Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Bonus, agevolazioni e fondo perduto per l’agricoltura 2025: requisiti e scadenze A cura di: Adele di Carlo Per tutto il 2025 sono in vigore importanti novità e bonus per il settore agricolo e ...
Investimenti nella rete elettrica: fondamentali, ma equi A cura di: Andrea Ballocchi La transizione energetica pone maggiore urgenza di effettuare investimenti nella rete elettrica. Le priorità per evitare ...
Materiali del futuro visti alla MDW A cura di: Claudia Capperucci Alla MDW 2025 si sono visti tanti nuovi materiali realizzati con rigorosa valutazione dell’impatto ambientale e ...
Mattoni solari e cemento mangia-smog, la rivoluzione green dell’edilizia urbana A cura di: Giorgio Pirani La combinazione di mattoni solari e cemento mangia-smog apre la strada a un’edilizia sostenibile, capace di ...
Vigevano nel segno dell'inclusione A cura di: Olivia Rabbi Progetto VigevanoPROxima: interventi di trasformazione in corso in città per migliorare l’inclusione sociale e la sostenibilità ...
Sfasamento termico, come si calcola e perché non è da trascurare A cura di: Giorgio Pirani Lo sfasamento termico indica il tempo che un’onda termica impiega per attraversare un materiale e influenzare ...
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti A cura di: Arch. Emanuele Meloni L’impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva) è quel sistema tecnologico dedito al riscaldamento e raffrescamento degli ...
Transizione energetica italiana: cosa serve per essere competitivi A cura di: Andrea Ballocchi La transizione energetica in Italia vanta ottimi numeri e molte aziende impegnate. Il punto a KEY ...
Giornata mondiale dell'acqua 2025: Glacier preservation A cura di: Raffaella Capritti In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua del 22 marzo proviamo a capire come il cambiamento climatico ...
Zone climatiche, gradi giorno e periodo di riscaldamento: il DPR 412/93 e s.m.i. A cura di: Arch. Emanuele Meloni Il DPR 412/93 stabilisce destinazioni d’uso degli immobili e suddivide il territorio italiano in sei zone ...
Il futuro della mobilità elettrica: sostenibilità e innovazione per le città di domani A cura di: Marcella Ottolenghi Transizione verso un sistema energetico basato su fonti rinnovabili e sviluppo delle tecnologie stanno trainando la ...
Risparmio energetico in casa: consigli pratici per ridurre consumi e spese A cura di: Arch. Gaia Mussi Tutti possono contribuire al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni, traendone anche importanti vantaggi economici.