Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Con l’obiettivo di combattere l’attuale crisi energetica il Parlamento Europeo ha approvato – con 407 voti favorevoli, 34 contrari e 181 astensioni – la nuova proposta di legge a sostegno delle rinnovabili che fa parte del pacchetto RepowerEU, che mira a ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia. La proposta dovrebbe accelerare le procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti, fotovoltaici o eolici, o per il revamping di quelli esistenti. Iter autorizzativo entro 9 mesi In uno degli emendamenti alla proposta della Commissione, i deputati hanno ridotto da dodici a nove mesi il periodo massimo per l’approvazione dei nuovi impianti in “aree di accelerazione delle rinnovabili” individuate dai singoli paesi a seconda della capacità di installare gli impianti a un ritmo più veloce. In caso di mancata risposta dell’Autorità competente nei tempi previsti, la richiesta si considererà approvata, secondo il cosiddetto principio del “silenzio assenso“. Al di fuori di queste aree l’iter non dovrebbe comunque superare il 18 mesi, mentre la Commissione aveva proposto 2 anni. Per quanto riguarda il ripotenziamento degli impianti di energia rinnovabile esistenti, i deputati chiedono che il processo autorizzativo dei permessi non superi i sei mesi. Nello scegliere le aree idonee di accelerazione delle rinnovabili, i Paesi devono ridurre il più possibile, se non addirittura evitare, l’impatto ambientale negativo che può derivare da tali aree. Devono essere esclusi i siti Natura 2000, i parchi e le riserve naturali e le rotte migratorie di uccelli e mammiferi marini, ad eccezione delle superfici artificiali e costruite come tetti, parcheggi o infrastrutture di trasporto. Gli eurodeputati hanno previsto il coinvolgimento dei cittadini nella scelta delle aree. 1 mese per autorizzare gli impianti sui tetti La proposta prevede anche l’obbligo per i Paesi dell’UE di garantire che le autorizzazioni per l’installazione di impianti a energia solare sugli edifici vengano rilasciate entro un mese. Per gli impianti più piccoli, al di sotto dei 50 kW, sarebbe sufficiente una semplice procedura di notifica. Inoltre per l’installazione di tali impianti non si dovrà effettuare una valutazione di impatto ambientale. Il testo approvato è stato inviato al Consiglio europeo che dovrà esprimersi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...