Nel Report relativo ad Aprile pubblicato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, emerge un altro calo della domanda di elettricità in Italia che, con 23,5 miliardi di kWh richiesti, ha fatto registrare, a parità di calendario e temperatura, una flessione dell’1,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (2,2 se si considera la temperatura più alta di un grado e mezzo rispetto ad aprile del 2015 e che lo scorso anno ad Aprile ci fu Pasqua). Si registra una diminuzione anche rispetto a marzo 2016, mese in cui si è registrata una domanda di elettricità, pari a 26 miliardi di kW.h Nel mese di aprile 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’85,2% con produzione nazionale e per la quota restante (14,8%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di aprile In dettaglio, la produzione nazionale netta (20,3 miliardi di kWh) è in flessione del 2,4% rispetto ad aprile 2015. In crescita le fonti di produzione geotermica (+0,6%), idrica (+1,4%) ed eolica che è cresciuta del 7,3% e ha coperto il 6,6% della domanda. In calo le fonti termoelettrica (-1,5%) e fotovoltaica (-17,6%) che ha comunque coperto il 9,3% della domanda. Nel primo quadrimestre del 2016 la domanda di energia elettrica è in flessione dell’1,7% rispetto ai valori del corrispondente periodo del 2015; a parità di calendario il risultato è -2,2%. La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Nel primi quattro mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (85.623 GWh) risulta in diminuzione dello -1,1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Il saldo estero risulta negativo (-3,1%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 101.181 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione dello -1,7% rispetto al 2015. Calano fotovoltaico (-13,7%) e idroelettrico (-12,3%) mentre crescono termoelettrico, geotermico ed eolico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...