Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: I benefici della vegetazione e delle piante per il comfort Installare una parete verde dentro casa I quadri vegetali Costruire un giardino d’inverno Realizzare dei veri e propri giardini all’interno Introdurre del verde all’interno delle nostre case, integrandolo con l’arredo, è un’ottima idea che permette di dar vita ad ambienti piacevoli, confortevoli e che favoriscono il benessere delle persone. Il verde può essere anche un mezzo per definire il design dei nostri interni, dando vita ad immagini e scenari particolarmente suggestivi. La sensibilità al tema della sostenibilità e dell’ambiente è in continua crescita e sempre più persone cercano di trasformare le proprie abitudini e i luoghi in cui vivono e lavorano in qualcosa di più “green”. Ognuno di noi può scegliere il modo che ritiene migliore per assicurare la presenza di un po’ di verde in casa, senza rinunciare a nessuno dei vantaggi che le piante e la vegetazione in generale offrono all’uomo. I benefici della vegetazione e delle piante per il comfort I benefici che la vegetazione ha per l’uomo sono ormai risaputi e scientificamente provati. Uno dei primi vantaggi del verde da sottolineare è sicuramente la capacità delle piante di depurare l’aria in modo del tutto naturale. Avere della vegetazione negli ambienti in cui passiamo molto del nostro tempo durante la giornata permette di migliorare la qualità dell’aria grazie alla capacità delle piante di trasformare la CO2 in ossigeno. Secondo alcuni studi, inoltre, non si tratta solo di ridurre la CO2, ma anche di assorbire i VOC (Volatile Organic Compounds), dannosi per la nostra salute, ma convertibili dalle piante in una fonte di nutrimento. Passare del tempo in un ambiente chiuso con una buona qualità dell’aria ha come conseguenza un maggior benessere delle persone, che altrimenti possono accusare diversi disturbi, come la fatica a concentrarsi, irritazione alle vie respiratorie e stanchezza (patologia nota come “sindrome da edificio malato“). Secondo alcuni studi, inoltre, la presenza di verde in una stanza favorisce anche il relax e, proprio per questo, si sceglie sempre più spesso di inserire delle piante negli uffici. Oltre che direttamente sul benessere delle persone, il verde “aiuta l’edificio” e ne migliora le prestazioni. Un giardino verticale, ad esempio, è in grado di migliorare il microclima, regolando l’umidità e la temperatura interna ed evitando sbalzi eccessivi nelle stagioni calde. Questo permette anche la riduzione del fabbisogno di energia per la climatizzazione degli interni durante i mesi estivi. Un giardino verticale assicura anche isolamento acustico, dato che le piante sono in grado di assorbire buona parte del suono, e una riduzione dell’effetto dei campi magnetici. Inoltre, intervenire su un edificio integrando in modo strutturato degli spazi verdi, ne comporta un aumento di valore. Installare una parete verde dentro casa Un giardino verticale, sostanzialmente, è una parete ricoperta con della vegetazione, scelta proprio sulla base di questo sviluppo verticale del supporto. Spesso utilizzati per ricoprire le facciate esterne degli edifici, ora sono frequentemente inseriti anche negli ambienti interni, sia pubblici che privati. Le piante e gli arbusti scelti, tendenzialmente che richiedono una manutenzione semplice e contenuta, sono ospitati in apposite strutture e telai, in materiali come alluminio o plastica, fissati alla parete. Quando si installa un giardino verticale è necessario valutare anche un adeguato sistema di irrigazione, che sia autonomo e che non richieda alcun intervento manuale. Le dimensioni di un giardino verticale interno possono essere diverse, così come le specie che lo compongono, da scegliere anche sulla base della resa estetica finale che si vuole ottenere. I quadri vegetali I quadri vegetali sono un’alternativa a chi non vuole rivestire un’intera parete con il verde, ma introdurre solo degli elementi di dimensione più contenuta. Questi oggetti, possono decorare un ambiente e una parete proprio come fa un vero quadro e possono contenere diverse specie. img @LinfaDecor A maggior ragione in questo caso, la composizione del verde sarà da scegliere in modo molto attento, sulla base di forme, colori e dimensioni. In un quadro vegetale si può addirittura riprodurre un piccolo orto. Costruire un giardino d’inverno Un’ulteriore scelta potrebbe essere quella, se possibile, di costruire una veranda. Ovvero, aggiungere alla propria casa uno spazio chiuso dedicato al verde, che permetta una vera e propria continuità tra il tipico ambiente interno di casa e la natura, senza uscire all’esterno. Un giardino d’inverno è chiuso da pareti trasparenti in vetro e si può decidere se riscaldarlo o meno con un impianto. Le verande sono luoghi dedicati al relax e alla cura del verde, da costruire rispettando sempre i regolamenti locali. Realizzare dei veri e propri giardini all’interno Questa soluzione viene generalmente realizzata in ambienti pubblici e di grandi dimensioni, principalmente per questioni di spazio e per l’impegno richiesto per la manutenzione. Si tratta di scegliere delle specie adatte a sopravvivere in ambienti chiusi, valutando attentamente la temperatura e la luce di questi spazi. Si possono progettare dei veri e propri giardini, di diverso tipo e dimensione, che spesso servono a dar vita a luoghi di sosta e relax e che offrano la sensazione di essere all’aperto. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...