Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
OK della Camera a Legge di Stabilità. Lunedì approvazione in Senato Posted on 22 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Camera, nella seduta di venerdì scorso, ha approvato, con 350 sì 196 no e un astenuto, la Legge di Stabilità. Lunedì dovrebbe esserci l’approvazione definitiva da parte del Senato. Ampio il capitolo Ambiente e Territorio con politiche volte al sostegno della messa in sicurezza del territorio e a interventi che riguardano le risorse idriche
Case Passive, un corso per progettisti Posted on 20 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia Domusmia propone il prossimo febbraio a Morbegno un Corso di formazione Base per Progettisti di Case Passive. il presidente dell’Agenzia Geom. Antonio Robustelli Della Cuna ha sottolineato: “Le Case Passive stanno richiamando sempre maggior interesse, notiamo che specialmente nell’ultimo anno anche le pubbliche amministrazioni iniziano ad essere più sensibili alla tematica del risparmio energetico. Forse
Rapporto Statistico GSE, record rinnovabili nel 2012 Posted on 20 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2012 che offre dati aggiornati sull’evoluzione del settore in Italia e su consistenza, potenza installata e produzione elettrica, generata a livello nazionale, regionale e provinciale. Si conferma il ruolo importante svolto dalle fonti rinnovabili nel sistema elettrico nazionale: gli
MCE, edilizia all’insegna di efficienza e risparmio energetico Posted on 19 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti 1.600 aziende, di cui il 37% dall’estero provenienti da 51 paesi, hanno già confermato la propria partecipazione alla prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort, in un evento che si preannuncia ricco di iniziative per fare incontrare domanda e offerta per un nuovo modo di costruire e abitare. La manifestazione specializzata nell’impiantistica civile e industriale, nella
Free e Anev, no al meccanismo spalma incentivi Posted on 19 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica e ANEV, Associazione nazionale energia del vento, in un comunicato congiunto esprimono un forte dissenso per l’introduzione nel Decreto legge “Destinazione Italia” della misura che prevede la possibilità volontaria per i produttori di energia rinnovabili di avere un contributo ridotto, allungato però di 7 anni, al fine di
Riqualificazione sostenibile in centro città Posted on 18 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel cuore di Milano, in via Ponte Vetero, quartiere Brera, sta prendendo forma il progetto architettonico di un complesso ad uso residenziale ricostruito ex-novo che si sviluppa su 6 piani fuori terra con 11 appartamenti (per un totale di 2074 m² circa di s.l.p.), locali commerciali al pian terreno e al primo piano interrato. I
Congresso internazionale Klimahouse, dai NZEB al risanamento energetico degli edifici Posted on 18 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti “Costruire con Intelligenza” è il titolo del Congresso Internazionale organizzato dall’Agenzia CasaClima in collaborazione con Fiera Bolzano, organizzato in occasione di Klimahouse il 24 e 25 gennaio prossimi. Ne parleranno illustri ospiti e architetti di fama mondiale tra cui il Prof. Arch. Werner Sobek, Studio di Architettura Werner Sobek di Stoccarda, con un intervento dal
Bando per la realizzazione di un ‘villaggio ecosostenibile’ Posted on 17 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Impresa di Costruzioni Dimensione srl, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone, bandisce un concorso di idee privato volto ad acquisire proposte per realizzare una CASA MITE (MILD HOME) che abbia elevate prestazioni energetiche ed ambientali ma che sia accessibile anche alle fasce di reddito più deboli. MILD HOME (My Modular, Intelligent, Low cost,
Attesa terminata, AEEG delibera la regolazione dei SEU Posted on 17 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con la riunione n. 797 del 12 Dicembre 2013, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha approvato la Deliberazione 578/2013/R/EEL, con la quale vengono definite le modalità per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di configurazioni impiantistiche rientranti nella categoria dei sistemi semplici di produzione e consumo
A Roma la centrale geotermica per uso residenziale più grande d’Europa Posted on 17 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il complesso “Rinascimento Terzo” realizzato dal Gruppo Mezzaroma nel quartiere Talenti a Roma è alimentato dalla centrale geotermica per uso abitativo più grande d’Europa. Attualmente sono 266 gli appartamenti serviti da questo impianto di ultima generazione, ma al termine dei lavori saranno 20 gli edifici alimentati, che copriranno circa 950 appartamenti per un totale di
Le tecnologie innovative per le Smart Grid Posted on 16 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con il termine Smart Grid si intende quell’insieme di strutture e procedure operative fortemente innovative che, oltre a mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità dell’intero sistema elettrico, sono anche in grado di far fronte ai numerosi problemi legati alla gestione della Generazione Diffusa (GD), alle possibilità di controllo del carico da parte del
Allarme Anie/Gifi: persi nel fotovoltaico quasi 8000 posti di lavoro Posted on 16 Dicembre 2013 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti ANIE/GIFI ha presentato, nel corso di un incontro con il Consorzio delle Banche Popolari italiane, i risultati di un’indagine condotta fra le aziende associate da cui emerge un’allarmante perdita del 50% dei posti di lavoro e quasi del 50% del fatturato delle aziende nel 2013 rispetto al 2011. Inoltre le ore medie di ricorso alla