Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Toscana ha reso disponibili circa 15 milioni di euro per consentire la realizzazione di un programma di misure sperimentali di edilizia residenziale pubblica. Sono 20 le proposte finanziate, delle 51 pervenute, sulla base delle graduatorie approvate dalla Regione in merito alle misure sperimentali all’interno del programma. Gli interventi sono destinati ad alloggi di co-housing destinati alla locazione, con caratteristiche di sostenibilità ambientale e che favoriscano le relazioni umane e sociali; ma anche a strutture di alloggio temporanee, gestite dai Comuni o da soggetti gestori, per affrontare situazioni di grave emergenza abitativa; infine, si tratta di interventi di autocostruzione o auto recupero di alloggi destinati alla locazione o altro titolo di godimento. In particolare, oltre 7,4 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di 46 alloggi relativi al co-housing nei Comuni di Incisa Figline, Bientina, Capannori, Prato, Livorno, Vaiano. Altri 3,8 milioni di euro sono stati messi a disposizione per la realizzazione di nove interventi per complessivi 31 alloggi temporanei nei Comuni di Pontassieve, Livorno, Cascina, Firenze, Lamporecchio. Infine, oltre 3,6 milioni di euro saranno utilizzabili per la realizzazione di 82 alloggi in autocostruzione o autorecupero nei Comuni di Chiusi della Verna, Firenze, Collesalvetti, Arezzo, Terranuova Bracciolini. Ora i beneficiari avranno 6 mesi di tempo per dare avvio ai lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...