Vista aerea di Garfield Green a Chicago Dopo Madrid e Parigi è la volta di Chicago, terza città vincitrice del bando internazionale Reiventing Cities promosso da C40. La città dell’Illinois si è aggiudicata il premio con il progetto Garfield Green, un complesso residenziale a energia zero progettato da Perkins+Will e Nia Architects con la collaborazione, per gli aspetti energetici, di Terra Engineering su proposta dello sviluppatore immobiliare Poah, Preservation of Affordable Housing. Garfield Green si colloca in un quartiere storico della città: cresciuto come residenza operaia, nel 1950 ospitava 70mila persone, che con il processo di deindustrializzazione sono oggi calate a poco più di 20mila unità. La trasformazione economica di questo brano di città ha anche lasciato sul campo qualcosa come 170 aree dismesse. Nonostante questo, la zona, che è ben servita dal sistema di trasporto pubblico, è al centro di un processo di rigenerazione urbana piuttosto marcato. Il programma di intervento urbano Large Lot è stato messo a punto e avviato proprio per rilanciare questa parte della città con una serie di giardini urbani, che hanno la funzione di contenere gli eccessi d’acqua in occasione di forti precipitazioni: una forma intelligente di resilienza urbana e di adattamento della città ai cambiamenti climatici. Il sito sui cui si sviluppa Garfield Garden comprende due lotti liberi contigui di 15mila metri quadrati all’angolo tra la 5th Avenue e Kedzie Avenue, vicino al Garfield Park Conservatory e alla stazione Kedzie Green Line. L’operazione vale 22,3 milioni di dollari e prevede di realizzare 77 appartamenti, parte offerti in affitto, parte ceduti ad acquisto in forma cooperativa e in parte minore in vendita a prezzi di mercato. Sono previsti circa duemila metri quadrati di superfici destinate a verde e una piazza pubblica di circa mille metri quadrati. La piazza pubblica di Garfield Green L’aspetto innovativo di Garfield Green consiste nella creazione di spazi dedicati all’assistenza sanitaria delle persone del quartiere e di servizi di uso pubblico come la caffetteria e il ristorante. Il complesso, una volta realizzato, sarà dotato di tetto verde, dispositivi per il riciclo delle acque piovane e soluzioni edilizie ispirate ai principi delle case passive. Il progetto prevede di ospitare anche delle start-up che operano in campo ambientale. Il ristorante sulla piazza di Garfield Green Entro l’anno sono previsti l’acquisto del sito per un valore di 600mila dollari e il benestare del consiglio comunale. Vedi anche: Co-Inventing Doria, un ostello innovativo con funzioni pubbliche Vitae, innovazione e convivenza urbana Reiventing Cities a Parigi Teatro delle Terme: nuovo rapporto tra acqua, terra e vegetazione Reinventing Cities a Madrid L’Innesto, un progetto di housing sociale collaborativo e sostenibile Reiventing Cities a Oslo Reiventing Cities a Reykjavik Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...