L’aria in Italia è sempre più malata ed irrespirabile, con 48 città (il 53% delle censite), che hanno superato il limite dei 35 giorni di sforamento consentiti di Pm10. Eppure il bel paese sembra fermo e non vengono attuate strategie per spingere l’acceleratore per migliorare la qualità dell’aria, diminuire le polveri sottili e sostenere una nuova mobilità.Questo il dato più importante emerso dal Rapporto appena pubblicato da Legambiente “Mal’Aria di città 2016”, dossier annuale sull’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane. E se da una parte è indubbio che piova poco e non ci sia vento, è altresì vero che città come Milano, Torino o Roma sono ormai avvolte in un’aria irrespirabile e pericolosa a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili, dell’ozono e del biossido di azoto che causano, tra l’altro, danni alla salute dei cittadini e all’ambiente circostante. In Italia secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’ambiente c’è uno dei peggiori bilanci europei sull’impatto dell’inquinamento dulla salute, con il record di morti per smog, con 59.500 decessi prematuri per il Pm2,5 – 3.300 per l’Ozono e 21.600 per gli NOx nel solo 2012.90 le città censite dal dossier, il 53% delle quali presenta una situazione critica, avendo superato il limite dei 35 giorni di sforamento consentiti di Pm10. Si tratta di dati in linea con quelli emersi nei Rapporti anche degli anni precedenti, il che vuol dire che, anche se la situazione non è peggiorata, non sono state attuate le strategie necessarie.Maglia nera a Frosinone, Pavia, Vicenza, Milano e Torino.A livello regionale, le regioni del nord Italia sono nella situazione più critica, soprattutto Veneto, Lombardia e Piemonte. Nel sud Italia molto male la Campania. Per Legambiente è necessario che il Governo metta in atto una strategia nazionale chiara, con normative stringenti e vincolanti e che vengano potenziate mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi pubblici. Bisognebbe inoltre incrementare il trasporto su ferro con 1000 treni per i pendolari, aumentare in tutte le città le piste ciclabili, limitare in città l’uso di auto e camion, prevedendo per esempio l’estensione del modello dell’Area C milanese a tutte le grandi città. Basti pensare che oggi in Italia in città come Roma c’è una media di 62 auto ogni 100 abitanti, contro per esempio le 25 auto ogni 100 abitanti di Amsterdam e Parigi o le 31 di Londra. Tra le misure proposte, Legambiente spinge anche in direzione di una maggiore efficienza energetica e chiede di vietare, a partire dalla prossima stagione, l’uso di combustibili fossili, con esclusione del metano, nel riscaldamento degli edifici. Legambiente ricorda poi che sono ancora aperte 2 procedure d’infrazione contro l’Italia legate al mancato rispetto delle norme sulla qualità dell’aria, entrambe nella fase di messa in mora. La prima, la 2014_2047, avviata nel luglio 2014 riguarda la “cattiva applicazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e il superamento dei valori limite di PM10 in Italia”; mentre la seconda, la 2015_2043, avviata nel maggio 2015 riguarda “l’applicazione della direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria ambiente ed in particolare obbligo di rispettare i livelli di biossido di azoto (NO2)”. Rossella Muroni, la presidente nazionale di Legambiente – evidenzia in particolare che “il Governo deve abbandonare una volta per tutte le fonti fossili e replicando quelle esperienze anti-smog virtuose messe già in atto in molti comuni italiani in termini di mobilità sostenibile, efficienza energetica e verde urbano”. Scarica il Dossier Legambiente Mal’Aria di città 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...