L’Italia è al terzo posto in Europa per valore prodotto da attività che si riferiscono alla bioeconomia, un settore che oggi vale 241 miliardi di euro, occupa 1,6 milioni di persone e presenta importanti margini di sviluppo, soprattutto se si considerano l’agricoltura e l’industria alimentare. CremonaFiere ospita dal 20 al 22 aprile una mostra-convegno per proporre tutte le opportunità che la Bioeconomia offre all’agricoltura e all’industria alimentare, in cui saranno presenti le imprese più dinamiche ed attente alle innovazioni per sviluppare soluzioni nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili, della chimica verde e della gestione dei sottoprodotti dell’industria alimentare. L’appuntamento unisce tre Saloni per presentare le diverse opportunità per cui sviluppare business nella bioeconomia: BioEnergy Italy; Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference BioEnergy Italy, organizzata in collaborazione con Dlg International, è la Fiera in cui è possibile incontrare i proprietari di impianti di biogas già in opera, oltre agli operatori del settore delle energie rinnovabili, agli agricoltori, allevatori e rappresentati dell’industria alimentare che intendono entrare nel settore. L’Italia è il secondo mercato in Europa nel settore del Biogas con 1.300 impianti per una potenza installata di 1.000 Mwe; 7.400 Gwh di produzione di energia elettrica; investimenti per 4,5 miliardi di euro negli ultimi 5 anni; 12mila nuovi posti di lavoro altamente specializzati dal 2010 ad oggi. Si tratta di impianti che necessitano di assistenza specializzata, di manutenzione ordinaria e di ricambi. Green Chemistry Conference and Exhibition, realizzato in collaborazione con Legambiente e Chimica Verde Bionet, è il Salone che presenta le innovazioni, le novità tecnologiche, normative, e i nuovi prodotti della chimica verde e le possibili interazioni tra questa, l’agricoltura, e l’industria alimentare.. Food Waste Management Conference, realizzato in collaborazione oltre che con Legambiente e Chimica Verde Bionet anche con AITA (Associazione Italiana Tecnologi Alimentari) è il Salone dedicato alla gestione degli sprechi e dei sottoprodotti dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare, che mette in mostra le migliori esperienze ed innovazioni nel campo del recupero, del trattamento, e del reimpiego dei residui di lavorazione. Le 3 manifestazioni oltre a uno spazio espositivo offriranno un ricco programma di convegni, seminari, premi (Premio Chimica Verde Bionet – Premio Best Practices – Premio Tesi di Laurea e Dottorato) e workshop in cui verranno approfonditi i più importanti temi di attualità, tra cui bioenergie innovative, fine ciclo di vita dei prodotti, formazione e nuove professioni, bioplastiche e combustibili. Per ottenere un biglietto omaggio, clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...