Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicata da IRENA la prima edizione del Global Renewables Outlook: Energy transformation 2050, che mostra che la decarbonizzazione del sistema energetico e l’accelerazione delle energie rinnovabili potrebbero garantire una ripresa più veloce dall’emergenza sanitaria ed economica a causa della pandemia Covid-19, aiutando a raggiungere molteplici obiettivi economici e sociali e il rispetto del target di Parigi per il clima la redazione IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato la prima edizione del Global Renewables Outlook, che delinea i vantaggi legati alla decarbonizzazione del sistema energetico grazie alle rinnovabili, da un punto di vista economico e sociale, con l’obiettivo di ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica (CO2) in linea con l’Accordo di Parigi. Accelerare la trasformazione energetica e una profonda decarbonizzazione basata sulle energie rinnovabili, rappresenta un’opportunità per raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima, dando impulso alla crescita economica e alla ripresa già nel breve termine, creando milioni di posti di lavoro e migliorando il benessere entro il 2050. A fronte infatti di investimenti energetici totali pari a circa 130 trilioni di dollari per raggiungere la piena neutralità di carbonio, ci sarebbero enormi guadagni socio-economici, con risparmi otto volte superiori ai costi: il Report stima che entro il 2050 quadruplicherebbe il numero di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, arrivando fino a 42 milioni, grazie anche ai nuovi occupati nell’efficienza energetica e aumenterebbero i guadagni complessivi del Pil globale rispetto alle normali attività, con altri 98.000 miliardi di dollari. Il Direttore Generale di IRENA, Francesco La Camera, ha sottolineato: “I governi stanno affrontando la difficile emergenza sanitaria Coronavirus, mettendo in campo al tempo stesso importanti misure di stimolo e di recupero. La crisi ha messo a nudo le vulnerabilità profondamente radicate del sistema attuale. L’Outlook di IRENA mostra i modi per costruire economie più sostenibili, eque e resistenti, allineando gli sforzi di ripresa a breve termine con gli obiettivi a medio e lungo termine dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile”. Le strategie per gestire la transizione energetica Il Global Renewables Outlook esamina i modi per ridurre le emissioni globali di CO2 di almeno il 70% entro il 2050 e propone un percorso di profonda decarbonizzazione verso emissioni nette zero. Le misure di recupero a seguito della pandemia COVID-19 potrebbero includere reti elettriche flessibili, soluzioni di efficienza, ricarica dei veicoli elettrici, stoccaggio dell’energia, energia idroelettrica interconnessa e investimenti tecnologici coerenti con la sostenibilità energetica e climatica a lungo termine. L’idrogeno verde e l’elettrificazione estesa sono i due pilastri che potrebbero contribuire maggiormente a sostituire i combustibili fossili e a ridurre le emissioni nell’industria pesante e nei settori più difficili da decarbonizzare. L’Outlook ha anche esaminato i percorsi di transizione energetica e socio-economica in 10 regioni del mondo. Si prevede che in tutte le regioni ci sarà un importante aumento delle quote di utilizzo delle energie rinnovabili. Sud-Est asiatico, America Latina, Unione Europea e Africa sub-sahariana entro il 2050 potrebbero raggiungere il 70-80% nel loro mix energetico totale. Analogamente, l’elettrificazione degli usi finali come il calore e i trasporti aumenterà ovunque, superando il 50% in Asia orientale, Nord America e gran parte dell’Europa. Tutte le regioni aumenterebbero anche in modo significativo il proprio benessere e assisterebbero ad una crescita netta dei posti di lavoro nel settore energetico, nonostante le perdite nei settori legati ai combustibili fossili. Per poter raggiungere tali obiettivi, sottolinea però l’Outlook, è fondamentale l’aumento delle ambizioni a livello regionale e nazionale, un coordinamento più forte a livello internazionale, regionale e nazionale, con un sostegno finanziario diretto, ove necessario, anche ai Paesi e alle comunità più vulnerabili. IRENA nell’ambito del suo ruolo di partner della Piattaforma per gli investimenti sul clima, promuoverà un’azione collaborativa mirata ad aiutare i paesi a creare condizioni favorevoli e a sbloccare gli investimenti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...