Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 9 e 10 luglio avrà luogo in diretta web il 37° Convegno nazionale AiCARR dal titolo “Obiettivo 2030: scenari, tecnologie e strategie per la sostenibilità energetica nella climatizzazione”, realizzato in partnership con Mostra Convegno Expocomfort e incentrato sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento si pone con l’obiettivo di fare il punto della situazione e lanciare uno sguardo fino al 2050 trattando i temi di energia sostenibile, città e comunità sostenibili e lotta contro il cambiamento climatico. Il programma del Convegno La mattina del 9 luglio Stefano Moret offrirà una panoramica dei modelli di ottimizzazione e pianificazione energetica attualmente disponibili, analizzandone vantaggi e svantaggi. Verrà, inoltre, illustrato un nuovo modello multi-vettore e multi-settore per l’ottimizzazione dei sistemi energetici regionali e nazionali, finalizzato alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano al 2050. Non mancheranno le proposte per la programmazione nazionale sul lungo periodo nell’ottica dell’efficienza energetica, con una particolare attenzione alle soluzioni impiantistiche e tecnologiche innovative anche in uno scenario di riqualificazione energetica degli impianti e degli edifici. La mattina del 10 luglio Marco Filippi tratterà il tema del monitoraggio energetico e ambientale quale strategia vincente per la riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione. Nella parte successiva della mattinata verranno trattati diversi temi relativi al controllo, all’automazione e al monitoraggio in applicazioni che riguardano i settori residenziale e terziario, anche con uno sguardo a situazioni polivalenti. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...