Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il triangolo come forma geometrica flessibile La sostenibilità al centro Quali sono i bisogni di oggi e futuri a cui va incontro un centro per la cultura e la comunità? Come può l’architettura risultare il più inclusiva possibile? Come si progetta uno spazio che funzioni allo stesso modo per bambini che si incontrano a giocare, adulti a guardare una mostra, adolescenti ad ascoltare un concerto? Sono le domande a cui lo studio di architettura italiano Noa* ha cercato di dare una risposta con CeCuCo, Centre for Culture and Community, il prototipo di centro culturale di comunità flessibile e modulare. “Questo centro culturale potrebbe trovarsi su una spiaggia di un’isola vulcanica, nelle foreste scandinave, su un terreno abbandonato a Detroit o sui tetti delle abitazioni storiche di Berlino. È un’architettura capace di plasmarsi in base alle esigenze morfologiche e climatiche del contesto, mantenendo intatto il concetto di socialità e interazione tra l’edificio e chi lo abita”, dichiarano gli architetti. Il triangolo come forma geometrica flessibile Il CeCuCo si basa sulla modularità e sulla flessibilità degli spazi. Per facilitare questo aspetto gli architetti hanno deciso di puntare su una forma geometrica semplice: il triangolo, ripetuta modularmente sia in pianta che in prospetto. “Lavorare con forme facilmente assemblabili consente al centro culturale di espandersi o contrarsi in base al contesto in cui sorgerà”, spiegano gli architetti. Il triangolo inoltre, consente a livello urbanistico, diverse tipologie multiformi: a stecca, a corte o puntiformi. A livello prospettico, gli architetti di Noa* concepiscono i moduli della facciata come elementi di una scacchiera, movibili in base ai gusti (e alle necessità) di chi vivrà gli spazi. Le porte si possono traslare, aprire a ventaglio, far girare sul proprio cardine, abbassare, alzare, socchiudere… e lo stesso vale per le finestre. Una gamma di possibilità per un’architettura intuitiva e giocosa, dove il gioco di azione e reazione che si instaura tra comunità e edificio dà vita agli scenari più diversi. Per rispondere alle domande che hanno scaturito l’idea di progetto, gli architetti hanno deciso di concentrarsi sullo studio di spazialità differenti, capaci di soddisfare esigenze diverse. CeCuCo può implementare sei tipologie di spazi, con metrature che vanno da 8 a 115 metri quadri, capaci di accogliere tutte le possibili attività del centro. Il modulo libreria Ad esempio, il modulo small, può ospitare l’atelier dell’artista, l’edicola, il magazzino, l’ufficio della direzione, il vano scale e gli spogliatoi. Il modulo extra small, una semplice biglietteria. Il modulo medium, la biblioteca e le tribune all’aperto. Gli spazi più grandi, da 115 metri quadrati, sono penati per teatro o cinema. La sostenibilità al centro Per il prototipo di centro culturale di comunità, gli architetti hanno puntato su materiali e tecniche di costruzione sostenibili. La facciata è caratterizzata da una struttura portante in legno a vista e un muro di tamponamento in mattoni d’argilla, alternato a parti in trasparenza, di forma triangolare. La scelta dei materiali, sottolineano gli architetti, deve essere valutata in base all’ambiente di progetto, così da verificare l’effettiva disponibilità in loco, la conducibilità termica rispetto alle condizioni climatiche e il dispendio energetico nella lavorazione. Il CeCuCo prevede anche l’installazione di tetti verdi, pergole, un impianto fotovoltaico, sistemi di raccolta delle acque piovane e sistemi di ventilazione incrociata supportati da specchi d’acqua e zone alberate, così da creare un microclima temperato. img by Studio di architettura Noa* Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...