Ecolibera è un concetto di casa come organismo autosufficiente, capace di sfruttare il sole per produrre energia domestica e per la mobilità elettrica, cibo e acqua calda necessari al supporto vitale di chi la abita. Ecolibera è la tappa finale di un percorso mirato all’indipendenza energetica ed economica di chiunque voglia sentirsi libero a casa propria. a cura di Silvia Giacometti È possibile autoprodursi interamente il fabbisogno di elettricità, acqua calda, mobilità e cibi freschi dell’orto con in più una rendita garantita che può coprire i costi di acquisto? La risposta è sì e si chiama Ecolibera. Ecolibera è un sistema integrato e sostenibile che parte dal tetto e garantisce l’autonomia energetica ed economica con impianti a energia rinnovabile, ricarica di auto-moto-bici elettriche e autoproduzione alimentare. E’ un progetto che avvia un nuovo concetto di casa moderna e funzionale, pensata per il benessere totale di chi la abita. Impianti integrati a energia rinnovabile ne garantiscono il funzionamento, il riscaldamento e il raffrescamento, la ricarica elettrica di auto, moto e bici e dei nuovi sistemi per l’autoproduzione alimentare domestica. Grazie a un team di progettisti e di tecnici qualificati, Ecolibera offre varie tipologie abitative, interpretando di volta in volta lo stile architettonico più consono al gusto e ai desideri del cliente, in versione di villa singola o bifamiliare. I sistemi costruttivi, disponibili nelle varie tipologie che partono dall’edilizia tradizionale per arrivare alla bioarchitettura in legno-canapa-calce, consentono a ogni abitazione di rispettare il target “Off-grid-ready” e di ospitare fino a 20kWp di pannelli fotovoltaici per produrre l’energia necessaria tutti i giorni dell’anno. Nella versione in bioedilizia, una casa Ecolibera è in grado di applicare i migliori sistemi bioclimatici per il benessere psico-fisico di chi la abita ed è garantita dalla certificazione CasaClima Gold e dall’adozione dei protocolli LEED. Ecolibera è un progetto immobiliare che comprende un’innovazione progettuale che parte da un sistema di tetto “attivo”: progettato ad hoc per dimensioni, inclinazione e orientamento il tetto è la parte cruciale del sistema bioclimatico-attivo e può ospitare un efficiente sistema di produzione energetica con pannelli fotovoltaici, eventualmente integrati dal solare termico. «E’ un cambio di paradigma, che vogliamo cogliere da pionieri con il rigore di una risposta progettuale coerente alla sapienza del fare e alla conoscenza delle innovazioni tecnologiche, senza trascurare la sostenibilità economica, energetica e ambientale e le esigenze di un lusso confortevole e a misura d’uomo. La casa come bene primario da dove parte una nuova idea di abitare e di vita» afferma Pierpaolo Zampini, co-Amministratore con Dario Mortini di Ecolibera srl, società partecipata da Finlibera spa. Ecolibera è una casa per la famiglia che cresce e che può alloggiare ospiti paganti in un’area dedicata che può sostenere le rate del mutuo, generando un reddito costante gestito da una società ad hoc. I primi lotti di ville Ecolibera sono in costruzione nell’area di Milano/Lombardia: una villa singola con Spa a Brembio (nel lodigiano, a 20 minuti da Milano), un’altra a Casarile (provincia di Milano, a 10 minuti dalla metropoli), con zona a reddito al piano superiore, e una villa a Cirimido (Como). Le case Ecolibera vengono quotate in base al tipo di finiture richieste e al tipo di personalizzazione dei progetti. Il prezzo può variare dai 1.500 ai 2.000 euro al metro quadro. Villa singola Ecolibera con Spa, a Brembio (Lodi). Il tetto di questa villa è studiato appositamente per posizionare fino a 20kWp di impianto fotovoltaico. Il tetto è perfettamente esposto a sud, inclinato di circa 30° e di circa 100 mq. Focus progetto Ecolibera Energia Una casa Ecolibera è Energy Plus: produce in autonomia più energia di quanto serva per le sue necessità, tanto da consentire di usare il surplus energetico per ricaricare veicoli elettrici e altre funzioni. Il tetto è la parte cruciale: progettato ad hoc per dimensioni, inclinazione e orientamento può ospitare un efficiente sistema di produzione energetica con pannelli fotovoltaici, anche integrati dal solare termico. Villa singola Ecolibera con mutuo ripagato, a Casarile (Milano). Il tetto di questa villa è studiato appositamente per posizionare fino a 20 kWp di impianto fotovoltaico esposto a sud. Il tetto è perfettamente esposto a sud, inclinato di circa 30° e di circa 100 mq. Le componenti strutturali (pareti, serramenti, tetto, pavimenti) sono a prova di dispersioni termiche. Ecolibera è una casa di nuova concezione che produce energia “a bollette zero”: riscaldamento, condizionamento e acqua calda possono essere generati senza allacciamenti esterni a luce e gas; una pompa di calore con recupero delle calorie prodotte (WMC) e un impianto a ventilazione controllata mantengono la temperatura ideale. Una Wall-box in garage garantisce la ricarica dei veicoli elettrici del nucleo famigliare e una mini-serra a LED consente di coltivare in autonomia i prodotti ortofrutticoli tutto l’anno. Bioedilizia I valori dell’autosufficienza energetica senza allacciamenti alle reti municipali e della rendita garantita sono opzioni che valgono anche per le ville Ecolibera costruite con tecniche bioedili, che offrono altri pregi aggiuntivi. Questa variante del progetto Ecolibera è, infatti, pensata per un pubblico evoluto e attento alla scelta di materiali ecocompatibili al 100% e risponde appieno ai parametri indicati dalla Conferenza internazionale sul clima di Parigi di dicembre 2015. Grazie a progettisti e fornitori qualificati nell’applicazione dei più attuali sistemi della bioarchitettura, Ecolibera aggiunge tutti i plus per una casa sana e confortevole: le tecniche costruttive in canapa-calce con struttura lignea permettono di assorbire la CO2 e favoriscono il benessere totale degli abitanti. Le caratteristiche del composto in canapa-calce nei riempimenti di pareti e solette fanno sì che si attivi un processo di carbonizzazione e mineralizzazione che lo rendono simile alla pietra. Appositi sistemi di raccolta dell’acqua piovana e di fitodepurazione completano la versione biocompatibile. Si ottiene in questo modo il primo edificio completamente integrato e indipendente in grado di garantire anche un involucro edilizio vivo e traspirante, altamente resistente e isolante, riciclabile al 100 per cento, ignifugo e veloce da costruire, certificato CasaClima Gold e LEED. Villa singola Ecolibera da costruire con personalizzazione del cliente in base alle caratteristiche del terreno e con zona a reddito, a Cirimido (Como). Il tetto di questa villa è studiato appositamente per posizionare fino a 20 kWp di impianto fotovoltaico. Il tetto è perfettamente esposto a sud, inclinato di circa 35° e di circa 100 mq. Risparmio Una casa Ecolibera di medie dimensioni (120mq) può costare circa 30mila euro in più rispetto a una casa costruita con metodi tradizionali (la tipologia più diffusa in Italia). Le caratteristiche energetiche sono, però, ideate ad hoc per dare al proprietario la possibilità di ottenere fin dal primo anno le detrazioni fiscali e gli ecobonus consentiti dalla Legge finanziaria in corso e, quindi, di dimezzare i costi. Il risparmio ottenuto con una casa Ecolibera, inoltre, porta in pochi anni ad ammortamento totale la spesa restante sostenuta. Un dato per tutti: in trent’anni si arriva a risparmiare con Ecolibera fino a 45mila euro di corrente elettrica e 75mila euro di gas rispetto ai consumi di un’abitazione a bassa efficienza energetica. Il risparmio complessivo ottenuto supera i 100mila euro. Grazie ai veicoli elettrici e ai sistemi di accumulo domestici, è poi possibile ottimizzare con una casa Ecolibera il consumo dell’energia autoprodotta per ottenere un risparmio sui costi della mobilità. Data la tendenza crescente a utilizzare veicoli a motore elettrico, Ecolibera nasce già predisposta per ricaricare totalmente auto, moto e bici elettriche grazie al suo impianto fotovoltaico da 20kWp e all’apposita Wall Box. Il risparmio diretto sale ulteriormente, sommandosi a quelli già citati: percorrendo in media 20mila km l’anno, si arrivano a economizzare altri 35mila euro. Oltre ad abbattere sensibilmente la propria impronta ecologica sul Pianeta (meno emissioni e meno combustibili fossili) e a tutelare il valore investito, una casa Ecolibera garantisce un risparmio totale di almeno 135mila euro rispetto a una casa tradizionale (distribuito in 30 anni). Rendita Ecolibera può “farsi in due”, una parte per l’acquirente e l’altra disponibile per affitti temporanei, con una rendita garantita dal pacchetto Ecosuite del Gruppo Finlibera. Per chi sceglie questa formula, si tratta di destinare una porzione della casa a un’area a reddito con ingresso indipendente, che può garantire un guadagno costante al proprietario e offrire varie opzioni per creare una rendita prolungabile nel tempo, da finalizzare alla copertura dei costi (acquisto, mutuo), senza doversi occupare delle pratiche gestionali e finanziarie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...