Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il consumo di energia è un tema attualissimo, connesso all’utilizzo di fonti rinnovabili e allo sviluppo sostenibile. Se è importante progettare e costruire un edificio sostenibile e con particolare cura al risparmio energetico, è altrettanto importante che vi sia poi sensibilità al tema da parte degli abitanti. Il risparmio energetico, nella fase di vita di un edificio, dipende in larga misura dai comportamenti dei singoli individui, che possono porre attenzione all’energia richiesta per lo svolgimento delle loro attività quotidiane. L’installazione di un impianto o un apparecchio efficiente può risultare inutile se li usa nel modo scorretto. I consumi di energia elettrica in Italia Senza fare distinzione tra le fonti energetiche, in Italia la domanda di energia del 2018 finora sembra essere aumentata rispetto all’anno precedente. Terna, la società che ha in carico la gestione della rete nazionale, ha diffuso dei dati secondo cui nel mese di aprile la domanda sia stata di 24,1 miliardi di kWh (+1,5% rispetto ad aprile 2017). Per approfondire il tema dell’energia rinnovabile è possibile fare affidamento ai dati aggiornati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), raccolti nel Rapporto Statistico 2016. In quell’anno le fer hanno soddisfatto il 17,41% della domanda totale e ben il 37,3% di quella di energia elettrica. La domanda di energia elettrica per la vita di un edificio è la somma di differenti necessità. Si usa energia elettrica per la climatizzazione dell’edificio (caldo e freddo in base agli impianti installati), per la produzione di acqua calda sanitaria, per la cottura dei cibi, per l’illuminazione e per il funzionamento di tutti quei dispositivi elettronici che abbiamo negli ambienti di vita quotidiana. Chiaramente, oltre alle abitudini dei consumatori, incide notevolmente l’efficienza degli apparecchi installati, tra i quali quelli che consumano di più sono televisioni, computer e il frigorifero, la lavastoviglie e la lavatrice sono quelli ad essere maggiormente utilizzati. Secondo i dati Istat, nel 2014, in Italia mediamente si fanno circa 4,3 lavaggi a settimana con la lavastoviglie. La spesa media per l’energia totale consumata in casa da una famiglia italiana, sempre secondo i dati Istat riferiti al 2014, si attesta intorno a 1.635 euro annui. Mentre si attesta sui circa 580 euro il costo medio per l’energia elettrica. Risparmiare energia elettrica: attenzione all’uso degli elettrodomestici Non sono gli apparecchi di piccole dimensioni a incidere maggiormente sul bilancio energetico di casa, per quanto se ne faccia un uso frequente. Se infatti un asciugacapelli o un forno assorbano molta corrente, d’altra parte non incidono in modo preponderante sul bilancio energetico finale. È sicuramente fondamentale, invece, sostituire i vecchi dispositivi con nuovi apparecchi in classi energetiche elevati, come frigoriferi o lavastoviglie. Nel caso della lavatrice il fattore che incide maggiormente sul consumo energetico è il riscaldamento dell’acqua per il lavaggio, mentre è davvero elevato il costo per l’energia necessaria al funzionamento di un’asciugatrice. Il condizionatore, infine, è il principale responsabile dell’elevato consumo energetico durante i mesi estivi. Entrano in gioco fattori fuori dal controllo dell’utente, che deve gestire l’impianto per ottenere il comfort desiderato, ma sulla base delle prestazioni ottenute dall’edificio sulla base della sua progettazione. Un edificio ben isolato, con il corretto orientamento, con adeguate schermature e uno studio della ventilazione naturale, sicuramente avrà un fabbisogno energetico dovuto all’intervento degli impianti minore. Risparmio energetico ed illuminazione I consumi dovuti all’illuminazione possono variare molto da edificio ad edificio. Sicuramente, oltre alle caratteristiche di illuminazione naturale, fanno la differenza le tipologie di attività che si svolgono in un determinato ambiente, soprattutto in alcuni spazi di lavoro. Escludendo questi specifici casi, per cui esistono precise indicazioni e regole da seguire (si pensi ad una sala operatoria), la sostituzione degli apparecchi con lampade efficienti può fare la differenza. Esistono diverse tipologie di lampade ad alta efficienza, ma oggi le più diffuse sono quelle a LED. La gamma di temperatura dei LED, un tempo limitata, varia dai 3.000 K con luce calda ad oltre 6.000K, con temperature di luce fredda. Inoltre, queste lampadine hanno una durata di vita media molto più elevata, arrivando anche a 100.000 ore. La sostituzione dei corpi illuminanti potrebbe far parte di un più approfondito studio illuminotecnico, in modo da garantire anche un miglior comfort visivo. I nuovi apparecchi SMART[3] sono un brevetto GEWISS, si caratterizzano per l’elegante design, per il consumo energetico estremamente ridotto, per l’elevata resistenza agli urti e per la facilità e velocità di installazione. Tra le altre soluzioni per ridurre il dispendio di energia per l’illuminazione, c’è l’installazione di rilevatori di presenza, che regolano in modo automatico l’accensione e lo spegnimento dei corpi illuminanti, abitualmente installati in luoghi pubblici e ambienti di breve sosta (come i bagni) o di passaggio. Una migliore regolazione dell’impianto di illuminazione è garantita anche dai sensori di luce diurna, che regolano la luce artificiale rispetto a quella naturale, e da drimmer, che permettono all’utente stesso di regolare l’intensità dell’illuminazione artificiale. Una gestione automatica dell’illuminazione, in questo caso esterna, si ottiene anche con gli interruttori crepuscolari, che prevedono l’accensione dei corpi illuminanti solo sotto un certo valore di illuminamento. Valutare un sistema di Home Automation Un sistema di Home Automation, o domotico, permette di ottenere performance efficienti combinando e regolando nel complesso l’insieme di impianti e apparecchiature presenti nell’edificio. Un sistema di regolazione intelligente e integrato, che permette di ottenere un maggior risparmio energetico. L’attivazione in automatico dei dispositivi in base a valori rilevati nell’ambiente o alle attività svolte, permette una razionalizzazione dell’uso di questi stessi impianti. I consumi possono essere monitorati costantemente e si riducono notevolmente gli sprechi di energia, anche dovuti a eventuali dimenticanze. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...