Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“In linea con i positivi esiti della COP 21 di Parigi, ci saremmo aspettati un intervento del Ministero, che permettesse lo sviluppo dei SDC e dei SEU, magari mantenendo i limiti vigenti sulla dimensione, anziché leggere nel Collegato Ambientale la loro eliminazione e nelle risposte all’interrogazione la volontà di mantenere bloccata la loro diffusione. Il Mise, così facendo, dimostra ancora una volta che le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, di cui si è fatto orgoglio l’attuale Governo a Parigi, non sono una sua priorità. Riteniamo sia un gravissimo errore perché manterrà artificialmente in uno stato di arretratezza il nostro Paese, impedendo anche lo sviluppo di una filiera industriale”. Così in una nota il presidente di assoRinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, ha commentato la recente risposta all’interrogazione del sen. Girotto del M5S che, in pratica, vieta di installare Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) nel nostro Paese. Il ministero, sostenendo il punto di vista della delibera dell’Aeegsi 539/2015/R/eel, di fatto impedisce la realizzazione di sistemi di distribuzione chiusi, ostacolando l’obbligo di installare impianti a fonti rinnovabili per la copertura dei consumi negli edifici nuovi. Ma non solo, assoRinnovabili sottolinea che è probabile che vengano eliminate le esenzioni dai pagamenti degli oneri di sistema per la quota di energia autoconsumata, di cui i SEU attualmente godono. Il che, si legge nella nota “rappresenterebbe l’ennesima modifica retroattiva introdotta da questo Governo, in controtendenza rispetto allo sviluppo efficiente di produzione e consumo dell’energia e a vantaggio dei vecchi schemi di distribuzione: altro che smart grid! Se, in aggiunta, il Mise avallasse la posizione dell’Aeegsi che ha etichettato come SDC anche le fattispecie di unico cliente finale e più unità di consumo (come centri commerciali, fiere, mercati ecc.) l’attacco all’autoconsumo di energia sarebbe totale”. Ricordiamo che nei giorni scorsi anche il coordinamento Free – Fonti rinnovabili ed efficienza energetica si era espresso molto duramente contro le dichiarazioni del ministero dello Sviluppo Economico su Sistemi di Distribuzione Chiusi e SEU. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...