Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Uno studio dell’Eurac ha permesso di realizzare una mappa per l’installazione delle colonnine elettriche a Bolzano e in Trentino I ricercatori dell’EURAC hanno realizzato delle mappe che segnalano i luoghi migliori a Bolzano dove sistemare nuove stazioni di ricarica per le auto elettriche. La metodologia per la realizzazione delle mappe è disponibile gratuitamente — ad uso di amministratori pubblici che vogliono disegnare la città in ottica smart. Gli esperti hanno considerato alcuni parametri tra cui installare le colonnine elettriche vicine alla stazione e al terminal bus per agevolare l’uso combinato di trasporto pubblico e privato. Punti di ricarica in aree ad alta densità abitativa, permetterebbero inoltre agli abitanti di ricaricare la propria auto durante la notte senza dover ricorrere a una presa privata. Per sistemare al meglio le colonnine di ricarica bisogna naturalmente considerare diversi fattori. La densità di popolazione, ma anche la localizzazione della rete elettrica – così da usare tracciati già esistenti, minimizzando i costi – e dei parcheggi più ampi dove sarebbe più semplice installare nuovi punti di ricarica. Altri aspetti considerati dai ricercatori dell’Eurac sono la presenza di stazioni già esistenti e di attività commerciali molto popolate: centri commerciali, aree con ristoranti e divertimenti, luoghi pubblici come musei e università. Alyona Zubaryeva, ricercatrice dell’EURAC e tra gli autori dello studio ha spiegato che le informazioni raccolte confluiscono in un’unica mappa della città divisa in tre colori a seconda dei punteggi ricevuti. Nelle aree con punteggi più alti, gli amministratori locali possono scegliere dove sistemare le nuove colonnine di ricarica. Per realizzare le mappe è molto importante che le autorità locali assicurino l’accesso ai dati utili: parcheggi, rete elettrica, stazioni esistenti. Lo studio ha analizzato anche il livello provinciale e ha creato una mappa su dove posizionare le colonnine lungo le strade extra-urbane e i tratti autostradali. Per farlo sono state considerate le infrastrutture già esistenti dove poter posizionare i punti di rifornimento e di una distanza di massimo 60km (per le autostrade) e 30 km (per le strade extra-urbane) tra i punti di ricarica. Wolfram Sparber, esperto di energia dell’EURAC ha evidenziato che in una regione alpina come l’Alto Adige è interessante collocare le colonnine di ricarica vicino a funivie e impianti di risalita, si tratta infatti di posti in cui le macchine rimangono ferme a lungo e dove “è utile poter ricaricare la propria auto elettrica dopo salite che causano alti consumi di energia”. Per comprendere l’importanza di questo studio i ricercatori ricordano che in Europa i trasporti su gomma sono responsabili di circa a un quinto delle emissioni totali di Co2. Di questo il 15% sono dovute a veicoli leggeri, auto e furgoncini. “Se teniamo in conto che il 94% di questi è dipendente dal petrolio, immaginiamo quanto sia importante garantire alternative più sostenibili alle auto alimentate dai combustibili fossili,” conclude Alyona Zubaryeva. Lo studio “Optimal allocation of electric vehicle charging infrastructure in cities and regions” è stato realizzato in collaborazione con i ricercatori di Joint Research Centre, il centro di ricerca comune dell’Unione Europea, ed è liberamente accessibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...