Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Biomass Balance Aproach per l’isolamento Isolamento Cemento e calcestruzzo Rivestimenti Uno strumento per misurare il coefficiente di circolarità La risposta più efficace ai problemi ambientali legati all’esaurimento di materie prime e alle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera durante i processi produttivi si chiama riciclo. In edilizia il riciclo di materie prime per la realizzazione di nuovi prodotti come sistemi a cappotto, pannelli, materiali da costruzione in genere consente di abbattere considerevolmente le emissioni di CO2 e al contempo di usufruire degli incentivi previsti nella Legge di Bilancio. Nonostante la Direttiva Europea in materia spinga ad incentivare l’utilizzo di aggregati riciclati in edilizia, molti capitolati prevedono ancora il ricorso a materie prime da cava o comunque “naturali”, come si legge nel Rapporto dell’Osservatorio Recycle promosso da Legambiente qualche anno fa, e questo rappresenta sicuramente l’ostacolo più arduo ad innovare. Tuttavia alcune singole realtà produttive del settore edile raccontano una storia che abbatte ogni deterrente. Biomass Balance Aproach per l’isolamento Tra i sistemi più all’avanguardia nati da questa filosofia c’è il Biomass Balance Aproach che, nel processo di produzione sostituisce le componenti fossili con prodotti rinnovabili derivanti dagli scarti organici come il biogas. Con questo concept è nato il Neopor®BMBCert™ di BASF, un prodotto isolante (versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite (EPS) Neopor®) ottenuto attraverso il sistema Biomass Balance Aproach e certificato ReMade in Italy come 100% riciclato. Nelle sue più recenti applicazioni troviamo la nuova gamma blocchi cassero in legno cemento Isotex con inserto isolante ISOTEX TOTAL GREEN 100% riciclato (certificato ReMade in Italy in Classe A+) e isolante ISOTEX GREEN 10% riciclato (certificato ReMade in Italy in Classe C). Questa innovazione ha permesso a Isotex di ottenere importanti vantaggi, quali: ridurre del 42% le emissioni di CO2, sostituire fino al 100% delle fonti fossili con fonti rinnovabili, sostenibili e certificate, ottenere un eccezionale livello di eco-efficienza, incentivare l’economia circolare e rispettare a pieno i requisiti CAM per ottenimento del Superbonus 110%. Isolamento Dagli scarti dell’industria tessile nascono, invece, Recycletherm Km0 e Recyclepav Plus, di Manifattura Maiano, rispettivamente isolante termoacustico in fibre tessili e isolante acustico, anch’esso derivante da fibre tessile di riciclo. La materia prima consiste negli scarti delle aziende tessili del distretto pratese, in Toscana. Cemento e calcestruzzo È di pochi mesi fa la presentazione del progetto eco.build di Italcementi e Calcestruzzi (HeidelbergCement) che focalizza l’attenzione sulla ricerca di prodotti a più alti contenuti di materiali riciclati che superino la soglia del 5% (certificazione CAM, Criteri Ambientali Minimi, richiesta nelle gare pubbliche) per ottenere le più accreditate certificazioni internazionali (LEED, ITACA o ENVISION). Italcementi per il Parco Biblioteca degli alberi a Milano L’obiettivo è la realizzazione di cemento attraverso materiali di recupero anziché materie prime naturali provenienti dalle estrazioni in cave e miniere. I prodotti finali sono un mix di materiali “tradizionali da costruzione”, quindi materie naturali provenienti da cave e materie provenienti da demolizioni. Rivestimenti La polvere di vetro ottenuta da vecchi monitor (tv o pc) è l’ingrediente principe della collezione di rivestimenti Mosaicomicro, un brand di Nerosicilia Group. Le realizzazioni sono davvero originali e creano ambienti dalla forte personalità. Le tessere hanno un formato micro, appunto (6x6x3mm), una caratteristica questa che permette di ridurre i tempi di cottura e quindi le emissioni di CO2. Mosaicomicro Dalle terre ottenute dallo spazzamento delle strade nasce, invece, la linea di rivestimenti DNA Urbano di Stone Italiana, che permette di abbattere anche i costi di smaltimento. Linea di rivestimenti DNA Urbano di Stone Italiana Uno strumento per misurare il coefficiente di circolarità La società di consulenza Matrec opera da anni nel settore della sostenibilità e nell’ambito della circolarità dei materiali, per analizzare e incentivare il cui processo fa ricerca sui materiali nel suo laboratorio. Tra le diverse iniziative c’è la creazione di un Tool per misurare la circolarità dei materiali: il Circular Materials Mapping analizza tutti i fattori ambientali legati ai materiali in analisi e permette di dialogare con le aziende in maniera concreta per modificare positivamente scelte e orientamenti. La ricerca permette di fornire una consulenza molto pratica anche sul design dei prodotti che, se progettati in maniera mirata hanno maggiori possibilità di trovare nuovi impieghi al termine del loro ciclo di vita. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...