Il 9 e 10 luglio avrà luogo in diretta web il 37° Convegno nazionale AiCARR dal titolo “Obiettivo 2030: scenari, tecnologie e strategie per la sostenibilità energetica nella climatizzazione”, realizzato in partnership con Mostra Convegno Expocomfort e incentrato sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento si pone con l’obiettivo di fare il punto della situazione e lanciare uno sguardo fino al 2050 trattando i temi di energia sostenibile, città e comunità sostenibili e lotta contro il cambiamento climatico. Il programma del Convegno La mattina del 9 luglio Stefano Moret offrirà una panoramica dei modelli di ottimizzazione e pianificazione energetica attualmente disponibili, analizzandone vantaggi e svantaggi. Verrà, inoltre, illustrato un nuovo modello multi-vettore e multi-settore per l’ottimizzazione dei sistemi energetici regionali e nazionali, finalizzato alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano al 2050. Non mancheranno le proposte per la programmazione nazionale sul lungo periodo nell’ottica dell’efficienza energetica, con una particolare attenzione alle soluzioni impiantistiche e tecnologiche innovative anche in uno scenario di riqualificazione energetica degli impianti e degli edifici. La mattina del 10 luglio Marco Filippi tratterà il tema del monitoraggio energetico e ambientale quale strategia vincente per la riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione. Nella parte successiva della mattinata verranno trattati diversi temi relativi al controllo, all’automazione e al monitoraggio in applicazioni che riguardano i settori residenziale e terziario, anche con uno sguardo a situazioni polivalenti. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...