“In linea con i positivi esiti della COP 21 di Parigi, ci saremmo aspettati un intervento del Ministero, che permettesse lo sviluppo dei SDC e dei SEU, magari mantenendo i limiti vigenti sulla dimensione, anziché leggere nel Collegato Ambientale la loro eliminazione e nelle risposte all’interrogazione la volontà di mantenere bloccata la loro diffusione. Il Mise, così facendo, dimostra ancora una volta che le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, di cui si è fatto orgoglio l’attuale Governo a Parigi, non sono una sua priorità. Riteniamo sia un gravissimo errore perché manterrà artificialmente in uno stato di arretratezza il nostro Paese, impedendo anche lo sviluppo di una filiera industriale”. Così in una nota il presidente di assoRinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, ha commentato la recente risposta all’interrogazione del sen. Girotto del M5S che, in pratica, vieta di installare Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) nel nostro Paese. Il ministero, sostenendo il punto di vista della delibera dell’Aeegsi 539/2015/R/eel, di fatto impedisce la realizzazione di sistemi di distribuzione chiusi, ostacolando l’obbligo di installare impianti a fonti rinnovabili per la copertura dei consumi negli edifici nuovi. Ma non solo, assoRinnovabili sottolinea che è probabile che vengano eliminate le esenzioni dai pagamenti degli oneri di sistema per la quota di energia autoconsumata, di cui i SEU attualmente godono. Il che, si legge nella nota “rappresenterebbe l’ennesima modifica retroattiva introdotta da questo Governo, in controtendenza rispetto allo sviluppo efficiente di produzione e consumo dell’energia e a vantaggio dei vecchi schemi di distribuzione: altro che smart grid! Se, in aggiunta, il Mise avallasse la posizione dell’Aeegsi che ha etichettato come SDC anche le fattispecie di unico cliente finale e più unità di consumo (come centri commerciali, fiere, mercati ecc.) l’attacco all’autoconsumo di energia sarebbe totale”. Ricordiamo che nei giorni scorsi anche il coordinamento Free – Fonti rinnovabili ed efficienza energetica si era espresso molto duramente contro le dichiarazioni del ministero dello Sviluppo Economico su Sistemi di Distribuzione Chiusi e SEU. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...