Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’Italia è al terzo posto in Europa per valore prodotto da attività che si riferiscono alla bioeconomia, un settore che oggi vale 241 miliardi di euro, occupa 1,6 milioni di persone e presenta importanti margini di sviluppo, soprattutto se si considerano l’agricoltura e l’industria alimentare. CremonaFiere ospita dal 20 al 22 aprile una mostra-convegno per proporre tutte le opportunità che la Bioeconomia offre all’agricoltura e all’industria alimentare, in cui saranno presenti le imprese più dinamiche ed attente alle innovazioni per sviluppare soluzioni nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili, della chimica verde e della gestione dei sottoprodotti dell’industria alimentare. L’appuntamento unisce tre Saloni per presentare le diverse opportunità per cui sviluppare business nella bioeconomia: BioEnergy Italy; Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference BioEnergy Italy, organizzata in collaborazione con Dlg International, è la Fiera in cui è possibile incontrare i proprietari di impianti di biogas già in opera, oltre agli operatori del settore delle energie rinnovabili, agli agricoltori, allevatori e rappresentati dell’industria alimentare che intendono entrare nel settore. L’Italia è il secondo mercato in Europa nel settore del Biogas con 1.300 impianti per una potenza installata di 1.000 Mwe; 7.400 Gwh di produzione di energia elettrica; investimenti per 4,5 miliardi di euro negli ultimi 5 anni; 12mila nuovi posti di lavoro altamente specializzati dal 2010 ad oggi. Si tratta di impianti che necessitano di assistenza specializzata, di manutenzione ordinaria e di ricambi. Green Chemistry Conference and Exhibition, realizzato in collaborazione con Legambiente e Chimica Verde Bionet, è il Salone che presenta le innovazioni, le novità tecnologiche, normative, e i nuovi prodotti della chimica verde e le possibili interazioni tra questa, l’agricoltura, e l’industria alimentare.. Food Waste Management Conference, realizzato in collaborazione oltre che con Legambiente e Chimica Verde Bionet anche con AITA (Associazione Italiana Tecnologi Alimentari) è il Salone dedicato alla gestione degli sprechi e dei sottoprodotti dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare, che mette in mostra le migliori esperienze ed innovazioni nel campo del recupero, del trattamento, e del reimpiego dei residui di lavorazione. Le 3 manifestazioni oltre a uno spazio espositivo offriranno un ricco programma di convegni, seminari, premi (Premio Chimica Verde Bionet – Premio Best Practices – Premio Tesi di Laurea e Dottorato) e workshop in cui verranno approfonditi i più importanti temi di attualità, tra cui bioenergie innovative, fine ciclo di vita dei prodotti, formazione e nuove professioni, bioplastiche e combustibili. Per ottenere un biglietto omaggio, clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...