Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via il bando #ScuoleInnovative attivo fino al 30 agosto che ha stanziato 350 milioni di euro, come stabilito dalla legge ‘Buona Scuola’ per la progettazione e la realizzazione di 52 nuovi edifici scolastici. Il bando internazionale è destinato a ingegneri, architetti, singoli o associati, le società di ingegneria e le società professionali che sono chiamati a progettare le scuole del futuro, innovative, all’avanguardia, sostenibili, ad alta prestazione energetica e, come ha sottolineato nella presentazione del bando il Ministro dell’istruzione Stefania Giannini, i progetti dovranno stimolare un cambiamento culturale, ripensando gli “spazi educativi per una scuola più accogliente, da vivere sempre, anche in orario extra scolastico”. Il Ministro Giannini ha evidenziato l’impegno di questo Governo a sostenere interventi per l’edilizia scolastica e la riqualificazione efficiente degli Istituti, ricordando per esempio il bando del fondo rotativo per Kyoto, che mette a disposizione 250 milioni di euro attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, per interventi di efficientamento energetico. Sul sito www.scuoleinnovative.it è presente la mappa delle 52 aree su cui verranno realizzati i nuovi edifici scolastici. Per ogni area sarà possibile visualizzare una scheda tecnica della tipologia di istituto da costruire con il costo stimato delle opere. Le aree sono state individuate dalle Regioni attraverso una procedura selettiva. Il bando prevede il ricorso alla procedura on line attraverso la piattaforma ‘Concorrimi’ messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano. Una Commissione di esperti individuerà per ciascuna area di intervento le prime tre proposte vincitrici che saranno premiate rispettivamente con 25.000, 10.000 e 5.000 euro. I progettisti potranno concorrere per una sola area. La progettazione finale sarà curata dagli Enti locali e potrà essere affidata anche agli stessi progettisti individuati dal concorso di idee. Le aree su cui verranno costruite le scuole saranno acquistate dall’Inail, mentre il Miur pagherà i canoni di locazione per trent’anni con fondi messi a disposizione dalla legge Buona Scuola. Sul sito del Ministero è ora disponibile anche una App ‘La Buona Scuola – Edilizia scolastica’ destinata a cittadini e studenti che potranno verificare quanti finanziamenti sono stati stanziati nel proprio comune e a che punto siano i lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...