Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Kenergia, società di ingegneria specializzata nel fotovoltaico, ha bandito un concorso per promuovere sostenibilità ed efficienza energetica all’interno dell’Italian Green District, innovativo distretto sostenibile in Marocco, con l’obiettivo di assicurare autonomia energetica alle imprese che opereranno all’interno del Distretto green. Questo significa che tutte le forme di energia necessarie agli uffici, ai laboratori e alle industrie inserite nel distretto saranno prodotte da fonti rinnovabili. Oggetto del bando è la progettazione di un ipotetico lotto rettangolare o quadrato che abbia una superficie totale di circa 24.000 mq di cui destinati a edifici 6.400mq. La restante superficie dovrà essere destinata alla progettazione di spazi aperti, integrati e complementari agli edifici.I pannelli fotovoltaici potranno essere distribuiti sulle coperture e le facciate degli edifici così come integrati negli spazi aperti. In questo contesto verrà considerato con particolare attenzione l’orientamento dei pannelli e la loro integrazione con il contesto. Si è stimata una potenza da installare di circa 500 kW pari all’installazione di circa 2.000 pannelli dalla dimensione di 1,6m x 1m, per un totale di 5.000 mq di moduli. Negli spazi aperti devono essere previste aree di sosta e ricarica di auto elettriche, aree adibite a verde e alla produzione agricola sperimentale e un bacino di riserva per l’acqua irrigua e per il raffrescamento degli ambienti. I progetti più apprezzati saranno quelli che riusciranno a integrare soluzioni di efficientamento energetico a basso impatto, modularità delle strutture proposte, indicazione dell’uso delle risorse idriche da applicare al sistema di irrigazione di giardini, piccoli orti o aree verdi ed elevata riconoscibilità architettonica. Il concorso è aperto agli architetti e ingegneri italiani under 40. I progetti vanno inviati entro il 4 maggio. Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 2.000 € oltre all’esposizione del progetto negli stand di Kenergia alla fiera di Photovoltaica 2016 in programma a Casablanca dal 18 al 20 Maggio prossimo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...