Risparmio energetico, 8° Energy Forum sugli involucri avanzati

Energy Forum a Bressanone

Bressanone ospita il 5 e 6 novembre l’8 Energy Forum dedicato agli involucri degli edifici. All’Energy Forum si confronteranno architetti, geometri, ingegneri, scienziati, energy manager e case costruttrici, contribuendo così a un’impostazione multidisciplinare e integrata, con lo scopo di ridurre il consumo energetico e al tempo stesso migliorare il comfort e il benessere delle persone

Corso Certificazione energetica degli edifici presso il Politecnico di Milano

Corso Politecnico dio Milano Polo di Mantova - Certificazione energetica degli edifici

Si svolgerà presso la sede del Polo Territoriale di Mantova a partire da venerdì 27 settembre il corso di 72 ore “Certificazione energetica degli edifici” proposto dal Laboratorio TEMA del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova, in partnership con A.G.I.R.E. Il corso, accreditato CENED, si articolerà in nove giornate didattiche, è richiesto l’impegno due

Congresso nazionale sull’efficienza energetica

Convegno Domotecnica sull'efficienza energetica a Torino

Torino ospita dal 12 al 14 settembre il 15° Congresso nazionale Domotecnica sull’efficienza energetica. 3 giorni dedicati a formazione, con workshop e seminari, esposizione in più di 10.000 metri quadrati con tecnologie, prodotti, servizi e progetti, convegni. Sono infatti previsti più di 40 workshop sulle tecnologie per l’efficienza energetica, moduli formativi sugli strumenti finanziari e

14 milioni per l’efficienza energetica degli edifici pubblici in Molise

In Molise stanziati 14 milioni di euro per l'efficienza energetica

La giunta reginale del Molise, allineandosi alle direttive dell’Unione europea, ha stanziato, su proposta del presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, 14 milioni e 817 mila euro per progetti finalizzati ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e le utenze energetiche pubbliche.Sono previsti 42 interventi nei diversi comuni della regione. Circa 4 milioni di

Vantaggi e potenzialità degli impianti a biogas nel panorama delle energia rinnovabili

Corso di formazione su biogas

Ass4gas, socio istituzionale del CIB, Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione, con il patrocinio di Confagricoltura Milano, presenta il corso di formazione “Migliorare la resa di un impianto a biogas” rivolto agli operatori di impianti di produzione e sfruttamento di biogas. Il corso inizierà mercoledì 18 settembre e si svolgerà a cadenza settimanale in nove giornate,

Un corso per “Energy manager” e esperto in gestione dell’energia

Corso di formazione per Energy Managers e per Esperti in Gestione dell’Energia

Si svolgerà ad ottobre a Napoli il “Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Managers e per Esperti in Gestione dell’Energia” organizzato da ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente e la FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia. L’obiettivo

Klimahouse Umbria, sistemi costruttivi innovativi nell’ambito della bioedilizia

Klimahouse Umbria

Dal 18 al 20 ottobre Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con Klimahouse Umbria nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia che, per la sua quinta edizione, torna con un’esposizione accompagnata da congressi, visite tecniche guidate, mostre, giornate di consulenza gratuita e molteplici attività rivolte ai visitatori privati. La manifestazione propone una rassegna dei prodotti e dei sistemi

Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu

Agroenergia

E’ stato recentemente presentato da Enel Green Power e Seci il progetto di realizzazione del “Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu” realizzato da Powercrop, joint venture tra le due società. Il progetto, di “interesse nazionale” rientra nel programma di riconversione dell’ex zuccherificio Villasor di Eridania Sadam, con il ricollocamento in Powercrop dei lavoratori attualmente in cassa

Torna a Milano l’Italian Energy Summit

Italian Energy Summit

L’Italian Energy Summit che si svolgerà a Milano tra il 30 settembre e il 2 ottobre, costituisce un importante momento di confronto per analizzare le principali novità del settore con approfondimenti specifici sulle dinamiche per il rilancio e lo sviluppo energetico. Particolare attenzione è riservata al dibattito sui nuovi scenari e politiche di efficienza energetica

Nuova scuola di Mirabello in classe A

Scuola temporanea in classe A a Mirabello

Mario Cucinella ha progettato la nuova scuola temporanea post sisma Mantovani e Gonelli a Mirabello (FE), caratterizzata da una assoluta attenzione a territorio, sostenibilità, sicurezza sismica. L’intero complesso è basato su un sistema costruttivo semplice e modulare che ha permesso una rapidità nella fase di prefabbricazione e assemblaggio, consentendo di rispettare i ristretti tempi di 45

Da Uncsaal una Guida sulle detrazioni del 65% e del 50% per i serramenti

Guida Uncsaal sulle detrazioni fiscali per i serramentisti

Uncsaal ha realizzato una Guida su tutte le agevolazioni riservate ai serramenti nel secondo semestre del 2013: le detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici con aliquota al 65% e le detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia con aliquota al 50%. Il il Vasistas 1_2013 “Detrazioni del 65% e del 50% per

Secured By miniOrange