Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Indice degli argomenti Toggle Che cos’è il “retrofit impiantistico”Perché valutare il retrofit impiantistico: l’importanza della riqualificazioneQuali impianti sono interessati da un retrofit impiantisticoFAQ Retrofit impiantisticoÈ sempre possibile eseguire un retrofit impiantistico?Come si sceglie che intervento fare in caso di retrofit energetico?Quali sono i vantaggi principali del retrofit impiantistico? Riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico sono una priorità per il settore delle costruzioni, sempre più chiamato a individuare soluzioni e strategie per ridurre in modo significativo il proprio impatto ambientale. Grazie a questa crescente sensibilità, nata da una vera e propria esigenza, e all’evoluzione tecnologica il retrofit impiantistico sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle pratiche di riqualificazione. Si tratta di interventi mirati sugli impianti installati all’interno degli edifici, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni, grazie a tutti i vantaggi energetici che ne derivano. Che cos’è il “retrofit impiantistico” Con il termine “retrofit” si indica un insieme di interventi finalizzati all’aggiornamento, al miglioramento o alla sostituzione di componenti e sistemi impiantistici esistenti all’interno di edifici, impianti industriali o infrastrutture. Non si tratta, quindi, di effettuare semplicemente una manutenzione, per quanto straordinaria, ma piuttosto di attuare una vera e propria modernizzazione, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni complessive di un impianto. Non vi sono particolari limiti, il retrofit impiantistico può essere effettuato su diverse tipologie di impianti, che si tratti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento, impianti elettrico o idrico sanitario, sistemi di sollevamento o di automazione e controllo, è possibile attuare strategie per un efficientamento globale. Molti impianti tuttora in uso sono stati installati prima degli anni 2000 e utilizzano tecnologie superate, spesso energivore e poco regolabili e controllabili. Il retrofit consente di intervenire in maniera mirata sostituendo le soluzioni più vetuste con nuove tecnologie, integrando anche quanto di innovativo oggi è disponibile, come i Building Managament Systems. Perché valutare il retrofit impiantistico: l’importanza della riqualificazione I motivi per cui intraprendere un intervento di retrofit impiantistico sono molteplici, generalmente tra loro interconnessi. Rappresenta, infatti, una scelta sempre più strategica per migliorare le prestazioni anche degli interi edifici, riducendo anche il loro impatto ambientale e rispondendo alle richieste sempre più esigenti anche della normativa in materia. Efficienza energetica, infatti, significa anche riduzione delle emissioni di CO2, vantaggio ulteriormente favorito dall’integrazione di energia rinnovabile. Tutti gli interventi hanno tra i principali benefici quello di ridurre drasticamente i consumi, con indiscutibili vantaggi anche da un punto di vista economico. Inoltre, le nuove soluzioni assicurano anche un livello di controllo superiore, permettendo una regolazione del funzionamento degli impianti tale da ridurre gli sprechi e, soprattutto, assicurare i massimi livelli di comfort interno. Impianti aggiornati consentono di ottenere una qualità dell’aria migliore, climatizzazione più efficiente e illuminazione adeguata, migliorando la vivibilità degli ambienti domestici, scolastici e lavorativi. Questo si traduce in una maggiore produttività, benessere e qualità della vita quotidiana. Oltre a tutto ciò, un’altra motivazione fondamentale per eseguire un retrofit impiantistico è l’adeguamento alle normative vigenti, considerando che il quadro legislativo in materia di sicurezza e impiantistica, negli anni si è evoluto in modo considerevole. Molti impianti risultano non conformi e il retrofit diventa uno strumento essenziale per garantire la sicurezza degli utenti e mantenere gli edifici funzionali nel tempo. Grazie a tutti questi benefici, con un retrofit ambientale aumenta anche il valore del patrimonio immobiliare: un edificio dotato di impianti moderni e performanti ottiene una classe energetica più alta, diventa più appetibile sul mercato e può beneficiare di una rivalutazione economica. anche per chi vuole semplicemente proteggerne il valore nel tempo. Quali impianti sono interessati da un retrofit impiantistico Il retrofit è un’attività che può interessare differenti tipologie di impianti e tecnologie, a seconda delle caratteristiche dell’edificio, di quanto è vi è installato e dagli obiettivi che ci si pone con questo intervento. Si tratta, in ogni caso, di una riqualificazione che interessa le soluzioni impiantistiche esistenti, che possono semmai essere integrate con nuove tecnologie. Quando lo scopo è aumentare l’efficienza energetica, ad esempio, si possono effettuare opere mirate quali la sostituzione dei generatori termici con sistemi più performanti, quali le pompe di calore, ma anche provvedere all’isolamento termico di tubature e sistemi canalizzati, evitando inutili perdite di calore. A ciò si accompagna, generalmente, l’integrazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e per il controllo intelligente dell’intero sistema. Ma l’oggetto di un retrofit impiantistico non necessariamente si limita agli impianti di climatizzazione: molto spesso si provvede anche a riqualificare l’impianto elettrico e i relativi componenti. Sostituzione di quadri elettrici, cavi, sistemi di illuminazione sono solo alcuni esempi di cosa può essere effettuato per aumentare comfort, sicurezza, affidabilità ed efficienza. Stesso discorso per quanto riguarda la riqualificazione degli impianti idrico sanitari, sempre con lo scopo di eliminare gli sprechi, ma anche per migliorarne l’igiene e l’affidabilità. Si parla, in questo caso, di sistemi di distribuzione, rubinetteria, impianti di trattamento acque e non solo. Infine, anche gli impianti antincendio, inclusi i sistemi di rilevazione e allarme, possono essere aggiornati e rivisitati, così come sistemi di sollevamento e tutte le tecnologie per il controllo e l’automazione. FAQ Retrofit impiantistico È sempre possibile eseguire un retrofit impiantistico? Il retrofit impiantistico offre molti vantaggi, ma prima di procedere è essenziale verificare lo stato di fatto e, anche in relazione agli obiettivi dell’intervento, valutare questioni come compatibilità tecnica dei differenti impianti, la presenza di eventuali vincoli architettonici, soprattutto in edifici storici, e i costi che sarebbe necessario sostenere. Non sempre, infatti, tutti gli interventi sono realizzabili o fattibili da un punto di vista economico. Come si sceglie che intervento fare in caso di retrofit energetico? Il primo passo per scegliere in modo adeguato gli interventi di retrofit energetico sugli impianti tecnologici è quello di eseguire un’analisi dello stato di fatto, misurando i consumi, valutando tutte le criticità in essere e le possibili opportunità di miglioramento. Proprio sulla base della diagnosi effettuata, si procede con la progettazione dell’intervento, definendo obiettivi, valutando costi-benefici e selezionando le migliori tecnologie. Quali sono i vantaggi principali del retrofit impiantistico? Tra i principali vantaggi di un retrofit impiantistico ci sono una maggiore efficienza energetica, la riduzione delle emissioni, il risparmio sui costi di esercizio, l’incremento del valore dell’immobile, una maggiore affidabilità e sicurezza degli impianti. Inoltre, in alcuni casi è possibile accedere a incentivi fiscali o detrazioni per interventi di riqualificazione energetica. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...