Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Struttura Proponente Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sede del corso Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sala Castigliano P.zza L. da Vinci, 32 – 20133 Milano Direttore del corso Prof. Attilio Carotti Tel 02 – 23994361 Email: [email protected] Co-Direttore Ing.Giancarlo Bobbo Segreteria del corso Francesco Rocca tel. 022399.4206 – .4361 – .4209 fax. 022399.4220 email: [email protected] [email protected] Destinatari Professionisti, Progettisti e Operatori Edili: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali. Finalità e contenuti Alla qualità della progettazione edificio-impianto sarà affidata nei prossimi anni la possibilità per l’Italia di recuperare rapidamente terreno in materia di efficienza energetica e allinearsi, così, ai Paesi europei più avanzati. Per concretizzare scelte tanto importanti e di sicuro impatto, occorrono professionisti preparati e che conoscano processi, tecnologie, norme e incentivi per tradurre gli orientamenti in realizzazioni concrete. Questa proposta di formazione/aggiornamento per Progettisti e operatori dell’edilizia vede tra i docenti alcuni Protagonisti delle principali scuole europee di ricerca e progettazione : è dunque un evento importante, soprattutto perché si colloca in un contesto di rigorosi aggiornamenti normativi e in un momento in cui sembra stia finalmente crescendo l’attenzione per l’edilizia e l’efficienza energetica, in un clima di maggior interesse per le fonti alternative. Introduce alle tendenze progettuali più recenti per realizzare edifici e impianti con elevate prestazioni energetiche complessive; analizza le tecnologie più innovative disponibili sul mercato e le relative realizzazioni. La didattica riguarderà una gamma di tipologie edilizie di interesse per i Professionisti, differenti zone climatiche, differenti destinazioni d’uso. In allegato – Programma del corso e scheda di registrazione Sito web www.formperm.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...