Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dopo l’impianto fotovoltaico installato sulla cupola della hall sud esattamente quattro anni fa, Rimini Fiera ha inaugurato un’altra centrale di generazione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. L’impianto, collocato a copertura dei parcheggi dell’ingresso ovest del quartiere si estende su un’area di oltre 14mila metri quadrati. La potenza installata è di un megawatt, la produzione annua pari a un milione 200mila kw/h, che su dodici mesi farà risparmiare al territorio l’immissione in atmosfera di 560mila kg di anidride carbonica. L’investimento, realizzato in project financing, è opera della società Adria Green Solution, formata da Tecnologie Ambientali, CBR Cooperativa Braccianti Riminese e SERN Impianti. L’energia prodotta verrà immessa totalmente sulla rete del GSE (Gestore del Sistema Elettrico) utilizzando gli incentivi della legge “Conto Energia”. Tra 20 anni la struttura delle pensiline integrate verrà ceduta da Adria Green Solution a Rimini Fiera che, dato il decadimento estremamente limitato negli anni della produttività di questa tipologia di impianti, potrà beneficiare ancora a lungo del sistema. “La scelta di dotarci di un impianto fotovoltaico a pensilina, a copertura di un parcheggio e totalmente integrato, è in linea sia con i nostri percorsi progettuali e strategici, sia con quelli strutturali e tecnici – spiega il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni – e non a caso lo inauguriamo oggi, durante Ecomondo. L’impianto ci permetterà non solo di attutire l’impatto ambientale, ma anche di proseguire nel nostro percorso di piena attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile”. “Le valutazioni condotte – aggiunge il direttore tecnico, Nazario Pedini – ci hanno spinto alla progettazione di un impianto in grado di produrre una notevole quantità di energia. Basti pensare che è il primo, di questo genere, messo in rete in tutta la provincia di Rimini. La quota di energia prodotta rappresenta solo una parte del fabbisogno energetico del quartiere fieristico ma non sono da escludere ulteriori interventi mirati alla mitigazione delle necessità e all’autoproduzione da fonti rinnovabili”. “Con un impianto ad energia solare di questo tipo – sottolinea il presidente di Adria Green Solution, Maurizio Succi – confermiamo la nostra attitudine a realizzare interventi importanti sia sul fronte fotovoltaico, sia su tutti gli altri che comportano l’utilizzo di energie rinnovabili. Siamo infatti attivi sia sulle biomasse, sia sul geotermico, con progetti ben avviati grazie anche ai notevoli investimenti compiuti sul fronte della ricerca e di risorse umane qualificate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...