiPVTegole, scandole e coppi solari Il fotovoltaico è la soluzione tecnologica più diffusa per la produzione di energia rinnovabile, sia in ambito residenziale, che commerciale e industriale. Un impianto fotovoltaico, del resto, offre importanti vantaggi, economici e ambientali. La crescita dell’indipendenza energetica comporta una riduzione dell’acquisto di energia e, di conseguenza, anche una diminuzione dei costi in bolletta. Da un punto di vista ambientale, invece, cresce la quota di energia “pulita”, con una riduzione delle emissioni di CO2 e senza il consumo di materie prime fossili. Si tratta di un settore in continua espansione, tanto che secondo l’Osservatorio FER di ANIE, relativo al 2023, ricopre il 92% della potenza installata. Una crescita importante considerando gli obiettivi di sostenibilità posti, che hanno reso le rinnovabili un elemento strategico per la transizione energetica del Paese. Infatti, considerando che entro il 2030 il 65% dell’energia dovrebbe essere prodotto da fonti rinnovabili, è fondamentale favorire un ulteriore sviluppo, rendendo la tecnologia sempre più accessibile, efficiente, ma anche integrabile e versatile. Con lo sviluppo tecnologico, poi, i prezzi sono calati e il ventaglio di prodotti offerti è aumentato in modo considerevole. Le diverse tipologie di pannelli fotovoltaici I pannelli fotovoltaici sono la soluzione più diffusa per la realizzazione degli impianti solari. Dire “pannelli”, però, non significa indicare un unico prodotto, in quanto esistono ne esistono varie tipologie, che si possono distinguere anche in base alla loro conformazione. I pannelli in silicio monocristallino, ad esempio, si caratterizzano per una elevata efficienza e sono spesso utilizzato in ambito residenziale perché, grazie alla loro elevata produzione, permettono la realizzazione di un impianto anche di dimensioni contenute. Si distinguono, visivamente, per un colore scuro e uniforme. I pannelli in silicio policristallino, invece, si compongono di cristalli di silicio diversamente orientati e, anche se sono meno efficienti, hanno prezzi inferiori e sono molto resistenti al calore. Il colore è di un blu più vivace e non perfettamente uniforme. La scelta tra i differenti pannelli dipende dalle specifiche esigenze del caso, pertanto è sempre consigliabile fare una valutazione in modo puntuale a seconda della tipologia di impianto che si vuole realizzare, delle condizioni climatiche locali, dello spazio a disposizione, delle esigenze del committente e del budget a disposizione. Flessibilità e integrazione: silicio amorfo e i pannelli BiPV I pannelli in silicio amorfo si distinguono principalmente per la loro flessibilità. Non si tratta, infatti, di pannelli rigidi, ma di celle solari applicate su uno strato di vetro o plastica, con una potenzialità di integrazione architettonica molto più elevata. Il difetto di questa tipologia di fotovoltaico è principalmente connesso alla sua efficienza, in quanto presenta una resa di produzione inferiore di circa il 30% rispetto ai pannelli più tradizionali. Un’alternativa recente e sicuramente interessante, soprattutto in ottica di integrazione architettonica, sono i pannelli BiPV, sigla che sta per Building Intagrated Photovoltaic. Si tratta di una tecnologia che potrebbe rappresentare il futuro del fotovoltaico, visto che permette l’applicazione su finestre e altri componenti in vetro, ma anche su facciate e strutture, rendendo l’involucro edilizio un potenziale elemento attivo in termini di produzione di energia rinnovabile. Anche da un punto di vista estetico la resa è ottimale e l’efficienza garantita è soddisfacente. Considerando la quantità di edifici oggetto di ristrutturazione, l’integrazione architettonica diventa essenziale per la crescita del fotovoltaico, aumentando in modo considerevole anche il valore degli immobili in cui viene installato. Tegole, scandole e coppi solari Un’ultima soluzione, sempre interessante dal punto di vista dell’integrazione architettonica, è sicuramente rappresentata da tegole, scandole e coppi fotovoltaici. Come la tecnologia vista in precedenza, anche in questo caso il vantaggio è proprio quello di evitare alcuni ostacoli che si incontrano quando si vuole realizzare un impianto fotovoltaico tradizionale, come ad esempio la presenza di vincoli paesaggistici o problematiche di spazio. X-Roof della gamma Wevolt di Wienerberger è il pannello fotovoltaico integrato al tetto che si può installare al posto delle normali tegole. Le tegole e i coppi fotovoltaici, infatti, possono trasformare le coperture degli edifici in superfici in grado di captare la radiazione solare e produrre energia elettrica. In sostanza, si applica una cella fotovoltaica a questi elementi, connettendo in serie tutti i componenti della copertura, arrivando a formare una sorta di unico pannello fotovoltaico. Ciò significa che si possono posare liberamente i coppi e le tegole fotovoltaici, senza intervenire sugli elementi esistenti, ma sostituendoli. Inoltre, oggi sono sempre di più i produttori di questi elementi edilizi ed è possibile scegliere tra un ampio ventaglio di soluzioni, sia in termini di forme, che di colori e prestazioni. Hanno generalmente un impatto visivo ridotto e resistono bene agli agenti atmosferici, mentre le celle utilizzate possono essere in silicio o in silicio amorfo. Tra gli svantaggi, invece, ci sono i costi, che possono risultare (a parità di capacità produttiva) più elevati rispetto a quelli da sostenere nel caso di impianti più tradizionali. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...