Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Bari, concorso di idee per Impianti fotovoltaici integrati per edifici residenziali Posted on 1 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Lo IACP, Istituto Autonomo per le Cose Popolari, della Provincia di Bari istituisce con cadenza annuale un concorso di idee dedicato alla memoria della dott.ssa Daniela de Santis, dirigente amministrativo dell’Ente, rivolto a giovani architetti e ingegneri. Per l’anno 2010 ha stabilito quale tema del Concorso di Idee, anche in attuazione delle proprie linee programmatiche ed operative in
CONFINDUSTRIA FINCO: Importante (ed urgente) il rinnovo del 55% oltre il 2010 Posted on 30 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti F.IN.CO (Federazione Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni) fa il punto sul tema delle detrazioni del 55% attraverso la voce di Libero Ravaioli, Consigliere incaricato per l’Europa nonché Vice Presidente CEPMC (Federazione Europea dei Produttori dei Materiali da Costruzione). “In quattro anni di applicazione le detrazioni del 55% hanno contribuito ad innescare cambiamenti
GSE: Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia nel 2009 Posted on 30 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato il Bilancio elettrico italiano del 2009 evidenziando la quota delle fonti rinnovabili che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno nazionale. Il rapporto sottolinea che nel 2009 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 320,3 TWh, circa il 6% in meno rispetto all’anno precedente. La richiesta di
Ises: Piano di Azione Nazionale per le rinnovabili: gli obiettivi e gli strumenti sono coerenti? Posted on 30 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Esaminare la congruenza tra l’apporto previsto per le singole fonti e tecnologie e le numerose misure per il loro conseguimento e discutere sulle azioni specifiche da implementare nel prossimo futuro. Erano questi gli obiettivi del Workshop organizzato da ISES ITALIA in collaborazione con l’Associazione Italiana Economisti dell’Energia (AIEE) “Il Piano Nazionale di Azione per le
Fonti tradizionali perdono contro le Energie Rinnovabili Posted on 29 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per il secondo anno consecutivo, nel 2009, i nuovi investimenti in energie rinnovabili nel mondo, pari a 163 miliardi di dollari, hanno superato quelli nelle energie tradizionali, portando le rinnovabili a coprire il 25% della generazione elettrica mondiale. La crescita, secondo i dati diffusi dallo Iefe, l’istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente dell’Universita’
Nel 2020 energia verde all’80% in Scozia Posted on 29 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Entro il 2020 l’80% del consumo di energia elettrica in Scozia dovrà essere assicurato da fonti rinnovabili. È questo il nuovo obiettivo che il governo scozzese si è dato, in sostituzione di quello indicato nel 2007 che stabiliva al 50% il contributo delle rinnovabili alla copertura dei consumi elettrici (con obiettivo intermedio del 31% al
Efficienza energetica, stimati i vantaggi per l’economia Posted on 29 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Numeri alla mano, l’efficienza energetica esce dai tecnicismi di rito e diventa opportunità di crescita per il Paese. E` un rapporto presentato da Confindustria a stimare i possibili vantaggi per il sistema economico che deriverebbero da una decisa sterzata verso il consumo “intelligente”. Il punto di partenza è il piano straordinario per l’efficienza energetica previsto dalla
Ministero dell’Ambiente: Interventi di efficientamento energetico nell’edilizia comunale Posted on 28 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Organismo Intermedio del POI in Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, ha emanato un Avviso pubblico per finanziare la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico degli edifici di proprietà dei Comuni fino a 15000 abitanti, compresi i borghi antichi e di pregio, e le loro
Eco sostenibilità: parte Ner300 Posted on 27 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Con l’iniziativa NER 300 le aziende italiane possono manifestare il proprio interesse alla gara europea per la selezione dei progetti nei campi della cattura e sequestro del carbonio (CCS) e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili. Il Comitato Emission Trading, che sovraintende all’applicazione della direttiva europea sulle quote di CO2, ha, infatti, approvato la
GSE: Avvio del portale informatico MPE per la mancata produzione eolica Posted on 27 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Da oggi il GSE, ai sensi dell’articolo 3.4, parte II dell’allegato A alla deliberazione ARG/elt 5/10, mette in esercizio il portale informatico (portale MPE) di supporto alla procedura per l’ottenimento della remunerazione della mancata produzione eolica per effetto degli ordini di dispacciamento di Terna. Gli Utenti del Dispacciamento di unità di produzione eolica operanti sul
Campionato solare 2010, ecco i comuni più virtuosi d’Italia Posted on 27 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Torre San Giorgio (Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano sono i comuni “più solari” d’Italia. Il contributo del solare termico e fotovoltaico ai fabbisogni delle famiglie ha infatti già raggiunto risultati significativi fino a superare, come nel caso di Torre San Giorgio, vincitore dello scudetto italiano 2010, i fabbisogni elettrici delle famiglie attraverso l’energia prodotta
Inaugurato in Gran Bretagna il più grande parco eolico offshore del mondo Posted on 24 Settembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti È stato inaugurato ieri in Gran Bretagna il “Thanet Offshore Wind Farm“, il parco eolico offshore più grande del mondo, realizzato dalla società svedese Vattenfall al largo di Foreness Point nel Kent. Il parco che si estende su una superficie di 35 km quadrati a 12 km dalla costa con una profondità massima di 25