Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Indice degli argomenti: Quanto spetta all’amministratore di condominio per il Superbonus 110 Come si calcola il compenso: tutte le regole Tale compenso può essere portato in detrazione? Obbligatoria la fattura separata Le pratiche per il Superbonus 110 richiedono uno sforzo notevole sia burocratico che tecnico da parte dell’amministratore di condominio. Egli è chiamato a occuparsi di molti aspetti, a titolo di esempio: prende in carico gli adempimenti burocratici e fiscali; coordina i tecnici e l’impresa incaricata; è il punto di riferimento dei condomini in caso di dubbi, domande e contestazioni. A questo punto una domanda sorge spontanea, quanto deve essere pagato l’amministratore relativamente ai suoi impegni nel seguire le pratiche di Eco, Sisma e Superbonus? Una questione non semplice, sulla quale è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con diverse circolari. In particolare sono stati analizzati i criteri di calcolo per la determinazione del compenso e la possibilità di detrarre le spese. Egli ha diritto ad un compenso extra oppure tali oneri rientrano nell’ordinaria amministrazione del condominio? Cerchiamo di chiarire questi ed altri aspetti. Quanto spetta all’amministratore di condominio per il Superbonus 110 In ambito condominiale, l’amministratore è incaricato sia della manutenzione ordinaria che straordinaria. In quest’ultima rientrano gli adempimenti collegati al Superbonus 110%, per i quali egli è responsabile dal punto di vista civile, penale e fiscale. Accanto alla figura dell’amministratore generalmente l’assemblea incarica un terzo in qualità di “responsabile dei lavori”; potrebbe accadere, però, che i due incarichi coincidano, con un aumento notevole di oneri e responsabilità. Di solito si procede per questa opzione quando l’amministratore in carica abbia un background tecnico, ad esempio sia iscritto all’Albo degli architetti, degli ingegneri o geometri. A prescindere dal fatto che sia responsabile dei lavori o meno, lui/lei deve occuparsi di: verificare la correttezza delle pratiche edilizie e presentarle presso gli uffici competenti; supportare il personale tecnico incaricato; curare la comunicazione con il Fisco e i versamenti, eseguire la scelta tra sconto in fattura o cessione del credito (a seconda della volontà dei condomini); coordinare i tecnici e l’impresa esecutrice. Come si calcola il compenso: tutte le regole Nell’ambito del Superbonus, egli ha diritto a un compenso extra? Se sì, come va fatturato e in che misura si può detrarre? Partiamo con ordine. Ai sensi dell’articolo 1129, comma 14, del Codice civile: “L’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a titolo di compenso per l’attività svolta.” Senza la presentazione del preventivo, l’atto di nomina si considera nullo. Allo stesso modo le voci non espressamente indicate non potranno essere liquidate. In merito al calcolo del compenso si deve precisare che non esistono tabelle standard o tariffari nazionali: ognuno può chiedere all’assemblea di approvare la tariffa che più ritiene opportuna. Tuttavia l’assemblea dei condomini può deliberare a maggioranza un compenso aggiuntivo in caso di attività di straordinaria amministrazione come, ad esempio, nel caso degli adempimenti legati ai lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico. Tale compenso può essere portato in detrazione? Su questo punto, assai controverso, si è ravvisata la necessità di un intervento ad hoc da parte dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, nella circolare n. 30 del 22 dicembre 2020, è previsto che i pagamenti richiesti dall’amministratore di condominio per tutti gli adempimenti connessi al Superbonus non sono detraibili poiché rientranti nelle “altre prestazioni professionali connesse”, ma privi di correlazione immediata con gli adempimenti del Superbonus 110. Le cose cambiano qualora egli abbia ricevuto la nomina di “responsabile dei lavori” (con una votazione e una delibera specifica). In questa specifica circostanza l’Agenzia delle Entrate è concorde nel confermare la detraibilità della parcella, esattamente come sarebbe avvenuto se il responsabile fosse stato una figura esterna al condominio. I condomini hanno l’obbligo di pagare l’importo richiesto con metodo tracciabile, tramite bonifico parlante; dall’altro lato l’amministratore ha invece l’obbligo di emettere una fattura separata. Soltanto in questo caso la prestazione eseguita si intende come strettamente connessa a lavori di riqualificazione energetica e, quindi, compresa negli oneri agevolabili. A questo punto una precisazione è d’obbligo: egli riceve l’incarico di responsabile (con effetti sia civili che penali) ogni volta che l’assemblea non provveda alla nomina di una persona diversa, per effetto della D.lgs.81/2008. Obbligatoria la fattura separata Nei casi in cui il condominio opti per il conferimento in capo all’amministratore della qualità di legale rappresentante e responsabile dei lavori, il compenso extra dovrà essere oggetto di una fatturazione separata. Dunque non è permesso dalla legge presentare un computo di spesa unitario congiuntamente al versamento del compenso relativo all’amministrazione ordinaria del condominio. La fatturazione separata è una conditio sine qua non per poter detrarre la spesa. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...