Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il primato italiano Posted on 4 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Traccia una frontiera, tra sé e il resto del mondo, per ampiezza: è il più grande impianto geotermico italiano per uso residenziale. A costruirlo, a Vignate (in provincia di Milano), è l'azienda E.Geo. Produrrà energia bastevole per servire 100 appartamenti: 600 KW. Il costo di costruzione è di un milione di euro.
Le tariffe 2010 del fotovoltaico Posted on 4 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Secondo quanto previsto dal DM 19/2/07, è applicabile una decurtazione del 4%, in rapporto alla tariffa base (come previsto dall'articolo 6, comma 2 del medesimo decreto), per gli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia che si attivano nel 2010. Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha comunicato, nella giornata di ieri, le nuove tariffe incentivanti. Il Gse comunica,
Accordo tra AGS Energy e AmpleSun Solar Posted on 4 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti AGS Energy e AmpleSun Solar, azienda cinese che produce moduli fotovoltaici, hanno stabilito un accordo che condurrà alla vendita, in Italia, di pannelli solari in silicio amorfo di ultima generazione (più semplici da impiegare e da integrare, e capaci di maggiore rendimento in rapporto ai pannelli tradizionali). Certificati TÜV Rheinald IEC 61646 & 61730, UL 1703 e
Liguria, due bandi per l’energia Posted on 3 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Regione Liguria, su proposta dell'assessore all'Ambiente Franco Zunino, ha pubblicato due bandi, uno per la produzione di energia da fonti rinnovabili rivolto agli enti pubblici, l'altro per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico per l'autoproduzione di energia elettrica, termica o energia termica ed elettrica combinata, su strutture turistico-ricettive e balneari. Produzione di
Pannello fotovoltaico totalmente integrato Posted on 3 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' un pannello fotovoltaico che si integra totalmente nel tetto: è una proposta, carica di novità e alternativa, dell'azienda Cappello Alluminio, del gruppo Cappello. E' sfruttabile in capannoni industriali, civili e artigianali. Consente un'installazione senza fori e saldature. E, propriò per la sua completa integrazione, offre la possibilita' di sfruttare il massimo dell'incentivo pubblico per la produzione di energia fotovoltaica.
Dalle foglie delle piante ai pannelli solari Posted on 2 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'aureo insegnamento della natura colpisce ancora: è stata scoperta la proteina che permette alle piante di servirsi nel modo migliore possibile dell'energia solare. La proteina consente, in rapporto alle condizioni ambientali, la variazione del processo di fotosintesi. Le conseguenze della scoperta: oltre che sul fronte agricolo, porterà benefici alle tecnologie impiegate nelle energie rinnovabili. "Conoscere
Dieci nuovi impianti fotovoltaici per TerniEnergia Posted on 2 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti TerniEnergia costruirà dieci impianti fotovoltaici in Umbria, Sicilia, Puglia e Marche. Capacità complessiva: 10 MWp. Entro marzo 2010 le opere saranno completate. Sui tempi di esecuzioni brevi e sugli incrementi annunciati, le riflessioni di Stefano Neri, presidente e amministratore delegato di TerniEnergia: "L'inizio del 2010 è contrassegnato da un incremento significativo del nostro business che
MX Group e T.A.: collaborazione per il fotovoltaico Posted on 2 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A Pieve Fissiraga, sulla copertura del nuovo capannone industriale dell'azienda T.A., è stato attivato, nei giorni scorsi, da MX Group, un nuovo impianto fotovoltaico da 712,80 KWp. Esteso su 15 mila m2, per la sua costruzione sono stati usati 3.240 moduli Suncase MX 60, da 220 Wp, di MX Group, disposti in 162 stringhe da
Marcatura CE dei serramenti: da oggi, obbligatoria Posted on 2 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da oggi, 2 febbraio 2010, i "serramenti" non possono più essere venduti senza la "marcatura CE": per la produzione e commercializzazione di infissi (per le finestre e porte di ingresso) diventano vincolanti le direttive della marcatura CE. A risponderne devono essere i diversi attori della filiera del serramento: dal produttore al rivenditore. Ciò vuol dire
Sospensione, per rinnovo, dei sistemi on-line dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas Posted on 1 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel quadro delle attività di ammodernamento dei propri sistemi informativi on-line, nel corso del mese di febbraio, l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, renderà disponibili agli operatori nuove interfacce web-based per la presentazione di tutte le richieste e proposte relative al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica: richieste di accreditamento come società di servizi
Prestazioni energetiche degli edifici, anteprima UNI TS 11300-3 Posted on 1 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo scorso 26 gennaio la Camera di Commercio di Milano ha ospitato il primo dei due incontri promossi dall'UNI, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e con ALINTEC, Punto UNI di Milano Centro, dedicati al tema dell'energia.Il numeroso pubblico intervenuto ha assistito ad un approfondimento dedicato alla specifica tecnica UNI TS 11300-3
E’ nato SIG Posted on 1 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si chiama SIG, cioè Solar Investment Group, per volontà di Luca Concone (fondatore di Enexon), Fabio Cannavale e Paolo Pagella: è il primo operatore specializzato nella realizzazione di impianti fotovoltaici su terreni. Obiettivi: nel 2010, la costruzione di 40 impianti fotovoltaici a terra, con pannelli mono e poli-cristallini, per un investimento di 150 milioni di