Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Con l’obiettivo di combattere l’attuale crisi energetica il Parlamento Europeo ha approvato – con 407 voti favorevoli, 34 contrari e 181 astensioni – la nuova proposta di legge a sostegno delle rinnovabili che fa parte del pacchetto RepowerEU, che mira a ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia. La proposta dovrebbe accelerare le procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti, fotovoltaici o eolici, o per il revamping di quelli esistenti. Iter autorizzativo entro 9 mesi In uno degli emendamenti alla proposta della Commissione, i deputati hanno ridotto da dodici a nove mesi il periodo massimo per l’approvazione dei nuovi impianti in “aree di accelerazione delle rinnovabili” individuate dai singoli paesi a seconda della capacità di installare gli impianti a un ritmo più veloce. In caso di mancata risposta dell’Autorità competente nei tempi previsti, la richiesta si considererà approvata, secondo il cosiddetto principio del “silenzio assenso“. Al di fuori di queste aree l’iter non dovrebbe comunque superare il 18 mesi, mentre la Commissione aveva proposto 2 anni. Per quanto riguarda il ripotenziamento degli impianti di energia rinnovabile esistenti, i deputati chiedono che il processo autorizzativo dei permessi non superi i sei mesi. Nello scegliere le aree idonee di accelerazione delle rinnovabili, i Paesi devono ridurre il più possibile, se non addirittura evitare, l’impatto ambientale negativo che può derivare da tali aree. Devono essere esclusi i siti Natura 2000, i parchi e le riserve naturali e le rotte migratorie di uccelli e mammiferi marini, ad eccezione delle superfici artificiali e costruite come tetti, parcheggi o infrastrutture di trasporto. Gli eurodeputati hanno previsto il coinvolgimento dei cittadini nella scelta delle aree. 1 mese per autorizzare gli impianti sui tetti La proposta prevede anche l’obbligo per i Paesi dell’UE di garantire che le autorizzazioni per l’installazione di impianti a energia solare sugli edifici vengano rilasciate entro un mese. Per gli impianti più piccoli, al di sotto dei 50 kW, sarebbe sufficiente una semplice procedura di notifica. Inoltre per l’installazione di tali impianti non si dovrà effettuare una valutazione di impatto ambientale. Il testo approvato è stato inviato al Consiglio europeo che dovrà esprimersi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...