Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Vista di Wood City lato Nord Indice degli argomenti: Costruzioni in legno, l’esempio di Wood City La scelta delle diverse tipologie di legno Secondo il settimanale inglese The Economist, il futuro delle costruzioni è scritto nel legno, anche quello dei grattacieli. In un documentario dedicato proprio a questo tema la testata si chiede come mai ci sia questo ritorno al legno, dopo che nella storia si sono sperimentati materiali da costruzione ben più efficienti e meno usuranti come il cemento e l’acciaio ed elenca una serie di qualità della materia naturale per eccellenza e di potenzialità costruttive che costituiscono la risposta più logica. Il legno è un materiale naturale sano, salubre e il suo utilizzo non ha impatto negativo sull’ambiente, specialmente se si attinge dal sistema delle riforestazioni controllate. Inoltre il legno è più leggero, questo lo rende maggiormente funzionale e secondo uno studio, un grattacielo di 125 metri in legno può ridurre le emissioni di gas serra del 75%. Inoltre le nuove tecnologie costruttive applicate al legname hanno ovviato a limiti come la malleabilità e la resistenza. Costruzioni in legno, l’esempio di Wood City Chi non ha bisogno di essere convinto sulle proprietà e potenzialità del legno sono gli architetti e i costruttori finlandesi che hanno alle loro spalle una vera e propria tradizione nel settore delle abitazioni in legno. Non stupisce allora che proprio in questo paese sia stata realizzata una delle opere più sorprendenti del mondo: Wood City, un quartiere interamente in legno a firma dello studio finlandese AOA (Anttinen Oiva Architects), realizzato sul lungomare della città, all’ingresso del quartiere Jätkäsaari (un nodo di grandi vie di comunicazione), su un’area di 34 mila metri quadri. Vista di Wood City dalla baia affacciata a Est Se ne è parlato lo scorso 11 di marzo nel webinar “Wood City: un esempio di città sostenibile a Helsinki”, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Firenze e curato dall’architetto Arianna Callocchia (dal 2005 promuove iniziative nell’ambito dell’architettura e del design per favorire la conoscenza della cultura finlandese in Italia attraverso l’organizzazione di mostre, eventi culturali e conferenze. Il 20 Maggio 2014 il Presidente della Repubblica di Finlandia le ha conferito l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Cavalleresco del Leone di Finlandia). Wood City è il primo blocco ibrido contenente un edificio per uffici di 8 piani, abitazioni e un hotel costruito in Finlandia e ad Helsinki. Attualmente è l’edificio per uffici con struttura in legno più alto in Finlandia. Comprende due edifici per abitazioni, degli immobili per uffici, dei negozi e un hotel (quest’ultimo da completare nel 2023). Il concorso di progettazione per Wood City è stato bandito da Stora Enso, SRV and City of Helsinki. Materiale principe è il legno, locale e insieme ecologico, economico, naturale e familiare perché suscita emozioni evocando e ricordando le foreste di cui il paese è ricco. La scelta delle diverse tipologie di legno I nuovi uffici di Wood City sono stati realizzati utilizzando i cosiddetti “prodotti in legno massiccio”, legno lamellare impiallacciato (o LVL). Secondo Stora Enso, la società edile che ha realizzato il progetto, si tratta del materiale a base di legno più resistente rispetto al suo peso, progettato per essere più forte dell’acciaio e più leggero del cemento. Il microlamellare (LVL) forma gli elementi strutturali portanti degli edifici. Nei condomini è stato scelto il legno di accoya (legname sottoposto a trattamento ad elevate prestazioni proveniente da foreste sostenibili) per le facciate, mentre per gli interni delle balconate si è optato per il legno di abete rosso. È improbabile che si verifichino incendi come è avvenuto in passato, nella storia della città, perché il legno microlamellare è sottoposto ad accurati trattamenti ignifughi, inoltre la superficie è meno porosa di quella del legno tradizionale, essendo disposto in strati. Vista della lobby Anche la progettazione è stata molto accurata e per evitare ogni possibile margine di errore, prima del taglio del legname, il team di progettisti ha realizzato i modelli virtuali in Solibri. Tutti i piani degli edifici sono pentagoni irregolari e tra gli edifici si aprono spazi e vedute variegate grazie alle forme smussate e alle linee diagonali. Finestre strette e pannelli di legno che gradualmente ingrigiscono conferiscono alla struttura degli uffici un aspetto a strisce che, visto da lontano, sembra formato da due materiali. Dettaglio della lobby Il piano terra dell’immobile principale appare come un sistema di grotte, con soffitto in legno ondulato. Le vetrate che circondano l’edificio imitano gli avvallamenti e le alzate dello stesso sistema di grotte. L’intelaiatura del piano terra, i vani scala e gli ascensori sono stati gettati in calcestruzzo perché altrimenti sarebbe stato difficile ottenere una sufficiente robustezza delle strutture su un lungomare ventoso. Dal secondo livello in su, il materiale del telaio è il legno. Le colonne portanti in legno sono state lasciate a vista e molto legno è stato utilizzato nelle finiture e negli arredi fissi. Scheda progetto Progettista: AOA Anttinen Oiva Architects Luogo: Helsinki (Finlandia) Committente: SRV e Stora Enso Superficie di intervento: 34 mila mq Cronologia realizzazione: opera conclusa a inizio 2021 Fotografie: Tuomas Uusheimo Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...