Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gruppo Mossi&Ghisolfi in collaborazione con GBEP Global Bioenergy Partnership e Il Sole 24 ORE organizza "3rd Bio-Ethanol Conference", che si terrà a Torino presso il Centro Congressi Lingotto, martedì 2 marzo 2010.L'appuntamento annuale giunto alla terza edizione, si pone l'obiettivo di dare risposte alle prossime sfide energetiche, alla luce degli obiettivi di Copenaghen, grazie al successo delle bioenergie. In particolare, verranno presentate le nuove tecnologie e le strategie di business per l'etanolo di seconda generazione; dalle opportunità della filiera agronergetica, alla realizzazione degli impianti e alle applicazioni del comparto automotive. Esperti nazionali ed internazionali, rappresentanti delle istituzioni e dell'impenditoria si confrontano per dare voce ai traguardi della ricerca e delinearne l'applicazione negli scenari futuri. PRIMA SESSIONE Quali risposte agli obiettivi di Copenaghen? Sviluppo delle rinnovabili, ruolo dell'industria italiana, politiche pubbliche Quali risposte globali alle sfide dei cambiamenti climatici? Pubblico e privato per il successo delle bioenergie Oltre il petrolio. Quali prospettive? Etanolo di seconda generazione: l'esperienza italiana e internazionale del Gruppo Mossi Ghisolfi SECONDA SESSIONE Nuove tecnologie e strategie di business per l'etanolo di seconda generazione Potenzialità e prospettive di utilizzo del bioetanolo nei motori ad accensione comandata Le opportunità offerte dalla filiera agroenergetica di Arundo donax per la produzione di etanolodi 2ª generazione Nuove tecnologie e ricerca per la realizzazione industriale: la formula per l'etanolo sostenibile Business strategy: dal progetto Pro.E.Sa agli investimenti per la realizzazione degli impianti La partecipazione al convegno è libera e gratuita fino a esaurimento posti.Si prega di confermare la propria adesione compilando l'apposita scheda: Servizio ClientiTel 02.4587.020Fax 02.4587.025e-mail: [email protected] www.formazione.ilsole24ore.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...