Certificazione Leed Gold per il Muse di Renzo Piano

Il Muse ha ottenuto la certificazione Leed Gold

Muse, Museo delle Scienze di Trento

Il MUSE, Museo delle Scienza di Trento, ha ottenuto lo scorso giugno “la certificazione Leed Gold” della sostenibilità rilasciata, per la prima volta a un museo italiano, dall’ente certificatore GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington. Il Livello GOLD ottenuto con il sistema di rating LEED, è stato raggiunto anche grazie al supporto di HABITECH – Distretto Tecnologico Trentino  per le attività di “Project Management LEED”.

Il progetto di  Renzo Piano RPBW, gestito da IURE spa in nome e per conto di Fondo Clesio di SGR Castello,   sorge all’interno del nuovo quartiere Le Albere, riqualificazione dell’ex area Michelin a Trento. 

“Un grande risultato per un progetto che sarà un fiore all’occhiello per il Trentino, a cui siamo soddisfatti di aver dato il nostro contribuito e ci auguriamo apra la strada della sostenibilità nella realizzazione e gestione delle strutture museali”, ha dichiarato Gianni Lazzari, AD di Habitech. “Questo risultato dimostra inoltre che risultati ambiziosi si possono raggiungere quando c’è sinergia tra i partner  coinvolti”. Inizialmente infatti l’edificio aveva come obbiettivo il raggiungimento della certificazione LEED Silver, ma la collaborazione dei vari soggetti coinvolti nella realizzazione del Muse ha portato al raggiungimento del livello superiore, al livello Gold.

L’approccio globale e la valorizzazione del percorso della certificazione di sostenibilità ambientale LEED è derivato da una composizione integrata di strategie in diversi ambiti di prestazioni dell’edificio e del suo rapporto con l’intorno. Dalla scelta dei materiali e le modalità di gestione delle attività di costruzione, alla relazione con  il contesto insediativo e dei servizi, dalla relazione degli utenti dell’edificio con la rete dei percorsi pedonali e dei servizi di trasporto collettivo fino alle strategie estremamente efficaci di riduzioni dei consumi energetici ed idrici.

La strategia energetica ha considerato l’interazione involucro impianti e combinato la riduzione dei consumi dell’edificio concepito come sistema con la fornitura di energia “verde”, il ricorso intensivo alle rinnovabili, fotovoltaico e  geotermia, nel contesto di un intero comparto servito dalla nuova centrale di trigenerazione. In particolare per il Progetto sono state scelte le soluzioni fotovoltaiche Thesan per fornire energia pulita e rinnovabile a tutto il complesso del Museo. Anche l’approccio al “sistema acqua” è integrato, con risparmio dell’uso di acqua potabile quintuplicato rispetto ai migliori benchmark di riferimento grazie all’adozione incrociata di sistemi di riduzione e il riutilizzo dell’ acqua piovana.

Importanti sono state anche le prestazioni degli spazi interni, dove la relazione con le viste sul paesaggio e la luce naturale e l’uso di materiali basso emissivi hanno puntato ad alte prestazioni in termini di  comfort e salubrità. Per i crediti del segmento costruzioni vanno rilevati i punti di “performance esemplari”, ottenuti grazie all’interramento totale dei parcheggi e quelli inerenti alla gestione dei rifiuti delle attività di costruzione  la cui  quasi totalità  è andato riciclato.

Il Muse  tra 3.300 metri quadri di esposizioni permanenti e di 500 metri quadri di mostre temporanee, ospiterà anche una sezione espositiva dove i visitatori potranno conoscere le strategie per rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti, divenendo dunque uno strumento educativo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile, Certificazione energetica degli edifici

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange