Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Pubblicati i risultati di un interessante e innovativo studio sul fotovoltaico realizzato dall’Università italiana di Pisa e da quella olandese di Groningen Il Journal of Luminescence ha pubblicato i risultati di uno studio condotto in partnership dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda, che permette di migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche di più del 10%, grazie all’utilizzo di innovative pellicole fluorescenti. In particolare, ha commentato Andrea Pucci ricercatore dell’Ateneo di Pisa e autore dello studio insieme a Marco Carlotti, Giacomo Ruggeri e Fabio Bellina, il Gruppo di lavoro ha studiato “questi dispositivi plastici a basso costo che possono aumentare le prestazioni delle celle fotovoltaiche, in una superficie più piccola e contemporaneamente assicurano un abbattimento dei costi”. Le pellicole fluorescenti infatti raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte, riuscendo ad aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottile. Il potenziale di questo studio è molto importante, basti pensare agli impatti di particolare interesse che potrebbe avere in edilizia e architettura per esempio nella realizzazione di finestre o anche pannelli colorati da utilizzare negli edifici e nei mezzi di trasporto. Soluzioni che oltre ad avere un impatto estetico innovativo e gradevole, garantiscono una più efficiente capacità di generare energia da parte delle connesse celle fotovoltaiche. “Per arrivare a questo risultato, si legge nel comunicato dell’Ateneo, i ricercatori hanno introdotto una nuova disposizione a strati impilati degli elementi che costituiscono il concentratore solare luminescente accompagnata da fenomeni di trasferimento di energia via FRET. In particolare il gruppo dell’Università di Pisa è responsabile della preparazione di fluorofori non commerciali e nella preparazione e caratterizzazione del dispositivo plastico luminescente finale”. Da sinistra a destra i professori Giacomo Ruggeri, Fabio Bellina e Andrea Pucci, i ricercatori che hanno realizzato le nuove celle fotovoltaiche Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...