Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Prestazioni energetiche degli edifici: nuovo progetto di norma UNI Posted on 24 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un nuovo progetto di norma nazionale viene sottoposto in questi giorni dall'UNI – e sino al prossimo 5 aprile – all'inchiesta pubblica preliminare per verificarne il concreto interesse degli operatori e l'impatto sul mercato. Si tratta in particolare di una specifica tecnica che si applica al delicato settore dei consumi energetici nell'edilizia e che ha
Master in Energie rinnovabili Posted on 23 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Formazione24ORE organizza a Milano, a partire dal 13 maggio, la seconda edizione del Master part time in Energie rinovabili. Il percorso formativo ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti, attraverso la giusta sinergia tra conoscenza teorica ed applicazione pratica, gli strumenti più adeguati per comprendere le principali criticità inerenti i progetti nel settore delle energie rinnovabili. L'analisi generale
Detrazioni fiscali 55% 2011, on line il nuovo sito dell’Enea Posted on 23 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La legge 13 dicembre 2010, n. 220 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge di stabilità 2011, G.U. n. 297 del 21/12/2010), ha prorogato a tutto il 2011 gli incentivi già vigenti sul 55%, inserendo la novità che quanto speso nel 2011 sarà detraibile al 55% in 10 anni, anziché
Detrazioni del 55% per il risparmio energetico. Bilancio e prospettive Posted on 22 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di razionalizzazione energetica sugli edifici sono state prorogate sino a tutto il 2011. L'ENEA svolge un ruolo di assistenza tecnica agli utenti e di raccolta e monitoraggio della documentazione tecnica relativa alle domande presentate.L'ing. Giampaolo Valentini della Direzione dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica dell'ENEA che gestisce l'attività sugli
Sole, vento e mare. Energie rinnovabili e paesaggio, al via la seconda edizione del concorso di idee Posted on 21 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nell'ambito del Protocollo d'intesa triennale siglato dal Gestore dei Servizi Energetici con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'associazione MAREVIVO, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università La Sapienza di Roma e l'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove
Aper: L’Europa ripensa il mix energetico. E l’Italia? Posted on 21 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sicurezza energetica di nuovo al centro della discussione. L'instabilità nord-africana e il disastro giapponese sono un forte invito a riflettere sul mix energetico: nello stesso momento emergono dubbi sulla promessa nucleare mentre le rinnovabili mostrano un potenziale inatteso.Alla conferenza "Renewable Energy Strategy for Europe", organizzata da APER, sono state presentate e messe a confronto diverse
Greenbuilding apre con la riqualificazione energetica degli edifici storici Posted on 18 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La quinta edizione di Greenbuilding (Fiera di Verona 4 – 6 maggio 2011) – mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile – apre al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici con il convegno inaugurale, una serie di workshop e il progetto speciale Illuminazioni. In un'ottica di incremento dell'efficienza del sistema edilizio
L’efficienza energetica nell’edilizia è la nuova fonte di energia per l’Europa Posted on 18 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dal seminario internazionale organizzato il 14 marzo 2011 dal Comitato Termotecnico Italiano con il patrocinio di UNI è emerso che l'efficienza energetica nell'edilizia è la nuova fonte di energia per l'Europa L'incontro ha visto convergere oltre un centinaio di partecipanti che hanno potuto ascoltare dai massimi esperti italiani ed europei lo stato dell'applicazione della direttiva sul
Decreto Rinnovabili, Romani incontra gli operatori. Si apre una possibilità Posted on 18 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si è riunito al Ministero dello Sviluppo Economico il Tavolo di confronto tra Governo, Confindustria, ABI e le associazioni degli operatori, per parlare del nuovo regime di incentivazioni delle fonti rinnovabili e per discutere dei provvedimenti attuativi del Decreto Rinnovabili. Il Tavolo, convocato dal Ministro Paolo Romani, ha visto la presenza dei Ministri dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo
Protocollo d’intesa per censire gli impianti rinnovabili in Puglia Posted on 17 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Per avviare le attività di controllo e per dar vita ad un'anagrafe di tutti gli impianti di produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici operanti sul territorio pugliese (impianti assentiti con Dia) è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra il presidente della regione Puglia Nichi Vendola, il presidente dell'Anci Puglia Luigi Perrone e il presidente
La Farnesian firma una convenzione con il GSE per il risparmio energetico Posted on 16 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel corso di una cerimonia tenutasi alla Farnesina, il Ministro degli Esteri Frattini ha firmato una Convenzione, con il Presidente Cremona e l'Amministratore Delegato del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) Pasquali, in materia di risparmio energetico e sviluppo delle fonti di energia rinnovabili.Secondo quanto previsto dalla Convenzione, il GSE, nello sforzo di internazionalizzazione dei suoi
Legambiente: “In Italia nel 2010 boom delle rinnovabili. Ma il governo vuole fermarle per non mettere a rischio gli investimenti sul nucleare” Posted on 16 Marzo 2011 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Di fronte a quanto sta accadendo in Giappone e alle conseguenti reazioni di molti altri paesi che hanno prontamente deciso di rivedere i programmi energetici frenando il nucleare, risulta ancor più incomprensibile il comportamento del governo italiano che vuole invece condannare alla chiusura centinaia di imprese delle rinnovabili, floride e produttive, mandando a casa migliaia