Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Indice degli argomenti: Le difficoltà per il mercato delle auto elettriche La produzione digitale sarà protagonista Ci sono investimenti programmati per circa 330 miliardi di dollari da qui al 2025 e importanti produttori, come Volkswagen, che hanno già intrapreso in modo deciso la strada dello sviluppo di auto elettriche e a guida autonoma. Il gruppo tedesco è pronto ad avviare sei Gigafactories in Europa per produrre le batterie, con un progetto da 42 miliardi di euro. Anche il piano Repowering Europe presentato lo scorso maggio dalla Commissione Europea non lascia dubbi sul fatto che la via della mobilità green sia segnata. E nel nostro paese, secondo il piano “Fit for 55”, entro il 2035 si potranno vendere solo e-mobility, elettriche o a idrogeno. Nonostante tutto questo, ci sono difficoltà oggettive che ostacolano la transizione, come evidenzia uno studio condotto da Protolabs, produttore di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Le difficoltà per il mercato delle auto elettriche Nel passaggio a una mobilità elettrica ci sono alcuni fattori con cui bisogna fare i conti. In primis la difficoltà nel reperire le materie prime come il litio per le batterie e i materiali per produrre i microchip. Anche l’aumento dei costi di trasporto, la difficoltà a reperire personale qualificato e il caro energia determinano aumenti significativi dei costi di produzione. Non si tratta solo della produzione di automobili, poiché il passaggio alle auto elettriche e a guida autonoma determina la necessità di infrastrutture di ricarica, batterie, sensori, apparecchiature sempre più connesse, radar e videocamere e, non da ultimo, expertise umano specializzato. La produzione digitale sarà protagonista In questo contesto, in cui alla necessità di contenere i costi si affianca quella di produrre con rapidità e flessibilità nei volumi, emergono le tecnologie digitali. Nell’industria manifatturiera, non solo in quella automotive, si utilizzano sempre più software di automazione e macchine connesse come stampanti 3D, macchine CNC, stampaggio a iniezione per produrre componenti. Queste tecnologie consentono di ottenere componenti con qualità e tempi che fino a ieri erano impensabili. E trovano applicazione in ogni fase del processo produttivo, dalla prototipazione del componente alla produzione di singoli pezzi di ricambio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.