Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un edificio di Rozzano protagonista di un intervento di riqualificazione energetica nell’ambito della Campagna “Programma di Efficienza Energetica degli Edifici” promossa da RETE IRENE in collaborazione con Legambiente Lombardia.E’ possibile riqualificare il patrimonio immobiliare italiano, per lo più obsoleto ed energivoro, con interventi mirati in grado di rendere l’edifico più efficiente e di diminuire le emissioni di CO2. Ma è necessaria la collaborazione tra condomini e amministratore e affidarsi a uno studio di progettazione e a imprese esecutrici preparate e affidabili. Ne è convinta Rete Irene che in collaborazione con Legambiente, ha lanciato la campagna “Programma di Efficienza Energetica degli Edifici” dedicata a sensibilizzare cittadini, professionisti e amministratori di condominio sull’importanza della riqualificazione energetica dei condomini. Nei giorni scorsi sono stati presentati i risultati di un intervento realizzato nel comune di Rozzano (via Guido Rossa), da Termoisover- ind, socio-fondatore di Rete Irene, che ha permesso il raggiungimento di una migliore prestazione energetica dell’edificio che è passato dalla classe energetica F alla B, come attesta la Targa Energetica che fa bella mostra di sè sull’edificio. Si tratta di un immobile di 7 piani, che comprende 41 abitazioni e i lavori sono durati per circa 1 anno. Le facciate sono state rivestite con un isolamento a cappotto, costituito da materiali altamente performanti, per un totale di 3300 mq. Inoltre sono stati rifatti i balconi, son state eliminate le barriere architettoniche ed è stata realizzata una nuova rampa per disabili. L’amministratore del Condominio Andrea Miotti ha sottolineato che in via Guido Rossa 7 a Rozzano c’è stato un accordo pressoché unanime da parte dei condomini per eseguire i lavori di efficientamento, grazie alla consapevolezza della riduzione dei consumi, del recupero fiscale, e dei finanziamenti pluriennali agevolati messi a disposizione da Rete Irene. Il risultato è di piena soddisfazione per i condomini che hanno già avuto modo di apprezzare il risparmio energetico durante la stagione invernale e estiva. Questa iniziativa rappresenta un altro importante traguardo nelle attività di sensibilizzazione di Rete Irene e Legambiente Lombardia che permette la collaborazione con i diversi stakeholder: professionisti, amministrazioni, cittadini e associazioni. L’obiettivo per il futuro è quello di poter diffondere ad un target sempre più ampio la cultura della riqualificazione nei suoi diversi aspetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...