Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Fondi non spesi: finanziare progetti su efficienza e sostenibilità energetica Posted on 15 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti ll Parlamento europeo ha approvato giovedì un accordo raggiunto col Consiglio per liberare €146 milioni di fondi non impegnati per finanziare una serie di progetti per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. L’emendamento alla legislazione sul Piano europeo di ripresa energetica permetterà di utilizzare i fondi disponibili per finanziare progetti come: • ristrutturazioni di edifici
Il bonus del 55% nel Decreto Milleproroghe Posted on 12 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Marco Milanese (Pdl), relatore alla Finanziaria in qualità di consigliere economico del ministro dell’economia Giulio Tremonti, dopo la rivolta della associazioni per l’esclusione del bonus dalla finanziaria ha sottolineato che “potrebbe entrare nel decreto milleproroghe di fine anno la proroga della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, in scadenza il il
Leca Laterlite investe nel fotovoltaico Posted on 12 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Gruppo Laterlite, forte di un’esperienza di quasi 50 anni nella produzione di materiali per l’elevato isolamento termoacustico ed il risparmio energetico nelle costruzioni con i prodotti a marchio Leca, scende in campo nel settore delle energie rinnovabili attraverso la collegata Beldì Energia e inaugura a Bari un impianto a terra della potenza di 1
Gli italiani scelgono la Green Economy Posted on 12 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti A Rimini, nell’ambito di Ecomondo, è stato presentato lo scorso 3 novembre il terzo Rapporto sul Solare, condotto da IPR per conto della Fondazione Univerde con l’obiettivo di verificare cosa ne pensano gli italiani e di avviare un confronto con docenti universitari e manager dell’economia sul rapporto tra i nuovi lavori e le nuove imprese
IBC SOLAR inaugura un programma di corsi specializzati dedicati agli installatori Posted on 11 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti IBC SOLAR, azienda tedesca specializzata nel settore fotovoltaico, ha recentemente inaugurato in Italia un programma di corsi specializzati dedicati agli installatori, che vedranno impegnata l’azienda durante il 2011 in collaborazione con i suoi principali fornitori. I corsi, con frequenza mensile, saranno organizzati sia ad Ancona che in altre città in base alla provenienza geografica degli
“Energia 2020”: nuova strategia varata da Commissione UE Posted on 11 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Commissione ha presentato oggi la sua nuova strategia per un’energia competitiva, sostenibile e sicura. Lo si legge in una nota. La strategia messa a punto dall’UE dal nome “Energia 2020” definisce le priorità energetiche per i prossimi dieci anni e definisce le azioni da intraprendere per affrontare le sfide del risparmio energetico, per la
In Italia oltre 100mila impianti fotovoltaici Posted on 11 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti In Italia gli immobili che hanno un impianto fotovoltaico per la produzione di energia hanno raggiunto quota 100mila. In base a un’elaborazione dei dati rilevati dal sito NuoveCostruzioni.it, il Gruppo Immobiliare.it ha realizzato una mappatura delle regioni in cui sono presenti più immobili che utilizzano il fotovoltaico come fonte principale di energia. Al primo posto
Salta l’incentivo del 55% per la riqualificazione energetica in edilizia Posted on 11 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il vice ministro all’economia, Giuseppe Vegas ha reso noto che nella Legge di stabilità (ex Finanziaria) non verrà rinnovata per il 2011 la proroga della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. La misura, sollecitata anche da Futuro e Libertà, è saltata per la ristrettezza delle coperture individuate per il maxiemendamento: il Ministro Tremonti
Illuminazioni: riqualificazione energetica degli edifici storici Posted on 10 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Greenbuilding – mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile che si svolgerà alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio2011 – lancia la terza edizione di Illuminazioni, lo showroom dedicato all’eccellenza del costruire che quest’anno sarà focalizzato sul tema della “Riqualificazione energetica degli edifici storici“. “Intervenire sull’edilizia storica, secondo criteri di
Confindustria FINCO: giusta e necessaria la proroga del bonus del 55% Posted on 10 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Nell’ambito della Giunta Finco del 25 Ottobre scorso a Milano, alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia, i vertici di Confindustria FINCO (Federazione delle Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni) sono tornati a chiedere a gran voce al Governo la proroga del Bonus del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici
Il GSE premia le migliori integrazioni del fotovoltaico in architettura Posted on 10 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Una struttura ricettiva a San Martino in Badia, un’abitazione privata a Pordenone e la Cittadella delle imprese sede della Camera di commercio di Taranto, sono i tre progetti vincitori del Premio “Tecnologie solari e qualità del progetto: l’integrazione del fotovoltaico in architettura“, promosso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla Direzione Generale per il
RiminiFiera: inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico Posted on 9 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Dopo l’impianto fotovoltaico installato sulla cupola della hall sud esattamente quattro anni fa, Rimini Fiera ha inaugurato un’altra centrale di generazione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. L’impianto, collocato a copertura dei parcheggi dell’ingresso ovest del quartiere si estende su un’area di oltre 14mila metri quadrati. La potenza installata è di un megawatt, la