Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il MUSE, Museo delle Scienza di Trento, ha ottenuto lo scorso giugno “la certificazione Leed Gold” della sostenibilità rilasciata, per la prima volta a un museo italiano, dall’ente certificatore GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington. Il Livello GOLD ottenuto con il sistema di rating LEED, è stato raggiunto anche grazie al supporto di HABITECH – Distretto Tecnologico Trentino per le attività di “Project Management LEED”. Il progetto di Renzo Piano RPBW, gestito da IURE spa in nome e per conto di Fondo Clesio di SGR Castello, sorge all’interno del nuovo quartiere Le Albere, riqualificazione dell’ex area Michelin a Trento. “Un grande risultato per un progetto che sarà un fiore all’occhiello per il Trentino, a cui siamo soddisfatti di aver dato il nostro contribuito e ci auguriamo apra la strada della sostenibilità nella realizzazione e gestione delle strutture museali”, ha dichiarato Gianni Lazzari, AD di Habitech. “Questo risultato dimostra inoltre che risultati ambiziosi si possono raggiungere quando c’è sinergia tra i partner coinvolti”. Inizialmente infatti l’edificio aveva come obbiettivo il raggiungimento della certificazione LEED Silver, ma la collaborazione dei vari soggetti coinvolti nella realizzazione del Muse ha portato al raggiungimento del livello superiore, al livello Gold. L’approccio globale e la valorizzazione del percorso della certificazione di sostenibilità ambientale LEED è derivato da una composizione integrata di strategie in diversi ambiti di prestazioni dell’edificio e del suo rapporto con l’intorno. Dalla scelta dei materiali e le modalità di gestione delle attività di costruzione, alla relazione con il contesto insediativo e dei servizi, dalla relazione degli utenti dell’edificio con la rete dei percorsi pedonali e dei servizi di trasporto collettivo fino alle strategie estremamente efficaci di riduzioni dei consumi energetici ed idrici. La strategia energetica ha considerato l’interazione involucro impianti e combinato la riduzione dei consumi dell’edificio concepito come sistema con la fornitura di energia “verde”, il ricorso intensivo alle rinnovabili, fotovoltaico e geotermia, nel contesto di un intero comparto servito dalla nuova centrale di trigenerazione. In particolare per il Progetto sono state scelte le soluzioni fotovoltaiche Thesan per fornire energia pulita e rinnovabile a tutto il complesso del Museo. Anche l’approccio al “sistema acqua” è integrato, con risparmio dell’uso di acqua potabile quintuplicato rispetto ai migliori benchmark di riferimento grazie all’adozione incrociata di sistemi di riduzione e il riutilizzo dell’ acqua piovana. Importanti sono state anche le prestazioni degli spazi interni, dove la relazione con le viste sul paesaggio e la luce naturale e l’uso di materiali basso emissivi hanno puntato ad alte prestazioni in termini di comfort e salubrità. Per i crediti del segmento costruzioni vanno rilevati i punti di “performance esemplari”, ottenuti grazie all’interramento totale dei parcheggi e quelli inerenti alla gestione dei rifiuti delle attività di costruzione la cui quasi totalità è andato riciclato. Il Muse tra 3.300 metri quadri di esposizioni permanenti e di 500 metri quadri di mostre temporanee, ospiterà anche una sezione espositiva dove i visitatori potranno conoscere le strategie per rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti, divenendo dunque uno strumento educativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...