Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La European Mobility Week si svolge ogni anno nella seconda metà di settembre e vede coinvolte centinaia di città in diversi Paesi europei: gli innumerevoli eventi propongono una nuova idea di mobilità, sensibilizzando all’utilizzo della bicicletta e dei mezzi pubblici in prospettiva di uno stile di vita sostenibile. Optare per una mobilità sostenibile significa evitare un uso superfluo dell’automobile: chi non utilizza il proprio mezzo o ne possiede più di uno può rivendere l’automobile usata, o acquistare un modello innovativo e in linea con le normative europee. European Mobility Week 2015: le iniziative europee I migliori risultati della European Mobility Week 2015 sono stati raggiunti dalla città svedese di Östersund; i cittadini, dagli studenti ai lavoratori, hanno partecipato agli eventi con entusiasmo. I ciclisti hanno ricevuto borse, diplomi e altri riconoscimenti per il loro impegno: è stata evidenziata, in particolar modo, l’importanza di questa attività come mezzo di integrazione per i cittadini di altre nazionalità. É stato apprezzato, al tempo stesso, l’utilizzo di social network, applicazioni per smartphone e altre moderne tecnologie che hanno reso più agevoli gli spostamenti in città. Altrettanto virtuosa è stata la spagnola Murcia, città nella quale enti locali e organizzazioni non governative hanno organizzato scambi di biciclette, promosso iniziative di condivisione del proprio mezzo di trasporto e messo a disposizione parcheggi gratuiti. European Mobility Week 2015: le iniziative italiane Diverse città italiane hanno aderito alla Settimana europea della mobilità, supportando le iniziative a piedi e in bici con incontri, conferenze e altri eventi, durante i quali sono state approfondite le tematiche proposte. Per contrastare la problematica del traffico intenso, Roma ha puntato su sharing mobility e sensibilizzazione delle nuove generazioni attraverso pedalate e ciclofficine. L’amministrazione palermitana, invece, ha presentato alla comunità un percorso ciclo-pedonale per riqualificare la vecchia linea ferroviaria, ormai in disuso; gli abitanti di Palermo, al tempo stesso, hanno preso parte a una pedalata in ricordo di Pino Puglisi. European Mobility Week 2016: la nuova edizione Sono quasi 2000, di cui più di 100 italiane, le città che parteciperanno all’edizione 2016 della European Mobility Week: i protagonisti saranno ancora una volta i mezzi pubblici, le biciclette e le automobili utilizzate in condivisione. Le iniziative della nuova edizione sottolineeranno, oltre agli innegabili benefici per la salute, i risvolti economici della mobilità sostenibile; a risentire positivamente di questo nuovo modo di vivere la città sono soprattutto gli esercizi commerciali, frequentati da un maggior numero di persone e da una clientela più propensa a spendere. I vantaggi ottenuti sia nel settore pubblico sia nel settore privato permettono tanto alle amministrazioni quanto alla cittadinanza di riconsiderare la mobilità sostenibile come una risorsa e come un investimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...