La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
L’Italia è al terzo posto in Europa per valore prodotto da attività che si riferiscono alla bioeconomia, un settore che oggi vale 241 miliardi di euro, occupa 1,6 milioni di persone e presenta importanti margini di sviluppo, soprattutto se si considerano l’agricoltura e l’industria alimentare. CremonaFiere ospita dal 20 al 22 aprile una mostra-convegno per proporre tutte le opportunità che la Bioeconomia offre all’agricoltura e all’industria alimentare, in cui saranno presenti le imprese più dinamiche ed attente alle innovazioni per sviluppare soluzioni nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili, della chimica verde e della gestione dei sottoprodotti dell’industria alimentare. L’appuntamento unisce tre Saloni per presentare le diverse opportunità per cui sviluppare business nella bioeconomia: BioEnergy Italy; Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference BioEnergy Italy, organizzata in collaborazione con Dlg International, è la Fiera in cui è possibile incontrare i proprietari di impianti di biogas già in opera, oltre agli operatori del settore delle energie rinnovabili, agli agricoltori, allevatori e rappresentati dell’industria alimentare che intendono entrare nel settore. L’Italia è il secondo mercato in Europa nel settore del Biogas con 1.300 impianti per una potenza installata di 1.000 Mwe; 7.400 Gwh di produzione di energia elettrica; investimenti per 4,5 miliardi di euro negli ultimi 5 anni; 12mila nuovi posti di lavoro altamente specializzati dal 2010 ad oggi. Si tratta di impianti che necessitano di assistenza specializzata, di manutenzione ordinaria e di ricambi. Green Chemistry Conference and Exhibition, realizzato in collaborazione con Legambiente e Chimica Verde Bionet, è il Salone che presenta le innovazioni, le novità tecnologiche, normative, e i nuovi prodotti della chimica verde e le possibili interazioni tra questa, l’agricoltura, e l’industria alimentare.. Food Waste Management Conference, realizzato in collaborazione oltre che con Legambiente e Chimica Verde Bionet anche con AITA (Associazione Italiana Tecnologi Alimentari) è il Salone dedicato alla gestione degli sprechi e dei sottoprodotti dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare, che mette in mostra le migliori esperienze ed innovazioni nel campo del recupero, del trattamento, e del reimpiego dei residui di lavorazione. Le 3 manifestazioni oltre a uno spazio espositivo offriranno un ricco programma di convegni, seminari, premi (Premio Chimica Verde Bionet – Premio Best Practices – Premio Tesi di Laurea e Dottorato) e workshop in cui verranno approfonditi i più importanti temi di attualità, tra cui bioenergie innovative, fine ciclo di vita dei prodotti, formazione e nuove professioni, bioplastiche e combustibili. Per ottenere un biglietto omaggio, clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...