Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ed efficienza a massima attenzione ai bisogni di comfort e privacy degli ospiti In tutta Europa e nel nostro Paese in particolare, l’età media della popolazione è decisamente aumentata: oggi il 22,3% degli italiani hanno circa 65 anni e le nostre aspettative di vita sono tra le più alte in Europa. Per rispondere alle mutate esigenze della popolazione diventano sempre più interessanti nuove soluzioni abitative che sappiano coniugare ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, e promozione della socialità. Il Gruppo internazionale Orpea, è presente in 8 paesi europei con 600 strutture destinate a case di riposo, cliniche e strutture riabilitative. In Italia sono attive 15 strutture che accolgono più di 1500 posti letto ripartiti tra le case di riposo “Casamia” e le cliniche riabilitative psichiatriche e funzionali “Clinea”. Recentemente è stata realizzata la nuova Casa di Riposo a Verdello (BG), Residenza Sanitaria Socio Assistenziale (RSA), in cui all’assistenza medica degli ospiti sono affiancate una serie di attività ricreative e laboratori terapeutici per garantire il miglior benessere per gli ospiti. Nel complesso l’edificio si sviluppa su tre livelli, che occupano complessivamente oltre 6.500 metri quadrati, e ospita 100 posti letto, oltre a un centro diurno. Progetto attento all’efficienza energetica Il progetto è stato realizzato con attenzione alla privacy degli ospiti, ma in modo che ci siano spazi di aggregazione e un accogliente giardino. I progettisti hanno curato tutti gli aspetti legati a sostenibilità ambientale ed efficienza energetica: la struttura, realizzata in legno lamellare, è efficacemente isolata con un sistema a cappotto che utilizza i pannelli STIFERITE Class SK ed inoltre è dotata di un impianto geotermico per l’utilizzo di fonti energia rinnovabile. Il pannello STIFERITE Class SK è particolarmente adatto per applicazioni in sistemi a cappotto su strutture lignee e si caratterizza per le ottime prestazioni isolanti: lo spessore utilizzato di 120 mm ha una conducibilità termica dichiarata (lD) di 0,025 W/mK ed assicura una Trasmittanza Termica pari a 0,21 W/m2K, analoga a quella ottenibile impiegando uno spessore di ben 200 mm di un materiale isolante meno efficace (con valori di lD pari a 0,04 W/mK). L’efficacia e la durabilità delle prestazioni dello strato isolante rappresentano requisiti importanti per gli aspetti di sostenibilità degli edifici, nell’ambito del ciclo di vita di un immobile, utilizzare meno materiali, significa sottrarre meno risorse all’ambiente, ridurre gli impatti causati da trasporto, messa in opera e futura dismissione dei materiali, eliminare onerose opere di manutenzione e ripristino e ridurre, per l’intera vita dell’edificio, le emissioni nocive determinate dal riscaldamento e condizionamento degli edifici. Stiferite, da sempre attenta ai temi della sostenibilità ed efficienza, ha dedicato importanti risorse che hanno consentito lo sviluppo di studi LCA (Life Cycle Assessment), il rilascio di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) secondo procedure verificate da Ente Terzo (IBU – Institut Bauen und Umwelt) e la messa a disposizione del mercato della mappatura dei propri prodotti per la valutazione del loro contributo ai requisiti fissati dallo standard internazionale LEED® per la certificazione ambientale degli edifici. Dati cantiere Casamia Verdello – Casa di Cura per Anziani Committente: Orpea Italia Progettista: Geom. Vito De Stefano Studio D&D Srl – Paullo (MI) Impresa Esecutrice: Essetielle Spa – Costa Volpino (BG) Isolamento Termico Pareti: STIFERITE Class SK – spessore 120 mm – Metri quadrati 4.600 Isolamento Termico Copertura: STIFERITE Class B – spessore 120 mm – Metri quadrati 1.600 STIFERITE Class S – spessore 100 mm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 STIFERITE Stiferite nasce con l’introduzione in Europa, da parte della società STIFER, dei pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...